«Guardo, scatto, parlo» e ricomincio. Gioco di squadra per uscire dal buio
IL PROGETTO. L’arte messa al centro del percorso educativo rivolto a destinatari di provvedimenti giudiziari
IL PROGETTO. L’arte messa al centro del percorso educativo rivolto a destinatari di provvedimenti giudiziari
LA COLLABORAZIONE. In aprile la Pala del 1512 verrà esposta in Accademia. Parte del ricavato dei biglietti per la ristrutturazione della chiesa di San Bernardino.
IL CONTRIBUTO. Il Comune di Bergamo contribuisce a coprire le spese che soggetti diversi hanno sostenuto per organizzare attività ed eventi in ambito culturale, sportivo-ricreativo, sociale, educativo o ambientale sul territorio cittadino durante il 2024.
L’OPERAZIONE. L’opera, realizzata tra la fine del ’400 e l’inizio del ’500, era stata sottratta dall’abbazia a Fontanella del Monte. Il furto fu scoperto dall’allora priore David Maria Turoldo. I carabinieri l’hanno restituita dopo oltre 50 anni grazie alla segnalazione di un collezionista.