Restare al lavoro col 10% di salario in più: opzione per oltre 5mila bergamaschi
PREVIDENZA. Da lunedì 1° settembre al via il «bonus Giorgetti» riservato a chi ha i requisiti per la pensione anticipata.
PREVIDENZA. Da lunedì 1° settembre al via il «bonus Giorgetti» riservato a chi ha i requisiti per la pensione anticipata.
I limiti della vita sono appena stati espansi fino a inglobare condizioni finora ritenute impossibili per la sopravvivenza dei mammiferi: piccole mummie di topi-alpinisti ed esemplari vivi sono stati scoperti sulle Ande a oltre 6.000 metri di quota, sulle cime …
Nella Bergamasca spetta a 245mila famiglie. L’Inps nazionale: il 50% non ha ancora presentato richiesta. I Caf: «I lavoratori troveranno la busta paga di marzo senza detrazioni e più leggera. Ad aprile sarà boom di istanze».
Dal 10 al 19 settembre alla Fiera di via Lunga gruppi tribali, Aztechi, Incas e uno sciamano curatore. Sannino: «Questo evento porta i valori dell’accoglienza».
Dall’osservatorio della Cgil di Bergamo è evidente la difficoltà che una parte della cittadinanza sta attraversando. «Solo ai nostri sportelli, al 9 luglio, abbiamo presentato 640 domande di reddito di emergenza, 353 domande per bonus colf e abbiamo fornito assistenza per la compilazione di 581 domande per il bonus di 600 euro destinato ad autonomie partite Iva» spiega la Cgil. Peracchi: «Disagio…
È corsa all’Isee, l’indicatore della situazione economica equivalente, lasciapassare per alcune tra le varie misure di sostegno previste per l’emergenza Covid-19. I Centri di assistenza fiscale, dopo la chiusura forzata, lavorano a ritmo serrato per recuperare il periodo di inattività e per smaltire un numero di pratiche in crescita per accedere a vecchi e nuovi aiuti.
Una rivoluzione annunciata, che ora diventa operativa: da questa settimana le domande di assegno per il nucleo familiare dei lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato (non agricolo) devono essere presentate direttamente all’Inps, esclusivamente in modalità telematica.
Fanno meno notizia delle morti bianche, ma non sono meno gravi poiché possono provocare danni permanenti e portare anche al decesso. Sono le malattie professionali che, anche nella provincia di Bergamo, ogni anno colpiscono moltissimi lavoratori.
Centralissimo, via Garibaldi 3 a Bergamo, vendesi porzione di immobile a destinazione commerciale di 4.100 metri quadrati disposto su due piani e comprensivo di un’area parcheggio. Potrebbe essere questo il testo di un ipotetico annuncio di vendita della sede della Cgil.