Scarica l’Eppen free-press di dicembre e gennaio!
Vuoi sapere cosa succede a Bergamo?
L’anniversario. Verrà celebrata giovedì 1° dicembre, alle 11, nella chiesa del Patronato San Vincenzo. In un editoriale del 1964 scriveva: «La guerra è morte, miseria, paura e orrore, è piaga».
Il 23 novembre va in scena al Teatro Creberg «Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato» di e con Marco Goldin, storico dell’arte e appassionato studioso. Un interessante espediente narrativo è l’occasione per lasciarsi attraversare da racconti di vita inediti e taciuti dall’artista. Con la speranza che la narrazione spinga gli spettatori a (ri)vedere i capolavori del grande pittore olan…
Formazione. Tutto esaurito per la week di journalism. Nuova proposta per chi è interessato ai videoreportage.
Edizione 2022. Venerdì 28 ottobre alle 15 l’apertura della «fiera delle fiere» di Promoberg: 170 imprese in vetrina fino a martedì 1° novembre. Gli orari e le informazioni sui padiglioni. Tutti i lettori del sito de L’Eco di Bergamo potranno condividere le loro fotografie scattate tra gli stand, cliccando sul link all’interno di questo articolo.
Dal 22 ottobre al 17 dicembre, nove appuntamenti per far appassionare i più piccini al mondo del cinema, anche attraverso momenti di riflessione e animazione. La speranza? Quella di formare gli spettatori consapevoli di domani
Il concorso. Raccolta dei bollini al via il 17 ottobre. Ogni settimana 6 buoni da spendere a Le Due Torri. Super premio: una Suzuky Hybrid di Autorota.
Dalle 9.45 alle 13, la redazione mobile de L’Eco di Bergamo e di Eppen si tinge di creatività. Ecco tutti gli appuntamenti in programma
E poi la commedia e il polar: i film al cinema in questi giorni raccontano il presente da tanti punti di vista. Una manciata di titoli che inducono alla riflessione in un malinconico autunno cinematografico non privo di sorprese
Radio. In occasione della settimana dedicata al 15° compleanno di Colazione con Radio Alta, lunedì 3 ottobre è intervenuto in diretta nella trasmissione condotta da Teo Mangione. In studio Massimo Alberti, co-conduttore del programma in onda il sabato sera dedicato alla musica degli ultimi 50 anni «60 70 80 90 Arena Suzuki».
Azzone. A inizio mese l’articolo su «L’Eco di Bergamo» poi ripreso dalle tv nazionali. «Tantissime telefonate anche da lontano, ora speriamo di concretizzare. Disponibili ad aiutare i futuri gestori non facendo pagare le tasse comunali».
Contest. «I Maestri del Paesaggio» si conclude domenica 25 settembre. Sulla nostra pagina Instagram @ecodibergamo il reel con le immagini di tutte le edizioni: hai visto la piazza ogni anno? Quale edizione del festival hai preferito? Raccontaci la tua opinione nei commenti e, sempre via Instagram, inviaci una foto della piazza di quest’anno: la più bella diventerà la copertina della nostra…
Il contest. Ecco le foto che i lettori hanno inviato ai profili social de «L’Eco»: le abbiamo pubblicate sulla pagina Facebook e Instagram. Partecipa al sondaggio sulla prima campanella.
Oltre trenta live per sei giorni di concerti, con Africa Unite, Mobrici, The Bloody Beetroots, Naska e Dargen d’Amico, più un festival nel festival: «Metal for Emergency». Torna anche quest’anno il «Filagosto», giunto all’edizione numero venti, tra musica, birre artigianali e food truck
Una stagione di grandi eventi in Presolana, tra musica, folclore e passeggiate, tanto sport, feste e serate sotto le stelle, in cui il centro di Castione si anima grazie alle bancarelle di hobbisti e ambulanti. Da non perdere le numerose sagre in cui gustare i piatti della tradizione locale e per i più piccoli in arrivo un calendario di eventi con giochi, favole e laboratori per un’allegra est…
L’evento di Promozione Confesercenti propone cibo proveniente da luoghi differenti d’Italia e da tutto il mondo. «Ritrovarsi ai tavolini che caratterizzano ogni appuntamento de “La Carovana dei Sapori” è un modo per stare insieme e assaggiare qualcosa di buono» afferma Giulio Zambelli, presidente di Promozione Confesercenti
Teatro, musica, letture, visite guidate, attività per i più piccoli e molto altro in programma per i mesi estivi tra i borghi, le vigne e i colli del Serio. Nel territorio gli eventi portano alla scoperta di cascine, palazzi, piazze e parchi alla cultura e allo spettacolo, per una serie di iniziative da non perdere
Il titolo della nuova edizione è «DESTINI INCROCIATI. Le sorti della Democrazia e il futuro del Pianeta». Nel corso di tre giornate, con un incontro alle 18 e uno alle 21, scrittori, sociologi, scienziati, giornalisti e politici condivideranno il palco per parlare dell’attuale situazione geopolitica, con la consapevolezza che la pace nel mondo non è più solo un’utopia astratta ma un’urgenza co…