Gita fuori porta nella Lodi di Paolo Gorini
Un breve itinerario in città sulle orme dello scienziato che ha fermato il tempo, alla scoperta della sua «Collezione Anatomica»
Un breve itinerario in città sulle orme dello scienziato che ha fermato il tempo, alla scoperta della sua «Collezione Anatomica»
La prima serata del festival più atteso dell’anno raccontata e giudicata a puntino da Luca Roncoroni, Carmen Pupo e Marina Marzulli
L’iniziativa . Dopo la pausa del Covid tornano in redazione gli alunni delle primarie e delle secondarie. Il format di Cartolandia prevede la visita alla redazione de L’Eco di Bergamo, negli studi di BgTv con tanto di laboratorio.
Il ricordo. Con il giornale in edicola un’immagine in formato A4 di Papa Benedetto XVI.
Anno nuovo. I migliori auguri per un 2023 che sia di rinascita e di buone notizie dalla redazione de «L’Eco di Bergamo». Il 31 dicembre continuano gli aggiornamenti online, il giornale è in edicola il 31 dicembre e poi il 2 gennaio.
L’omaggio.Il 21 dicembre assieme al quotidiano la riproduzione in cartoncino della Natività disegnata dall’architetto bergamasco quasi mezzo secolo fa.
Amarcord. Da oltre 70 anni nel centro di Bergamo l’iniziativa di solidarietà voluta da monsignor Andrea Spada, storico direttore del nostro giornale. Fotografie e articoli d’epoca per ricordare questo lungo viaggio.
Il concorso.Fino all’8 gennaio si possono mandare le foto delle capanne realizzate in casa o nei posti di lavoro. In palio abbonamenti al nostro quotidiano e a Orobie. Ecco come inviare gli scatti.
L’anniversario. Verrà celebrata giovedì 1° dicembre, alle 11, nella chiesa del Patronato San Vincenzo. In un editoriale del 1964 scriveva: «La guerra è morte, miseria, paura e orrore, è piaga».
Il 23 novembre va in scena al Teatro Creberg «Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato» di e con Marco Goldin, storico dell’arte e appassionato studioso. Un interessante espediente narrativo è l’occasione per lasciarsi attraversare da racconti di vita inediti e taciuti dall’artista. Con la speranza che la narrazione spinga gli spettatori a (ri)vedere i capolavori del grande pittore olan…
Formazione. Tutto esaurito per la week di journalism. Nuova proposta per chi è interessato ai videoreportage.
Edizione 2022. Venerdì 28 ottobre alle 15 l’apertura della «fiera delle fiere» di Promoberg: 170 imprese in vetrina fino a martedì 1° novembre. Gli orari e le informazioni sui padiglioni. Tutti i lettori del sito de L’Eco di Bergamo potranno condividere le loro fotografie scattate tra gli stand, cliccando sul link all’interno di questo articolo.
Dal 22 ottobre al 17 dicembre, nove appuntamenti per far appassionare i più piccini al mondo del cinema, anche attraverso momenti di riflessione e animazione. La speranza? Quella di formare gli spettatori consapevoli di domani
Il concorso. Raccolta dei bollini al via il 17 ottobre. Ogni settimana 6 buoni da spendere a Le Due Torri. Super premio: una Suzuky Hybrid di Autorota.
Dalle 9.45 alle 13, la redazione mobile de L’Eco di Bergamo e di Eppen si tinge di creatività. Ecco tutti gli appuntamenti in programma
E poi la commedia e il polar: i film al cinema in questi giorni raccontano il presente da tanti punti di vista. Una manciata di titoli che inducono alla riflessione in un malinconico autunno cinematografico non privo di sorprese
Radio. In occasione della settimana dedicata al 15° compleanno di Colazione con Radio Alta, lunedì 3 ottobre è intervenuto in diretta nella trasmissione condotta da Teo Mangione. In studio Massimo Alberti, co-conduttore del programma in onda il sabato sera dedicato alla musica degli ultimi 50 anni «60 70 80 90 Arena Suzuki».
Azzone. A inizio mese l’articolo su «L’Eco di Bergamo» poi ripreso dalle tv nazionali. «Tantissime telefonate anche da lontano, ora speriamo di concretizzare. Disponibili ad aiutare i futuri gestori non facendo pagare le tasse comunali».
Contest. «I Maestri del Paesaggio» si conclude domenica 25 settembre. Sulla nostra pagina Instagram @ecodibergamo il reel con le immagini di tutte le edizioni: hai visto la piazza ogni anno? Quale edizione del festival hai preferito? Raccontaci la tua opinione nei commenti e, sempre via Instagram, inviaci una foto della piazza di quest’anno: la più bella diventerà la copertina della nostra…