Fai, cinque siti bergamaschi in corsa per i «Luoghi del cuore»
IL BANDO. In Lombardia presentate 21 progetti, con la nostra provincia fra le più attive. A gennaio la graduatoria degli ammessi ai finanziamenti.
IL BANDO. In Lombardia presentate 21 progetti, con la nostra provincia fra le più attive. A gennaio la graduatoria degli ammessi ai finanziamenti.
L’EVENTO. Torna sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 la quattordicesima edizione delle Giornate Fai d’Autunno, l’evento nazionale del Fondo per l’Ambiente Italiano Ets che ogni anno invita cittadini e visitatori a scoprire tesori nascosti del nostro Paese.
Dal 10 al 13 ottobre torna la 38esima edizione della sagra dedicata al raviolo De.Co: quattro giorni tra sapori, rievocazioni storiche, spettacoli e visite guidate nel borgo medievale
Sabato 11 e domenica 12 ottobre il piccolo borgo aprirà le porte delle sue dimore storiche, degli oratori medievali e delle eccellenze industriali come Fondmetal e Alessi Compassi
L’INIZIATIVA. Appuntamento l’11 e 12 ottobre con le visite guidate d’Autunno. Prima volta per Osio Sotto, Schilpario e Palosco. Coinvolte anche tre aziende del territorio.
DA SAPERE. Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano, per la dodicesima edizione, le Giornate Fai d’Autunno, l’amato e atteso evento di piazza che il Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano Ets dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
LA RIAPERTURA. Da 25 anni l’edificio, di proprietà privata, è oggetto di restauri non ancora finiti. Domenica ci sarà l’opportunità di ammirare sale affrescate e ricche decorazioni.
Turismo. Dall’8 dicembre a Palazzo e Giardini Moroni a Bergamo ospiterà speciali visite guidate e attività per bambini, mentre al Mulino «Maurizio Gervasoni» a Roncobello, in Val Brembana, dal 24 dicembre al 6 gennaio 2022 sarà esposto un presepe tradizionale.
L’iniziativa. In testa c’è Crespi d’Adda, la Bergamasca ha cinque località in lizza. Scopri quali sono e vota.
Il progetto. La sfida tra letterati al via il 7 settembre. L’idea nell’aprile scorso ripresa anche a San Francisco. Cinque le categorie di partecipazione, sette i premi.
L’emergenza. Beffa per le aziende che si sono orientate sul gas naturale liquefatto: ora i costi si sono triplicati. Cristinelli (Fai): situazione insostenibile per tante realtà.
L’incontro Uggè (Fai): costi aumentati del 30% per il caro carburanti, i clienti ora pretendono sconti. «La concorrenza sleale resta una questione aperta».
Li ha programmati nel 2022 il Fai che amplierà così il percorso di visita agli spazi realizzati dai proprietari dell’edificio nel 1836.
Non si trovano addetti, c’è un gap culturale. Proposta Fai: ripristinare il capomacchina esperto che affianca i più giovani. Si rischia un rialzo dei prezzi.
Oltre 4 mila preferenze a testa per il santuario di Prada a Mapello e il borgo di Sparavera (Mezzoldo). E Gori dà una mano a Brescia.
L’assessore regionale Lara Magoni: «La mia Bergamo prima, ma tutta Lombardia merita di essere “Luogo del Cuore”».
Il Fai-Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo lancia la 10ª edizione del censimento «I Luoghi del Cuore» che si svolgerà dal 6 maggio al 15 dicembre 2020.
Seguire le vie dell’acqua, fiumi che, solcando il territorio hanno persino creato un’«isola»: un triangolo tra il Brembo, l’Adda e i monti. Il Fai invita i bergamaschi ad andare alla scoperta delle bellezze di questi territori con l’itinerario «Per vie di acqua e di terra» tra Bonate sotto e Villa d’Adda. Ma le aperture speciali del Fai riguardano altri siti della provincia, fino a Roncobello.
C’è anche il Santuario della Cornabusa tra i luoghi del Fai, luoghi del cuore. Perciò da proteggere, custodire, ma anche valorizzare.
File interminabili a Milano per salire sul grattacielo Hadid, tanto lunghe che nel pomeriggio è stata chiusa. Buona l’affluenza ai luoghi aperti nella bergamasca.