Quanta droga si consuma nella Bassa? Lo dirà l’esame delle acque fognarie
Al via la quarta campagna per il monitoraggio del consumo di sostanze stupefacenti nella Bassa promosso dall’Aga (associazione genitori antidroga) di Pontirolo Nuovo:
Al via la quarta campagna per il monitoraggio del consumo di sostanze stupefacenti nella Bassa promosso dall’Aga (associazione genitori antidroga) di Pontirolo Nuovo:
Non si dorme più fino a morirne. È l’insonnia fatale familiare (FFI) una rara patologia da prioni, di origine genetica, che colpisce il cervello e per cui non esiste cura. Descritta per la prima volta nel 1986 in una famiglia italiana, poi in Francia, Germania, Inghilterra, Austria, Giappone, Australia, Pakistan, Cina e Stati Uniti, la malattia si manifesta intorno ai 50 anni e porta alla morte i…
«Prescriviamo esami del capello per gli amministratori pubblici di tutti i 16 Comuni della Bassa Bergamasca interessati dalla campagna di monitoraggio. Se mi verrà chiesto io sarò il primo a sottopormene». E’ la proposta di Ettore Pirovano.
Colpisce l’uomo da sempre, ma solo ora è stata scoperta l’origine della febbre. Il meccanismo che scatena una delle reazioni più comuni dell’organismo è la sequenza di segnali che viene attivato «in caso di emergenza» dalla famiglia di sostanze-spia delle infiammazioni, le prostaglandine, prodotte dai vasi sanguigni del cervello.
«Fate correre la ricerca, correte con l’Istituto Mario Negri la Mezza Maratona di Bergamo che si terrà il prossimo 28 settembre». È questo l’appello dell’Istituto Negri che chiede un sostegno a tutti gli sportivi e aspiranti tali, facendoli cliccare su www.lamezzadibergamo.it/eventi/charity-program
La StraWoman «We run the world» la marcia non competitiva dedicata al gentil sesso, patrocinata dal Comune di Bergamo, torna dopo il grande successo dell’anno scorso, in concomitanza con la Notte bianca dello sport, sabato 14 giugno. Kauppa è main sponsor.
Potrebbe arrivare dalla Federazione degli Ordini dei Medici una soluzione alla vicenda Stamina: ne è convinto Giuseppe Remuzzi, dell’Istituto Mario Negri di Bergamo. Già nei mesi scorsi l’esperto aveva chiesto l’intervento della Federazione degli Ordini dei Medici (Fnomceo)
Pubblicati, sull’autorevole rivista scientifica Blood, i risultati di una ricerca che ha permesso di sviluppare un modello animale innovativo per chiarire le cause del danno cardiaco nei pazienti affetti da amiloidosi da catene leggere delle immunoglobuline.
Al via la terza campagna di monitoraggio del consumo di stupefacenti nella Bassa Bergamasca: la sua presentazione è prevista mercoledì 19 marzo, alle 11, nella sala consigliare del Comune di Caravaggio. L’iniziativa è dell’Aga.
Arriva sulle pagine di Nature l’appello, lanciato al ministero della Salute da alcuni fra i più prestigiosi ricercatori italiani, a riconsiderare la composizione del Comitato scientifico chiamato a valutare il metodo Stamina.
C’è anche il bergamasco Giuseppe Remuzzi tra i 400 scienziati più influenti del mondo nell’ambito biomedico. Un gruppo di ricercatori americani ha sviluppato un nuovo metodo di misurazione dell’impatto scientifico dei ricercatori.
A Silvio Garattini, direttore dell’Istituto di ricerche Mario Negri, l’Università statale di Milano conferirà la laurea honoris causa in Chimica e tecnologia farmaceutiche. La cerimonia si terrà l’11 febbraio nel corso dell’inaugurazione dell’anno accademico.
Finanziato dall’Unione Europea un progetto, coordinato dall’Istituto Mario Negri, per aumentare la conoscenza sulla ricerca clinica e la partecipazione a studi indipendenti.Tra gli strumenti sviluppati un film d’animazione sulla ricerca clinica, doppiato in tutte le 23 lingue ufficiali europee, realizzato in collaborazione con SuperQuark RAI e lo Studio Bozzetto & Co.
Sull’autorevole rivista americana «Nature Communications» sono stati pubblicati i dati di una ricerca coordinata dall’IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche «Mario Negri» che dimostra la responsabilità di una molecola di RNA, denominata mir-181a, nella proliferazione delle metastasi del tumore all’ovaio e nella resistenza ai farmaci antitumorali.
Nel deserto spunta un fiore. È la dieffenbachia ritratta nella locandina che tiene testa alla sabbia e al vento il simbolo che l’Accademia dello Sport per la Solidarietà di Bergamo ha scelto per la serata della solidarietà reale, il fiore nel deserto della crisi che giovedì 5 dicembre, dalle 20,30 al PalaCreberg, fiorirà consegnando il ricavato dell’edizione 2013 del torneo di tennis Vip di Civid…