Medolago, all’ex cava l’ipotesi data center. «Un tema che andrà governato»
GLI SCENARI. Prima richiesta di parere. Il sindaco: «Fase embrionale, ma c’è interesse». Arcene favorevole alla proposta sulla Sp 144.
GLI SCENARI. Prima richiesta di parere. Il sindaco: «Fase embrionale, ma c’è interesse». Arcene favorevole alla proposta sulla Sp 144.
IL CANTIERE. Liberato il piazzale per fare spazio ai lavori della stazione. Il trasporto su rotaia ora parte dalle province di Lecco, Brescia e Milano.
«INIEZIONE» DI 20 MILIONI. Importante assemblea straordinaria per il Gruppo Vitali che ha deliberato un ulteriore aumento di capitale da 20 milioni di euro e l’integrazione dell’oggetto sociale che la rende ora una società benefit.
POLO INTERMODALE. Le Ferrovie: «Posizione strategica, protocollo d’intesa con gli enti coinvolti». Il viceministro Rixi: «L’onere a carico del privato».
TRASFORMAZIONI. All’inizio dell’anno la sottoscrizione di una lettera di intenti per i 200mila metri quadrati in cui potrebbe sorgere una nuova piattaforma merci. Patrik Pozzi
STAZIONE. I 20mila metri quadri servono per le opere ferroviarie: dal raddoppio al collegamento per Orio. Gandolfi: sul nuovo polo stiamo aspettando il ministero.
IN CITTÀ . Il convoglio ha lasciato la stazione alla volta della Svezia. La Bergamasca resta ora senza un’infrastruttura dedicata al trasporto su ferro.
COSTRUZIONI. Ricavi a 105 milioni (+9,24%). Obiettivo: raddoppio del fatturato nel triennio. Il presidente: rafforzato l’impegno sul fronte della sostenibilità.
L’INTERVISTA. Il presidente della Provincia, Pasquale Gandolfi, annuncia che Via Tasso non sottoscriverà l’aumento di capitale.
LA SOCIETÀ. Le rassicurazioni di Autostrade Bergamasche sull’opera: «Sarà “viva”, la più moderna e con un giusto inserimento nel paesaggio».
MEDIA PIANURA. Zanica, Stezzano e Comun Nuovo hanno unito le forze per collegare i tre centri urbani. In futuro si arriverà fino a Spirano.
Digitale. Il complesso Innovation hub sarà costruito dal Gruppo Vitali su un’area di oltre 181mila metri quadrati. Al Comune andranno 4 milioni in opere.
Trasporti. Nel vivo le trattative per la ridefinizione dell’area e dell’ex scalo merci, finanziata anche dal Pnrr. Palafrizzoni: «Fondamentale un intervento di qualità per incidere sulla mobilità e rilanciare il progetto Porta Sud».
L’immobile di proprietà del ministero delle Finanze e mai aperto è stato ceduto al gruppo Vitali. «Ospiterà spazi destinati all’innovazione in una prospettiva internazionale». Ma prima verrà demolito.
La società di Cisano Bergamasco in una delle due cordate che realizzerà e gestirà gli edifici dell’area di Rho.
Uno spettacolare scatto aereo fa capire la grande trasformazione in corso sull’area.
Il Gruppo Vitali Spa regalerà alla città la sistemazione della barchessa di destra dell’Accademia Carrara: si completa così l’intervento di recupero della prestigiosa pinacoteca di Bergamo, riaperta il 23 aprile 2015 dopo un faticoso e lungo intervento di restauro.
Adesso è veramente fatta. Una trattativa infinita, la delusione per il primo round finito male e poi il ritorno di fiamma: sarà la Vitali di Cisano a riqualificare l’area milanese del Portello.