Il Servizio civile universale per crescere
IL BANDO. In Bergamasca 283 posti. Impegno di un anno in Italia o all’estero rivolto ai giovani tra educazione, pace e territorio.
IL BANDO. In Bergamasca 283 posti. Impegno di un anno in Italia o all’estero rivolto ai giovani tra educazione, pace e territorio.
LA CERIMONIA. Apposto il simbolo internazionale di protezione dei beni culturali dai rischi dei conflitti armati.
SOLIDARIETÀ. Nei mesi scorsi familiari, parenti e amici del poliziotto scomparso un anno fa hanno promosso una raccolta fondi per acquistare il veicolo, che è già in funzione alla Cri di Bergamo, nella quale Elio aveva prestato servizio.
SICUREZZA STRADALE. I due noti Comuni «uniti» dall’educazione di studenti over 16 su strade e piste da sci nei panni di Polizia locale, Forze dell’ordine e soccorritori.
VALLE IMAGNA. Ferita una 33enne della zona. Il mezzo ha proseguito la sua marcia per una decina di metri, finendo contro un muro.
L’EVENTO. Il primo gennaio alle 21 nella chiesa di San Bartolomeo: l’evento è gratuito fino ad esaurimento posti. Si esibiranno per l’occasione la New Pop Orchestra e il coro Daltrocanto, con la partecipazione straordinaria del violinista Cristian Josep Saccon.
NELLA NOTTE. Feriti ma fortunatamente non gravi i due giovani a bordo di 29 e 22 anni. La carambola finita contro la recinzione in ferro di una proprietà privata.
LA CERIMONIA. Il Comitato di Bergamo ha ricevuto un dono speciale. Il noto volto della tv: «Qui colpiti dalla pandemia, un segno per non dimenticare». Inaugurato anche lo Scudo Blu, simbolo dell’impegno per la pace, in Porta San Giacomo.
NEL POMERIGGIO. L’incidente sulla provinciale 178 mercoledì 29 novembre nella parte alta del paese verso le frazioni. Il ferito è di Alzano Lombardo.
LE TESTIMONIANZE. Un agente della polizia locale, un maresciallo dei carabinieri, un pompiere e un agente della Squadra volante della questura. Li raccontiamo in questi podcast.
L’1 DICEMBRE. Acquistata con i proventi di un volume sul Covid. E a protezione delle Mura Venete arriva lo Scudo Blu.
IL 25 NOVEMBRE. Un video realizzato dagli operatori del comitato di Bergamo: «Quando si richiede il nostro intervento spesso è troppo tardi: non aspettate l’arrivo dell’ambulanza». L’invito a contattare il numero dedicato 1522.
ORIO AL SERIO. Nella zona imbarchi dell’aeroporto: 55enne è in prognosi riservata. Code ai controlli dopo gli sbarchi.
BRANZI. Con l’auto contro un muretto. Una quindicenne che viaggiava nel sedile posteriore perde conoscenza. Lui si allontana, trovato morto su un sentiero 4 ore dopo.
ALZANO. L’uomo aveva 47 anni: è spirato all’arrivo in ospedale di Seriate. Un malessere è la causa anche di un tamponamento a Mornico: donna grave.
GRUMELLO DEL MONTE. Il 12 novembre l’iniziativa promossa dal Comune in collaborazione con il Csv e le associazioni che ogni giorno operano sul territorio.
L’incidente è avvenuto all’una della notte tra domenica 29 e lunedì 30 ottobre.
LA TESTIMONIANZA. Silvia Mandelli lavorava come infermiera a Bergamo e da tempo è nella Striscia: «Anche noi operatori umanitari costretti a sfollare».
LUTTO. L’imprenditore in pensione era stato tra i fondatori della Cri in valle. Per 15 anni guidò la Polisportiva.
IL RICONOSCIMENTO. La nuova tappa del progetto «Uno Scudo per la cultura» si inserisce nel Summit della rete delle città creative Unesco, laboratorio di idee ed esperienze innovative volte a capitalizzare il potenziale di cultura e creatività per lo sviluppo urbano sostenibile.