Accademia Carrara, l’ultimo giorno di Rodeschini con una festa a sorpresa
BERGAMO. Il saluto commosso alla direttrice uscente. «Grazie per essere qui. Il museo va bene così come insieme lo abbiamo costruito».
BERGAMO. Il saluto commosso alla direttrice uscente. «Grazie per essere qui. Il museo va bene così come insieme lo abbiamo costruito».
ACCADEMIA CARRARA. In occasione della conclusione del mandato della direttrice, collaboratori, critici d’arte e colleghi rivolgono pensieri e ringraziamenti a una figura che ha contribuito alla crescita dell’istituzione.
IL BILANCIO. Un anno straordinario che premia un impegno continuo, l’ultimo della direzione di M. Cristina Rodeschini (in carica fino al 30 gennaio 2024).
LA CERIMONIA. Al Teatro Sociale il Comune ha assegnato cinque medaglie d’oro e dieci attestati di benemerenza civica. Tra i premiati anche la band dei Pinguini tattici nucleari: «A Bergamo ci sono gruppi e artisti giovani che come noi meritano una possibilità, ascoltateli».
L’APPUNTAMENTO. La corte interna dell’Accademia Carrara dalle 9,30 alle 18,30 si trasformerà in un villaggio natalizio, con il mercatino dei prodotti della Carrara Family e tante attività, all’insegna della cultura e del divertimento.
Saranno assegnate 10 benemerenze civiche e 5 medaglie d’oro a Giacomo Agostini, Paolo Rocca, alla Comunità don Milani, a Molte Fedi e a Maria Cristina Rodeschini. Leggi tutti i nomi.
LAVORI A RILENTO. I nuovi spazi verdi non saranno inaugurati prima di febbraio. Anche per il bistrot bisognerà aspettare. Il camminamento esterno atteso invece a fine anno. Brembilla: intervento complesso ma l’impresa ha le sue responsabilità.
BERGAMO. Storica dell’arte, la nuova direttrice ricoprirà l’incarico per quattro anni. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 25 maggio.
L’INTERVENTO. In settimana un sopralluogo decisivo sul cantiere ma l’inaugurazione di giugno è destinata a slittare. L’assessore Brembilla: chiariremo con l’impresa criticità e tempistiche. Poi decideremo il da farsi.
Il PROGETTO. Fondazione Banca Popolare di Bergamo finanzia un piano triennale per contribuire alla formazione dei futuri restauratori. Santus: «Coinvolgere i giovani per garantire nel tempo la conservazione del patrimonio d’arte».
L’iniziativa. «Federazione Italiana Cineforum» propone sei eventi alla riscoperta dei tesori nascosti di Bergamo e Brescia in occasione di «BgBs2023».
La novità. Grazie ad un accordo con Humanitas Gavazzeni e Castelli il costo del biglietto scende a 8 euro per tutto il 2023. Ticket scontato anche per i cittadini di San Pellegrino, Clusone e Scanzorosciate.
La novità. In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha lavorato per il totale ripensamento degli interni, il riallestimento della collezione permanente e la prima mostra mai dedicata a Cecco del Caravaggio (1585 circa – post 1620), figura a oggi tra le più misteriose della storia dell’arte. Due pagine su L’Eco di Bergamo del 27 gennaio.
Tutti gli appuntamenti. Il prossimo fine settimana, dal 27 al 29 gennaio, si torna ai festeggiamenti con un calendario ricco di proposte. Qui tutti, ma proprio tutti, gli eventi.
Il bando. La Fondazione Accademia Carrara è risultata terza nella graduatoria nazionale e prima in quella regionale.
L’intervento. Previsti lavori per 2,4 milioni di euro. Un ampio spazio terrazzato con alberi ad alto fusto. «Mai aperto, accoglierà i visitatori del museo e non solo».
Il caro consumi. Accademia Carrara: costi dell’energia quintuplicati in un anno. Si punta sul fotovoltaico. Teatro Donizetti: ci preoccupa l’inverno, spese già raddoppiate. Ghisalberti: fondi in arrivo dal decreto Aiuti.
Gli appuntamenti. Dal 29 agosto museo chiuso per cinque mesi, il tempo necessario per portare a termine il riallestimento completo degli spazi. Il 26 gennaio 2023 la pinacoteca riaprirà i battenti con una mostra dedicata a Cecco del Caravaggio. La Fondazione Accademia Carrara ha organizzato per l’ultimo fine settimana del mese tre serate di festa, con musica e street food, per celebrare l’i…
Concorso È stata bandita la quinta edizione del Premio di studio «Mauro Gelfi», in memoria del direttore del Museo storico di Bergamo dal 1997 al 2010.
Evento Dal 29 giugno al 31 luglio, 18 serate di teatro, cabaret, jazz e tanta musica. Guarda chi si esibirà.