Lotto sarà ospite d’onore alla Carrara con il suo «San Bernardino»
LA COLLABORAZIONE. In aprile la Pala del 1512 verrà esposta in Accademia. Parte del ricavato dei biglietti per la ristrutturazione della chiesa di San Bernardino.
LA COLLABORAZIONE. In aprile la Pala del 1512 verrà esposta in Accademia. Parte del ricavato dei biglietti per la ristrutturazione della chiesa di San Bernardino.
IL CONTRIBUTO. Il Comune di Bergamo contribuisce a coprire le spese che soggetti diversi hanno sostenuto per organizzare attività ed eventi in ambito culturale, sportivo-ricreativo, sociale, educativo o ambientale sul territorio cittadino durante il 2024.
L’OPERAZIONE. L’opera, realizzata tra la fine del ’400 e l’inizio del ’500, era stata sottratta dall’abbazia a Fontanella del Monte. Il furto fu scoperto dall’allora priore David Maria Turoldo. I carabinieri l’hanno restituita dopo oltre 50 anni grazie alla segnalazione di un collezionista.
GRAVE MARGINALITÀ . La Giornata contro l’esclusione ha visto in campo tutti gli enti: il pranzo dei giovani cuochi al «Posto caldo» e le iniziative al Galgario.
GIOVEDÌ 17 OTTOBRE. Pranzo con l’Associazione cuochi al «Posto caldo» e nel pomeriggio iniziative aperte a tutti al dormitorio.
FONDAZIONE BERNAREGGI. Si inaugura venerdì 11 ottobre, nell’ex oratorio di San Lupo, «Mostrophosi – Pillole di benessere». Un percorso dedicato alla rielaborazione delle emozioni con illustrazioni, musiche, sound design e i testi di Pellai.
BERGAMO. Un ricco calendario di iniziative per la festa del patrono di Bergamo, Sant’Alessandro. Le iniziative del 2024 sono state incentrate sul tema della giustizia.
IL 15 AGOSTO . Per chi resta in città e per i molti visitatori, tante le opportunità per una «full immersion» di cultura: un ricco ventaglio di proposte, dal «Caffi» all’Archeologico. Continua il trend positovo del Museo delle Storie.
GLI EVENTI. Lo spettacolo in Cattedrale dedicato a Socrate, il percorso di riflessione sul tema della giustizia, gli eventi dedicati alle famiglie. Il 26 agosto la Messa presieduta dal vescovo Francesco Beschi.
MATURITÀ. Al via i colloqui, su un ventaglio ampio di temi. Gli studenti: «L’ansia della vigilia alla fine lascia il posto alla soddisfazione di dimostrare le proprie capacità».
L’EVENTO. Giovedì 20 maggio negli spazi dell’ex Ateneo viene inaugurato il risultato del progetto «Nuove incursioni urbane» curato da Fondazione Bernareggi. Lo street artist Geometric Bang ha lavorato con i giovani dei quartieri.
SEMINARIO. Concluso il restauro dell’opera dell’artista Stefano Locatelli, dal 1966 posta sopra all’ingresso principale. Sabato lo svelamento. Per celebrare l’evento, fino al 1° giugno rimarrà allestita una mostra con preziosi documenti.
A PASQUETTA. Sold out tutti gli eventi della rassegna “Le vie del Sacro” organizzata nel giorno di Pasquetta nelle chiese di Città alta dalla Fondazione Bernareggi per valorizzare il patrimonio diocesano di Bergamo.
A PASQUETTA. Si valorizza il patrimonio diocesano affidato alla Fondazione Bernareggi: alla scoperta di chiese e monasteri.
ITINERARI. Nell’ambito delle «Vie del Sacro» le chiese di Città alta offrono l’occasione per apprezzare le opere degli artisti che si sono confrontati nel racconto dei giorni cruciali nel cuore del Cristianesimo: Fantoni, Previtali, Zucco e altri.
È la somma erogata dal Comune per l’anno che si sta concludendo.
BERGAMO. Più di 600mila euro a favore di oltre un centinaio tra enti e associazioni del territorio: il Comune di Bergamo contribuisce così a coprire le spese che soggetti diversi hanno sostenuto per organizzare attività ed eventi in ambito culturale, sportivo-ricreativo, sociale, educativo o ambientale sul territorio cittadino durante il 2023.
BERGAMO. Dal 16 novembre al 3 dicembre opere, laboratori per le famiglie, spettacoli per le scuole, incontri, presentazioni, film e anche una caccia al tesoro.
L’INCONTRO. «Per quanto si cerchi di negarli, nasconderli, dissimularli o relativizzarli, i segni del cambiamento climatico sono lì, sempre più evidenti. Nessuno può ignorare che negli ultimi anni abbiamo assistito a fenomeni estremi, frequenti periodi di caldo anomalo, siccità e altri lamenti della terra che sono solo alcune espressioni tangibili di una malattia silenziosa che colpisce tutti no…
L’INCONTRO. Nel saggio «La grande cecità» lo scrittore indiano Amitav Ghosh si domanda come reagisca la cultura dinanzi all’impatto accelerato del riscaldamento globale di origine antropica e dei conseguenti cambiamenti climatici. Il festival Donizetti Opera dimostra come un lavoro di soggetto sacro del compositore bergamasco, «Il diluvio universale» (in cartellone al Teatro Donizetti il 17 e 25…