«Abitare la cura», con Kendoo la solidarietà bergamasca mette le ali
Gli oltre 3,5 milioni di euro raccolti durante il lockdown lanciano la piattaforma di crowdfunding: è terza in Italia nel settore.
Gli oltre 3,5 milioni di euro raccolti durante il lockdown lanciano la piattaforma di crowdfunding: è terza in Italia nel settore.
Si chiama Odisleidy, da tutti chiamata semplicemente Ody, ha 19 anni e frequenta la 4^A del Corso professionale di Grafica del Patronato San Vincenzo. È la vincitrice del contest LOGgati in Rete, per il logo ufficiale del progetto Erre2
Dare, ricevere, ringraziare sono i tre verbi della Festa della Santa di Siracusa. Un evento che non è solo pretendere dei regali ma anche donare, soprattutto a chi ne ha bisogno
Attraverso interviste, storie e immagini vi racconteremo cosa è Erre2 - Risorse di Rete, il piano triennale del Patronato San Vincenzo che coinvolge enti, associazioni, scuole, genitori e ragazzi della provincia di Bergamo nella lotta all’abbandono scolastico.
«Siamo a buon punto perché, in Europa in questi anni, sono stati venduti 2 milioni di auto elettriche. Soltanto in Italia siamo in ritardo. In Norvegia addirittura il 67% dei veicoli è elettrico. In Francia il 7 per cento, in Germania il 6. In Italia, per mille motivi, siamo un po’ indietro. Quest’anno il governo ha messo a disposizione molti incentivi, per un risparmio di circa 120 milioni di eu…
«L’infrastruttura di ricarica è fondamentale per lo sviluppo della mobilità elettrica». Lo ribadisce Federico Caleno, responsabile della funzione e-mobility in Enel X Italia, la società del Gruppo Enel nata per guidare la trasformazione nel settore dell’energia, intervenuto all’incontro «Auto elettrica: la rivoluzione è cominciata», organizzato da Skille con la Divisione Eventi del Gruppo Sesaab …
L’iniziativa è promossa da L’Eco, Caritas e Confindustria che hanno già stanziato 50 mila euro ciascuno. Per liberare subito dei posti letto per i casi più gravi e aiutare le famiglie che non possono gestire la quarantena dei loro famigliari dopo la degenza ospedaliera. Fai la tua donazione !
Una scommessa. Una scommessa e una convinzione: il futuro e pure il presente della nostra società civile, di un suo sviluppo pienamente umano e sostenibile non potrà che passare dall’educazione, da un’attività concreta di formazione innanzi tutto degli adulti di domani ma più in generale di tutte le persone interessate a crescere.
Stasera alle 20.45 al Centro Congressi di Bergamo iniziativa del nostro quotidiano per la festa della donna con lettura di storie di donne e donazione alla «Kairos»che aiuta le ex schiave. Domani in onda su Bergamo Tv.
Garmin, azienda leader nel mondo delle tecnologie Gps, ha lanciato «Moovin’» un contest tra gli studenti di Bergamo per la realizzazione di una app. Martedì a L’Eco di Bergamo il primo incontro tecnico con un esperto Garmin.
Obiettivo di Moovin’ Bergamo è di riuscire a incentivare su larga scala l’attività fisica, riconosciuta come un «comportamento sociale» da stimolare e sostenere.
Obiettivo di Moovin’ Bergamo è di riuscire a incentivare su larga scala l’attività fisica, riconosciuta come un «comportamento sociale» da stimolare e sostenere.
Obiettivo di Moovin’ Bergamo è di riuscire a incentivare su larga scala l’attività fisica, riconosciuta come un «comportamento sociale» da stimolare e sostenere
Gli studenti del liceo Secco Suardo hanno realizzato interviste, clip e video guide al Credito Bergamasco nel progetto di alternanza-lavoro proposto dal gruppo Seesab, editore de L’eco di Bregamo. «Per noi esperienza costruttiva e anche divertente». Ecco il video del dietro le quinte.
Si sono tenute mercoledì 6 luglio a Roma le assemblee degli organi sociali della Federazione Italiana Editori Giornali, che hanno proceduto al rinnovo di tutte le cariche per il biennio 2016-2018.
Dopo cinque anni Giorgio Gandola lascia la guida de L’Eco di Bergamo. Al suo posto arriva Alberto Ceresoli, dal 2014 vicedirettore del quotidiano.
Martedì 29 marzo al Conca Verde la presentazione del filmato realizzato in occasione dei 100 anni del pittore Trento Longaretti, un esclusivo documentario che ripercorre con affetto la vita di questo grande artista bergamasco. Dal 31 marzo il dvd in edicola con L’Eco di Bergamo.
Kendoo, la piattaforma di crowdfunding de L’Eco di Bergamo, lancia due nuove raccolte fondi a sostegno di altrettanti progetti: assicurare un aiuto agli anziani disabili che vivono soli e regalare un soggiorno salutare ai bambini bielorussi.
Ventotto storie che raccontano il tessile bergamasco. Storie di eccellenza, di impegno. Di fatica e di sfida, ma anche di grande genialità. L’Eco di Bergamo inizia un percorso legato al mondo imprenditoriale locale: in edicola con il quotidiano, per tutto il mese di dicembre (a 9,90 euro + il prezzo del giornale) c’è il primo volume della collana «Bergamo terra di imprese».
Le boutique sotto casa a portata di mouse, una vetrina virtuale all’insegna della moda, del design ma anche dell’enogastronomia, raccontando gli esercizi commerciali della Bergamasca.