Profughi, cresce la raccolta fondi: «Una solidarietà che stupisce»
La sottoscrizione Oltre quota 620mila euro le offerte per l’iniziativa promossa da Caritas con L’Eco e la Comunità Bergamasca.
La sottoscrizione Oltre quota 620mila euro le offerte per l’iniziativa promossa da Caritas con L’Eco e la Comunità Bergamasca.
La novità È on line dal 23 febbraio e ha suscitato apprezzamenti, domande, curiosità. Ma quanto lavoro c’è dietro al restyling di un portale informativo? Tanto, e noi ve lo sveliamo.
Dopo il cambio di look del nostro sito web, tornano anche gli articoli profilati. Cosa significa? Cosa comporta per voi lettori? Vediamolo insieme, passo dopo passo.
L’iniziativa Caritas, L’Eco di Bergamo e Fondazione della Comunità bergamasca lanciano la sottoscrizione. Sosterrà le realtà dell’accoglienza ma anche azioni nei luoghi di provenienza. «Nel nome del bene che ci lega».
Otto saggi, schede di approfondimento, un ampio apparato iconografico. Storici dell’architettura, delle istituzioni e dell’economia raccontano le fortificazioni veneziane patrimonio Unesco. A partire proprio da Bergamo
La stagione di lirica e concerti del Donizetti presenta un’opera per famiglie, che mescola la potenza delle musiche rossiniane all’atmosfera onirica e fiabesca di un Grand Hotel coloratissimo, che strizza l’occhio un po’ ad Alice, un po’ a “Grand Budapest Hotel” di Wes Anderson
Il 3 marzo riparte il viaggio della redazione mobile de L’eco di Bergamo tra le manifestazioni di Bergamo e provincia. Prima tappa Fiera Creattiva!
L’iniziativa congiunta dell’Orto Botanico e dell’Università degli Studi di Bergamo intende sensibilizzare sul problema dell’eccessiva impermeabilizzazione del suolo nelle nostre città e proporre buone pratiche di rigenerazione
Sono passati quasi 52mila giorni da quando, il 1° maggio 1880, L’Eco di Bergamo ha cominciato a raccontare la vita dei bergamaschi. Mercoledì 23 febbraio 2022, è il nostro giorno di lavoro numero 51.797. È un giorno importante per la nostra «piccola» storia, perché renderemo pubblico il risultato di mesi di lavoro per la realizzazione - interamente frutto delle professionalità interne - del nuovo…
Da mercoledì mattina una novità per i nostri lettori: ecodibergamo.it cambia aspetto e funzioni. Riorganizzate le sezioni, più foto e video, focus sui social. Gli utenti potranno personalizzare la loro homepage.
Roberto Belingheri ci parla del nuovo sito de L’Eco di Bergamo che cambia e diventa più moderno, più facile da leggere, con più approfondimenti e con la possibilità di personalizzarlo secondo i propri interessi.
L’indagine condotta da un gruppo di operatori culturali fotografa gli stati d’animo di un campione di italiani davanti alla possibilità di riprendere la vita culturale dal vivo interrotta durante la pandemia e le chiusure
Uno degli sport preferiti dai genitori è “mettere in guardia” chi i bambini deve ancora farli. Dal sempreverde (e maleducato) “Si vede che non hai figli” al lapalissiano “ti cambiano la vita”. Piccolo vademecum su cosa ci si può sentir dire, con le migliori strategie di difesa
Un locale stile anni ’50, giovane e divertente, adatto a tutti, perfetto per trascorrere una serata in compagnia
Lo Stracchino del Monte Bronzone e la Formaggella di Malga sono due dei prodotti caratteristici dell’azienda casearia di Adrara San Martino
L’Italia è a buon punto sul raggiungimento degli obiettivi europei per l’energia da fonti rinnovabili e Bergamo segue a ruota, ma per poter realizzare la strategia climatica al 2030 dobbiamo fare molto di più
Al via le iscrizioni al corso de L’Eco di Bergamo ed Edoomark sulla comunicazione. Il 24 febbraio la prima Week sul Giornalismo, poi le seguenti su Content editor, Videoreporter e Account.
Sabato 5 e domenica 6 febbraio, il palco del Creberg Teatro diventa un parco divertimenti. L’attrice e imitatrice romana racconta (e rivive) le giostre del LunEur in “Samusà”