Teatro Donizetti, Silvio Orlando inaugura la stagione di Prosa
Bergamo. L’artista porterà in scena da martedì 13 a domenica 18 dicembre «La vita davanti a sé».
Bergamo. L’artista porterà in scena da martedì 13 a domenica 18 dicembre «La vita davanti a sé».
Lo spettacolo di e con Silvio Orlando apre la Stagione di Prosa al Teatro Donizetti e avvia «La Bellezza e l’ombra», uno dei percorsi educativi della Fondazione Teatro Donizetti, che coinvolge alcuni studenti degli istituti superiori della bergamasca. «Il teatro – spiega la Direttrice artistica Maria Grazia Panigada – diventa strumento per aprire riflessioni verso alcuni temi attuali, per riporta…
Il laboratorio.Apre il bando per aderire al corso di drammaturgia della Fondazione Teatro Donizetti per i giovani tra i 18 e i 26 anni.
L’appuntamento.Domenica 11 dicembre al Teatro Sociale riprende la nuova «Stagione dei Teatri» della Fondazione Teatro Donizetti con «Enrico Beruschi racconta Don Camillo».
Le iniziative.Nonostante la pioggia che è scesa tutto il giorno a Bergamo, alle 17.30 di domenica 4 dicembre la città ha chiuso gli ombrelli e partecipato alla tradizione accensione dell’albero di Natale di piazza Vittorio Veneto. Mandaci le tue foto delle tue feste.
L’evento.Il pubblico nella chiesa di San Bartolomeo il 4 dicembre potrà scegliere cinque brani donizettiani in una rosa di 30 e l’organista Stefano Rattini li interpreterà in una performance di improvvisazione musicale.
L’appuntamento.Dalle 10 alle 20.30 di domenica 4 dicembre presentazioni, concerti e visite guidate a ingresso gratuito nel centro di Bergamo, aspettando il Natale e in collaborazione con Immobiliare della Fiera.
29 novembre. Si parte alle 11,15 nella Basilica di Santa Maria Maggiore, coinvolte anche alcune classi del liceo «Sarpi».
Dopo le serate inaugurali, torna il salotto di «Citofonare Gaetano» con Diego Passoni e Cristina Bugatty, quest’anno anche su Eppen, corriere.it e sulle pagine social de L’Eco di Bergamo e di Bergamonews
Capitale della Cultura. Ci sarà anche una collaborazione con il festival Donizetti Opera. Una nuova produzione de «Il diluvio universale» firmata dal duo di artisti italiani Masbedo
In programma il prossimo 19 dicembre alle ore 20 al Teatro Sociale di Bergamo, un importante concerto per celebrare il compositore e violinista bergamasco Pietro Antonio Locatelli, con la partecipazione della grande violinista Isabelle Faust e del prestigioso ensemble Il Giardino Armonico, diretto dal M° Giovanni Antonini. Organizzato dalla Fondazione Polli Stoppani, che devolverà il ricavato …
Festival Do Il capolavoro comico del compositore bergamasco ambientato nel 2040 in un conflitto generazionale tra padri e figli. Nelle scene scarne la dimensione claustrofobica della vicenda. Bene il cast, l’orchestra e il coro.
Il Festival Do Al Teatro Sociale il 19 novembre l’opera di Donizetti che fece fiasco alla Scala nel 1822. In scena un rutilante varietà con un cast rodato ed efficace. Il 20 novembre tocca a «L’aio nell’imbarazzo».
L’evento. Dal 18 novembre al 4 dicembre a Bergamo il festival internazionale dedicato al compositore. Titolo inaugurale è «La favorite», capolavoro della maturità donizettiana.
Appuntamento. Lunedì 14 novembre al Teatro Donizetti introduzione e prove aperte. Ingresso libero con prenotazione su gaetanodonizetti.org sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Do Festival. L’opera giovanile 200 anni fa alla Scala fu bocciata: da allora non è più stata rappresentata. Al Teatro Sociale, con le prove aperte al pubblico, si sono visti i primi quadri, e sabato 19 è atteso il debutto. Le recensioni del 1822 non lasciavano appello a una partitura scritta in grande fretta: eppure, ascoltata oggi, la musica è bellissima.
Torna, dal 18 novembre al 4 dicembre, uno degli appuntamenti più attesi della città. Due i titoli in scena al Teatro Donizetti: un grand-opéra della maturità del compositore, «La favorite» (1840), e il melodramma giocoso giovanile «L’aio nell’imbarazzo» (1824). Il Teatro Sociale ospiterà invece l’opera che segnò il debutto di Donizetti al Teatro alla Scala, e che dopo quelle rappresentazioni d…
L’iniziativa. Occasione unica per vedere il dietro le quinte e il grande lavoro per la preparazione di un’opera lirica.
Scuole. Presentate le iniziative legate al festival Donizetti Opera, un’offerta ampia che si colloca nella prospettiva degli eventi di «Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023». Le adesioni sono 14 mila.
Il successo di pubblico. Per andare incontro alle continue richieste da parte del pubblico la Fondazione Teatro Donizetti ha incrementato repliche di sei dei sette titoli in cartellone e offre un apposito carnet simbolicamente denominato “+Prosa”.