«Da nitrati e nitriti rischi per l’uomo»
Modonesi (Isde): «L’assunzione prolungata può dare origine alla formazione di composti cancerogeni». L’etologa Battini: «Non soffermarsi solo su capacità riproduttiva, studiare espressioni ed emozioni»
Modonesi (Isde): «L’assunzione prolungata può dare origine alla formazione di composti cancerogeni». L’etologa Battini: «Non soffermarsi solo su capacità riproduttiva, studiare espressioni ed emozioni»
SANITÀ. La piattaforma della Regione continua a dare problemi. Marinoni: risorse dal Pnrr, ma non si vede il salto di qualità. Problemi anche per i farmacisti.
“È necessario pervenire al più presto a un ordine mondiale non più segnato dall’uso delle armi, che è sempre e comunque una sconfitta per tutti”. Così Roberto Antonelli, presidente dell’Accademia dei Lincei, in occasione della cerimonia di chiusura dell’anno accademico …
SANITÀ TERRITORIALE. Sindaci preoccupati del passaggio agli ambulatori temporanei. Bertolaso: «Sarà graduale».
SANITÀ. Prende forma il servizio in base ai nuovi accordi sindacali, ma rimangono molti presìdi vuoti. Ad oggi cinquanta medici hanno aderito. Per i turisti intanto aprono anche Piazza Brembana e Serina.
(ANSA) - PORTO TORRES, 02 MAR - Arte e scienza si sovrappongono nel paradiso naturale del parco dell'Asinara, interpretando tre fenomeni che accomunano uomini e uccelli nel loro rapporto con la natura: migrazione, biodiversità, residenza. Tutto questo in "Overlap", progetto …
Il piano regionale Centri vaccinali, aziende ospedaliere e Ats, medici di base e farmacie pronte ad attivarsi entro 15 giorni nel caso in cui ci si trovasse di fronte a una nuova fase emergenziale. Ecco l’elenco dei centri attivi a Bergamo.
Ats Bergamo ha incontrato i sindaci del territorio per un bilancio della situazione sanitaria a fine 2021 e per le prospettive 2022. «L’ epidemia è in crescita ma la situazione sanitaria è sotto controllo grazie alle vaccinazioni».
Forte impegno nelle vaccinazioni di prossimità anche grazie alle farmacie, già riattivato un Covid hotel con 56 posti a disposizione.
Nuove indicazioni per i tamponi nei territori di Treviglio e di Romano di Lombardia.
Le somministrazioni stanno rallentando anche in Lombardia a causa dei ritardi nelle consegne della casa farmaceutica.
I nomi dei primi medici, infermieri e farmacisti che si sottoporranno all'iniezione del vaccino il 27 dicembre.
La diretta è iniziata con un intenso filmato sulle celebrazioni del vescovo durante la pandemia e trasmesse dalla televisione. Segui qui la diretta della Messa in Presolana.
Il lavoro non si ferma mai, le storie non si fermano mai. Sulle piattaforme musicali le testimonianze di medici, infermieri e pazienti di Humanitas Gavazzeni. E dei big di sport e spettacolo.
Alta speranza di vita e benessere diffuso, con un esiguo tasso di mortalità infantile e di suicidi. Ma, per numero di medici, infermiere e ostetriche, l’Italia appartiene alla metà del mondo più povera. Con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile le Nazioni Unite hanno tracciato la strada per rendere il mondo un posto migliore e liberare l’umanità da povertà, fame, guerre, ingiustizia, rispetta…
«Il primo pensiero anche stasera va alle aree più colpite, Bergamo e la Lombardia. Lo sto dicendo a tutti coloro che stanno sottovalutando questa crisi e questa pandemia». Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha parlato in diretta Facebook: «il sacrificio di medici e infermieri non deve essere vano».
Una mail all’indirizzo [email protected] per raccogliere i grazie d i tutti e farne un grandissimo abbraccio a tutto il personale sanitario in prima linea per la nostra salute.
L’appello per avere in fretta altro personale sanitario è stato accolto e da lunedì 16 marzo al Papa Giovanni XXIII hanno preso servizio 27 medici e 4 infermieri militari. Già alle 10 della mattina hanno partecipato alla formazione che ha già coinvolto quasi tremila persone all’Auditorium «Lucio Parenzan» dell’ospedale, il personale della Croce Rossa è arrivato nel pomeriggio.
La Diocesi di Bergamo apre le porte del seminario per gli operatori sanitari che operano nell’emergenza creata da coronavirus.
L’annuncio dell’assessore regionale Gallera. Avviata la profilassi e le vaccinazioni anche per gli over 60. Finora vaccinate 45 mila persone della zona pari a 65% target.
Previsto un piano di almeno dieci azioni da promuovere in 45 giorni per risolvere le lunghe attese al Pronto Soccorso.