Malattie renali, nuovo test per una forma autoimmune
LO STUDIO. La ricerca degli anticorpi rivela la prognosi della nefropatia membranosa: i risultati dello studio dell’Istituto Mario Negri.
LO STUDIO. La ricerca degli anticorpi rivela la prognosi della nefropatia membranosa: i risultati dello studio dell’Istituto Mario Negri.
L’INDAGINE. Illustrati al Pirellone di Milano i risultati della ricerca dell’istituto Mario Negri, voluta dall’Aga di Pontirolo Nuovo, sulla diffusione delle droghe attraverso l’analisi delle acque reflue del depuratore di Mozzanica, cui confluiscono gli scarichi fognari di 19 Comuni, per 95.000 abitanti.
L’ANALISI. La nostra città ha recentemente ospitato la prima riunione scientifica del programma Anthem con il quale vengono sviluppati 28 progetti di ricerca finalizzati a migliorare la qualità delle cure mediche grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie.
Il 29 FEBBRAIO GIORNATA MONDIALE. I dati elaborati dal Centro Daccò in base alle esenzioni. Erica Daina: ricerca indispensabile per l’assistenza.
MARIO NEGRI. Pubblicato su Advanced Materials lo studio dell’Istituto Mario Negri in collaborazione con il Politecnico di Milano.
Punto di incontro tra naturale e artificiale, la bioinformatica è un mondo in continua evoluzione, dove si intrecciano diversi ambiti. Un mondo che in un futuro sempre più prossimo potrà offrirci conoscenze utili in ambito medico, ma anche nella lotta al cambiamento climatico
IL RICONOSCIMENTO. Al fondatore dell’Istituto Mario Negri il prestigioso «Premio Presidente della Repubblica». Conferito nel 2021, la consegna era stata rinviata per la pandemia.
LA NOVITÀ. L’azienda bergamasca investe 16 milioni. Laboratorio robotizzato produrrà miscele innovative. Bernardo Sestini: «La passione per la ricerca vince».
PROGETTO ORIGIN. L’Istituto Negri ha individuato una correlazione genetica tra rischio di malattia severa e il genoma di Vindija, che risale a 50mila anni fa.
LA SCOPERTA. Con uno studio in collaborazione con l’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano e l’Università degli studi dell’Insubria, l’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri ha identificato una molecola capace di bloccare la replicazione dei prioni, le proteine infettive responsabili di malattie neurodegenerative mortali.
IL CONGRESSO DELL’ESAO. Si terrà a Bergamo, dal 28 agosto al 1° settembre il 49° congresso della European Society of Artificial Organs (ESAO), in collaborazione con la International Federation of Artificial Organs. Si pongono diverse nuove sfide che coinvolgono sia la ricerca sia il loro utilizzo clinico.
IL SERVIZIO. Ats: stiamo monitorando. I sindaci: coinvolgere i medici. Garattini: i numeri ci sono, manca l’organizzazione. Il sindacato: inaccettabile insinuare che lavoriamo poco.
SOLIDARIETA’. L’iniziativa dell’hair stylist Giorgio Baracchi a favore dell’Istituto Mario Negri: in vendita fino al 31 maggio.
Predore. Sabato 25 marzo a turno le tre classi della secondaria di primo grado hanno assunto il ruolo di scienziati guidati da Enrico Davoli, responsabile del Centro spettrometria di massa del dipartimento Ambiente e Salute del Mario Negri.
Mandare in soffitta il rischio di rigetto, o quasi, e' l'ultima frontiera dei trapianti: un obiettivo niente affatto facile da raggiungere, ma nel quale la ricerca internazionale si sta impegnando e quella italiana ha finora raggiunto ottimi risultati. Promettenti anche …
La ricerca. Uno studio coordinato dall’Istituto Mario Negri mostra come la vaccinazione anti Covid riduca il rischio di morte anche in pazienti già vaccinati colpiti da grave infezione. Leggi di più su «L’Eco di Bergamo» di venerdì 3 febbraio.
Attualità. Ci siamo. Da oggi, e per l’intero anno, Bergamo e Brescia condivideranno l’onore di rappresentare la cultura italiana assumendo - insieme - il titolo di «Capitale». Al singolare, come fossero un tutt’uno, e già questo, di per sé, ha la sua importanza, perché vuol dire che la rivalità tra i due campanili, tanto accesa quanto insensata, può finalmente finire in soffitta, con buona pace …
Il convegno. Cruciale l’impegno della Fondazione per la ricerca ospedale di Bergamo nella lotta al Covid. Dalle 14.30 il convegno in diretta web dall’auditorium «Lucio Parenzan» dell’ospedale Papa Giovanni XXIII.
Progetto Origin. Lo studio dell’Istituto Mario Negri si basa sul dna di 1.200 partecipanti fra Bergamo e la val Seriana: conclusioni nei prossimi mesi. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 4 novembre.
La fiera bergamasca La settima edizione della manifestazione di riferimento del settore lattiero-caseario si svolgerà dal 21 al 23 ottobre in città con un ricco palinsesto di appuntamenti.