«Quota cento», brusca frenata Solo 1.200 domande in tre mesi
In provincia di Bergamo hanno aderito solo 2124 lavoratori: in calo soprattutto a maggio.
In provincia di Bergamo hanno aderito solo 2124 lavoratori: in calo soprattutto a maggio.
Due pagine su «L’Eco di Bergamo» in edicola oggi, sabato 8 giugno, con tutti i dati relativi alla nuova misura. Sul nostro territorio, secondo le stime Inps, sarebbero circa 9.000 i lavoratori che hanno i requisiti per accedervi, ma le domande sono state nettamente inferiori. Nel comparto scuola sono state 231, e a queste vanno aggiunti i dipendenti che hanno i requisiti per la «Fornero», 424.
Dal 18 giugno la selezione per i 38 assistenti in provincia. Chi riceve il reddito di cittadinanza dovrà firmare il «Patto per il lavoro»
Una pagina su «L’Eco di Bergamo» in edicola oggi, domenica 2 giugno: 65 mila che percepiscono più di 1.500 euro al mese si vedranno decurtare questo mese l’aumento introdotto dal governo Conte a gennaio, febbraio e marzo. I bergamaschi alla manifestazione di Roma.
L’ultimo Consiglio dei ministri prima delle elezioni del fine settimana è servito sostanzialmente ad una cosa: a piantare due ulteriori bandierine utili in campagna elettorale sia a Salvini che a Di Maio. Da una parte il decreto Sicurezza bis, dall’altra il testo sugli aiuti alle famiglie per il sostegno alla natalità. In realtà ieri sera, quando si è tenuta la seconda tranche della riunione del …
Controllo straordinario dei carabinieri della Compagnia di Bergamo in una discoteca di Treviolo. Nella notte tra sabato e domenica, i militari dell’Arma, congiuntamente ai carabinieri del Nas di Brescia e dei Cinofili di Orio al Serio, in collaborazione con personale della polizia locale, della Siae di Milano, dei vigili del fuoco, dell’Inps e dell’Agenzia delle Entrate di Bergamo, hanno effettua…
Con il nuovo documento debutta la dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) con i dati incrociati tra Inps e Agenzia delle Entrate.
Per l’invio della dichiarazione c’è tempo fino al prossimo 23 luglio. Sul canale YouTube dell’Agenzia delle Entrate un tutorial per i meno esperti
Per sensibilizzare sulle problematiche vissute delle persone non vedenti, associazione Maite e associazione Omero invitano a vivere l’esperienza di consumare un pasto senza far uso della vista.
Sono più di 100 mila le pensioni sotto i 500 euro in Bergamasca a fronte di poche centinaia di richieste delle pensioni di cittadinanza. «La misura non risolve le povertà del territorio» rileva la Cisl Bergamo.
Si chiuderà con oltre un milione di adesioni la pace fiscale voluta dal governo gialloverde. Anche se a 24 ore dalla scadenza dei termini per presentare le richieste di rottamazione ter e di saldo e stralcio delle minicartelle, si fa sempre più insistente la richiesta dei commercialisti di concedere una proroga, proprio alla luce dell’«eccesso di domande».
Ultimi giorni per aderire alla definizione agevolata delle cartelle. Martedì 30 aprile, infatti, è il termine entro il quale i contribuenti potranno inviare le domande per il «saldo e stralcio» e la «rottamazione-ter», con cui i gli stessi possono richiedere di beneficiare della riduzione prevista dalla legge dell’importo dovuto.
Il mancato adeguamento delle pensioni all’inflazione, aggravato dalla richiesta di restituzione degli incrementi versati nel primo trimestre, pochi euro individuali ma 2,3 miliardi per lo Stato, secondo il premier Conte è cosa che dovrebbe turbare al massimo l’Avaro di Moliere, eppure ha suscitato non poche (comprensibili) recriminazioni tra 5,6 milioni di pensionati. Segno che il tema pensionist…
Aveva 94 anni. Il cordoglio dell’Anpi provinciale di Bergamo e la sezione Anpi Bergamo Città «Eugenio Bruni».
I dati InpsIn provincia di Bergamo sono state accolte 2.949 richieste e finora ne sono state rigettate 1.791. I bonus già attivi incidono sulla cifra erogata.
In totale nella nostra provincia sono state presentate 5.683 istanze, che ora dovranno essere vagliate dall’Istituto nazionale di previdenza. La parte del leone la fa il capoluogo, segue lo sportello di Terno.
Nella corsa alla pensione anticipata entro quest’anno si inseriscono anche le lavoratrici interessate alla cosiddetta «Opzione donna».
La misura valeva 600 euro al mese per le madri che rinunciavano a una parte del congedo parentale. I sindacati: «Opportunità in meno per le lavoratrici».
Inizia a farsi sentire, e sensibilmente, l’effetto «Fornero» sull’erogazione delle pensioni in provincia di Bergamo: nella fascia d’età che va dai 55 ai 64 anni, ovvero il contingente più corposo, sono più di 13.000 gli assegni in meno che verranno pagati nel 2019 rispetto al 2014. Un risparmio per le casse dell’Inps pari a oltre 160 milioni di euro per quest’anno.
Una rivoluzione annunciata, che ora diventa operativa: da questa settimana le domande di assegno per il nucleo familiare dei lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato (non agricolo) devono essere presentate direttamente all’Inps, esclusivamente in modalità telematica.