Liquidi senza limiti nel bagaglio a mano, a Orio i nuovi scanner
LA SVOLTA. L’Europa è pronta a dare l’ok ai macchinari di nuova generazione per i controlli. Sacbo ha investito 14 milioni per l’acquisto. Sanga: «Pronti per novembre».
LA SVOLTA. L’Europa è pronta a dare l’ok ai macchinari di nuova generazione per i controlli. Sacbo ha investito 14 milioni per l’acquisto. Sanga: «Pronti per novembre».
EUROPA. Da qualche giorno in aeroporto per accedere al gate basta la carta d’imbarco. La carta d’identità può restare nel portafoglio. Con questa disposizione l’Enac ha cambiato, nel silenzio generale, una prassi di sicurezza che sembrava intoccabile.
IL CASO. Passa all’unanimità l’odg della maggioranza dopo il tragico gesto di una settimana fa. Carnevali: «Numeri sotto dimensionati». Pezzotta: voragine nel sistema, ci diano rassicurazioni.
AEROPORTO. Le parole del presidente dell’ente, Pierluigi Di Palma, il giorno dopo il dramma. Cgil-Cisl-Uil: «Un tavolo sul tema». I sindacati di polizia: «Pochi agenti, ma non sono responsabili».
IL CAOS NEI CIELI. Dopo l’avaria al sistema radar che sabato sera ha provocato soppressione di voli, ritardi e riprogrammazione di partenze e decolli, con disagi per i passeggeri, è tornata la normalità nel sistema aeroportuale e negli scali.
OROBICA 2025. Durante la notte tra il 23 e il 24 maggio, una maxi esercitazione ha messo alla prova l’intero sistema di emergenza aeroportuale. Coinvolti 112 passeggeri «fittizi», forze dell’ordine, Vigili del Fuoco e personale sanitario in uno scenario ad alta criticità.
(ANSA) - ROMA, 09 MAG - Animali domestici in cabina e non più in stiva: ora sarà più semplice. Lo stabilirà il cda di Enac, il prossimo 12 maggio, con un aggiornamento delle norme che allargano la possibilità di trasportare …
IL BILANCIO. Il numero di passeggeri transitati nello scalo nel 2024 ha toccato il record storico di 17,3 milioni (+8,6% rispetto al 2023), con 24 compagnie aeree che hanno operato sullo scalo, permettendo di raggiungere con voli di linea nel corso dell’anno 158 destinazioni in 42 Paesi.
(ANSA) - ROMA, 20 GEN - Aeroporti di Roma ha inaugurato oggi la nuova Solar Farm, il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in uno scalo europeo e tra i più estesi a livello globale realizzato all'interno di un confine …
ORIO. Lo segnala la Cisl in una nota: «Ennesimo caso». La lavoratrice è stata afferrata per i capelli. È successo il 9 settembre.
LA DECISIONE. Nessun costo extra per i posti sugli aerei degli accompagnatori di minori e disabili. Il Consiglio di Stato dà ragione all’ Enac e respinge l’appello di Ryanair, che a sua volta si era opposta alla sentenza del Tar del Lazio di novembre 2022.
AEROPORTI. «Abbiamo avviato un’analisi con tutti i soggetti coinvolti per valutare la necessità di una redistribuzione del traffico per fasce orarie», ha spiegato il presidente Di Palma.
PRIMI SEI MESI DEL 2024. Oltre 8,4 milioni, in crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Sanga: «Estate di cantieri, scalo sempre più funzionale».
LO SCIOPERO. Agitazione indetta dalle tre sigle sindacali per le difficili condizioni di lavoro, l’aumento dei carichi e stipendi inadeguati.
LA MOBILITAZIONE. Domenica 21 luglio l’aeroporto di Bergamo Orio al Serio sarà interessato da uno sciopero dei controllori di volo. La protesta avrà una durata di 4 ore (dalle 13 alle 17), e potrebbe causare ritardi e cancellazioni.
L’OPERA. Sea e Costim hanno presentato il progetto di trasformazione dell’area adiacente all’aeroporto di Linate, antistante l’Idroscalo: si chiamerà “Linate Airport District” (Lad).
L’ACCORDO. Via Tasso cede al Comune due aree in via Bono e in via Gavazzeni, in cambio ottiene le sedi delle scuole «Manzù» e «Secco Suardo». Gori: «Così iter più semplice». Tagliati altri 20mila metri quadri di superficie edificabile.
IL BILANCIO 2023. Sacbo, la società che gestisce lo scalo orobico, ha approvato il progetto di bilancio dell’anno appena trascorso. Tutti gli indici in crescita.
L’AEROPORTO. Presentata la prossima stagione estiva.«L’obiettivo per il 2024 sullo scalo sono i 15 milioni di passeggeri. Nel mercato resteremo in 4 gruppi».
I taxi volanti potrebbero cominciare a viaggiare nel cielo di Roma entro la fine del 2024, con una prima rotta che collegherà l'aeroporto di Fiumicino con il centro città: lo ha affermato Carlo Tursi, amministratore delegato di UrbanV, intervenuto alla …