Pensioni, scatta l’adeguamento. Ma non per tutte
IL NUOVO ANNO. L’incremento si vedrà come di consueto sul conto corrente già con le pensioni in pagamento da gennaio, ma chi «sbircia» il cedolino online dovrebbe già averlo visto.
IL NUOVO ANNO. L’incremento si vedrà come di consueto sul conto corrente già con le pensioni in pagamento da gennaio, ma chi «sbircia» il cedolino online dovrebbe già averlo visto.
ITALIA. Il percorso che resta da fare, per l’attuale legge di bilancio, è di fatto obbligato. Un passaggio al Senato, dove il testo non cambierà rispetto a quello approvato (con la fiducia) alla Camera, e poi a Palazzo Madama il via libera definitivo subito prima del 31 dicembre, limite ultimo per non finire in esercizio provvisorio.
ADICONSUM BERGAMO. Posizioni da regolarizzare per migliaia di bergamaschi. Busi: «Tempi stretti, chiediamo elasticità».
ITALIA. «Quelli del ministero dell’Economia sono sempre incarichi difficili», scherzava lunedì 25 novembre Giancarlo Giorgetti, arrivando alla Camera per un’audizione. E a ragione.
IL CANTIERE. Parte il recupero e il restauro dell’ex Convento della Maddalena, lo storico complesso monumentale di proprietà dello Stato.
ITALIA. Alla fine, la tanto discussa tassa sugli extraprofitti delle banche è diventata realtà. Nonostante le critiche accese, soprattutto da parte di Forza Italia, che la definiva «roba da bolscevichi», il governo ha trovato una soluzione semplice: cambiare nome.
ITALIA. Martedì sera arriva in Consiglio dei ministri il Documento programmatico di bilancio (Dpb) insieme alla delega fiscale e alla legge di bilancio per l’invio a Bruxelles da cui si attende l’approvazione.
ITALIA. Il ministro Giorgetti cerca tre miliardi e vuole tagliare le spese dei ministeri. I tagli in Italia vi sono sempre stati, famosi quelli lineari di Giulio Tremonti. Nel 2009 negli enti locali vi sono stati risparmi per 9 miliardi di euro.
ITALIA. Più si avvicina, più la manovra di bilancio diventa il catalizzatore delle tensioni sia nella maggioranza che nei rapporti tra governo e opposizione.
(ANSA) - ROMA, 01 OTT - "L'attenzione maggiore del Mase per la manovra (al di là gli stanziamenti per il dissesto idrogeologico, per la cantierizzazione delle opere che le Regioni ci hanno segnalato), è sull'efficientamento energetico dei fabbricati. Noi non …
(ANSA) - ROMA, 24 SET - Sui bonus edilizi, in manovra "dovranno essere privilegiati alcuni tipi di intervento, quelli che ci fanno raggiungere in modo migliore l'efficientamento energetico previsto dalla direttiva case green: pompe di calore, doppi vetri, riscaldamento a …
ITALIA. Il primo Consiglio dei ministri dopo la pausa estiva si preannuncia più memorabile per le sue contese politiche che per i provvedimenti economici. Tra le notizie di rilievo, la nomina ufficiale di Raffaele Fitto a rappresentante italiano presso la Commissione europea segna un passo importante.
L’A35. Rincari in vigore dall’8 agosto per tutti i tipi di veicoli: da Treviglio a Romano si passa da 3,7 a 4,1 euro. La società: il ministero ha dato esecuzione a due sentenze del Tar, recepiti gli aumenti tariffari del 2022-’23.
MOBILITA’ SOSTENIBILE. Al via la partnership tra Atb e nextbike che permette agli abbonati annuali di Atb e Teb di richiedere e usufruire di 100 corse gratuite del servizio di bikesharing La BiGi, ciascuna della durata massima di 30 minuti, rendendo ancora più accessibile e conveniente la mobilità sostenibile in città.
IL REPORT. Sace prevede per l’Italia un aumento delle vendite all’estero del 3,7% quest’anno e del 4,5% nel 2025. Sono 14 i Paesi ad alto potenziale. «Sostenibilità e tecnologia i driver che faranno crescere le nostre imprese».
L’ANALISI. In termini complessivi, l’Italia conta 43,3 milioni di contribuenti dei quali poco più di 42 milioni sono persone fisiche (soggetti Irpef più lavoratori autonomi in regime forfettario) e 1,3 milioni sono persone giuridiche.
L’ANALISI. Crescono gli imponibili nelle valli, ma non colmano il divario con il capoluogo e l’hinterland, dove si concentra la popolazione attiva.
IL REPORT. L’analisi della Cisl: nella Bergamasca +11,60% per le comunali tra 2021 e 2022. E in dieci anni la crescita è dell’87,26%. Murabito: «Non si può ancora alzare per sostenere la spesa sociale. Lotta all’evasione, partecipano solo 52 Comuni».
CONSUMATORI. La dipendenza dal gioco piaga sociale che nasconde drammi. Busi (Adiconsum): «Prezioso il fondo che aiuta le famiglie in difficoltà».
ITALIA. Da quel che si è capito martedì sera, il duello tra Antonio Tajani e Giancarlo Giorgetti sulle nuove misure «di austerità» potrebbe finire con un pareggio.