Sant’Alessandro, fino a domenica le bancarelle in centro - Foto e video
La festa del patrono. Dal 26 al 28 agosto le bancarelle sul Sentierone a cura di Comap.
La festa del patrono. Dal 26 al 28 agosto le bancarelle sul Sentierone a cura di Comap.
Il programma. «Costruire la pace» è il tema scelto quest’anno per celebrare il patrono della città. Ricco carnet di appuntamenti tra spettacoli, arte e musica.
Il programma. Come di consuetudine, intorno alla festa del Patrono si sviluppa anche quest’anno un articolato programma nel segno della cultura e della fede.
Il patrono Tante le iniziative celebrative di carattere religioso, artistico, musicale e culturale previste da Comune e Diocesi.
L’intervista Il curatore per il settore design della Triennale di Milano Marco Sammicheli: «Artisti e religiosi si parlino affinché le chiese rispondano anche nell’estetica allo spirito del tempo».
15-23 aprile 2023 Musei, chiese, comunità religiose apriranno le porte. Don Rigamonti «L’idea è nata dal dialogo con istituti culturali e parrocchie». Monsignor Nozza: «C’è una grande ricchezza di proposte».
Fondazione Bernareggi cerca 40 esploratori di bellezza under 30, per rilanciare potenzialità e peculiarità del nostro immenso patrimonio culturale di natura religiosa
Bando per i giovani Il progetto promosso dalle Diocesi di Bergamo e di Brescia – e affidato a Fondazione Bernareggi – per valorizzare il vasto patrimonio artistico conservato nelle chiese, nei musei e nei monasteri dei loro territori.
La camminata si terrà da venerdì 17 a domenica 19 settembre con la formula «fai da te». Ecco la mappa, i luoghi e il regolamento aggiornati.
La Fondazione Bernareggi ha allestito una mostra che si completerà solo nel giorno della chiusura, il 26 settembre, perchè chiunque, nel frattempo, potrà contribuire all’allestimento portando ed esponendo il suo ex-voto personale.
Resi noti i numeri della principale manifestazione estiva organizzata dall’amministrazione comunale.
Quattro dipinti di Giovan Battista Moroni che raffigurano gli eventi della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù scandiscono i giorni dal Giovedì Santo fino a Pasqua, in un itinerario proposto dalla Fondazione Bernareggi
Giovedì sera (11 giugno) don Giuliano Zanchi, direttore scientifico della Fondazione Bernareggi e del BergamoFestival «Fare la Pace», dialogherà in diretta streaming con Luigina Mortari (ore 21).
Alle 17 nel foyer del teatro di Città Alta verrà presentato il programma della nuova edizione diretta da Maria Pia De Vito.
La prima e unica fiera di vini nella città di Bergamo è un evento pensato dall’Associazione di promozione sociale Maite con il patrocinio del Comune di Bergamo per dare spazio ai piccoli produttori di vino del territorio nazionale, ma non …
Martedì dalle 18 anteprima della 10a edizione. Si presentano le installazioni di sei artisti realizzate per l’occasione «a misura di bambino».
Al Museo Bernareggi rivive la tradizione con l’allestimento «Un donna vestita di sole», fino all’11 giugno. «In scena una donna contemporenea», protagoniste le opere di Mariella Bettineschi e gli abiti di Cristina Gamberoni.
È possibile oggi far dialogare l’arte e il sacro, sullo sfondo di una contemporaneità che pare rendere sempre più difficile tale relazione?
Grande successo per il ciclo di incontri per i bambini organizzati dal Museo Bernareggi.
Giovedì sera l’inaugurazione ufficiale della mostra incentrata sul celebre dipinto della National Gallery.