Food Film Fest: fare cinema non è mai stato così gustoso
Dal 25 al 29 agosto, in Piazza Mascheroni in Città Alta torna il Food Film Fest: cinque giorni dedicati al cinema e all’alimentazione consapevole.
Dal 25 al 29 agosto, in Piazza Mascheroni in Città Alta torna il Food Film Fest: cinque giorni dedicati al cinema e all’alimentazione consapevole.
Corda, fede e patto. Sono queste le tre esperienze che possono aiutare a mettere a fuoco la virtù della Fiducia, quest’anno al centro dell’attenzione delle celebrazioni per il patrono di Bergamo, Sant’Alessandro.
Oggi vi racconto tutto ciò che ho appreso dopo tre anni di permanenza come studentessa fuorisede, sulla città e i suoi abitanti. Una ricerca etnografica semi-seria condotta da una sociologa calabrese con l’intento di ribaltare un’incontrovertibile verità: nessun posto è bello come casa propria.
Dal 27 al 29 agosto la seconda edizione del Festival Cinematografico Internazionale organizzato da Vivi Ardesio con la direzione artistica dell’Associazione Cinema e Arte e con promotori Comune di Ardesio, Parrocchia e Pro Loco.
Oggi vi raccontiamo la storia di Denis, atleta paraplegico, in occasione della sua nomina a presidente dell’Associazione SBS (Bergamo Special Sport) il cui fulcro è il reintegro sociale delle persone con disabilità attraverso l’attività sportiva.
In una piccola chiesa di un borgo immerso nel verde, l’effetto sorpresa di un polittico del giovane Cima. Un dono che i tagliatori di pietra oleresi hanno fatto al loro paese natale da Venezia, la città che li ha resi famosi.
A pochi passi dal Rifugio Laghi Gemelli, in un contesto completamente isolato e selvaggio, si nasconde un piccolo gioiello con una particolarità. Incastonato in una conca severa, sovrastata da rocce minacciose ed enormi massi, il laghetto incute timore agli escursionisti.
Brodo di cinghiaro, foiade con salza verde, offelle alla Lombarda e altre squisitezze saranno proposte nei locali aderenti al progetto “A tavola con il Moroni”, iniziativa enogastronomica ideata da Ascom Confcommercio Bergamo per le iniziative di Moroni 500, promosse dal Comune di Albino e organizzate da Promoserio.
La vittoria triste in Germania con il nome nipponico di Son Kitei, sullo sfondo l’invasione della Corea del Sud da parte del Giappone e un oggetto archeologico che diventa un simbolo importante nella storia della Corea
Racconti, monologhi e canzoni del cantautore milanese, accompagnato dal vivo del pianista e compositore Mell Morcone. “Le piccole storie di Alfredo Solitudine” andrà in scena il 4 agosto alle ore 21.30 presso il cortile della Biblioteca di Bonate Sotto, in via San Sebastiano
La giurisprudenza, le moto, lo sci e la musica sono quattro ingredienti fondamentali della vita dell’avvocato, uno dei volti e dei protagonisti della trasformazione della città di Bergamo che, nonostante tutto, ha decisamente più voglia di guardare al domani che al passato
Alla Pasticceria Capriccio 84 di Presezzo 18 tipologie di gelato, fra cui il gusto Pan Strudel, derivante dal del panettone con cui la pasticceria si è aggiudicata il primo premio al Panettone day 2019
A Clusane, undici ristoranti celebrano il piatto tipico della tradizione lacustre. Con un menù fisso al costo di 24 euro a persona
L’Ospedale Neuropsichiatrico Provinciale dal 1884 al 1978 era in Borgo Palazzo, prima ancora ad Astino. I pazienti venivano ricoverati anche solo per una forte depressione o perché erano autistici (un disturbo di cui allora si sapeva poco). Dominavano i direttori, che avevano pieni poteri, e l’elettroshock. I “matti” passavano il tempo a coltivare gli enormi orti della struttura, almeno fino agli…
L’arrivo ufficiale di HarmonyOS 2 sul mercato – per chi non lo sapesse: il nuovo sistema operativo creato e sviluppato dal colosso cinese Huawei – dimostra come questo tipo di device, ritenuto “superato” da molti, stia in verità evolvendo continuamente. E diventeranno l’estensione del nostro braccio
La storia (cantata) di un gruppo di donne combattive, in grado di portare la pace senza usare le armi. Questa l’antica storia di “Lisistrata”, portata in scena e rievocata dalle cinque voci delle artiste della Compagnia Piccolo Canto. Eroine estemporanee che con la voce – in svariati dialetti e lingue – scatenano riflessioni e risate. Sabato 17 luglio per Lazzaretto Estate
Il 21 giugno, presso il Policlinico di Milano, un team di esperti ha effettuato la tac sul corpo della mummia conservato dal 1885 presso il Civico Museo Archeologico di Bergamo. Dopo i lavori di restauro, sia della mummia che del museo, per Bergamo si apre una nuova stagione museale alla scoperta dell’Egitto
Alla fine di una salita può scattare il desiderio di un bagnetto ristoratore. Ma non è una cosa facile da compiersi: ci sono delle regole da rispettare per evitare brutte sorprese
Leggere, navigare, ascoltare. Approcciarsi per la prima volta al femminismo e poi approfondire, non dimenticando i fondamentali. La bella stagione può essere il momento migliore per capire quello che la Treccani chiama, in modo un po’ limitativo, il «movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne»
Con 47.936 voti e il primo posto nella classifica lombarda, nel 2018 il Santuario immerso nel verde è diventato “Luogo del Cuore FAI” e oggi offre ai pellegrini un’esperienza sempre più outdoor