Bergamasca, redditi più alti ma resta la frattura tra città e provincia
L’ANALISI. Crescono gli imponibili nelle valli, ma non colmano il divario con il capoluogo e l’hinterland, dove si concentra la popolazione attiva.
L’ANALISI. Crescono gli imponibili nelle valli, ma non colmano il divario con il capoluogo e l’hinterland, dove si concentra la popolazione attiva.
IL REPORT. L’analisi della Cisl: nella Bergamasca +11,60% per le comunali tra 2021 e 2022. E in dieci anni la crescita è dell’87,26%. Murabito: «Non si può ancora alzare per sostenere la spesa sociale. Lotta all’evasione, partecipano solo 52 Comuni».
CONSUMATORI. La dipendenza dal gioco piaga sociale che nasconde drammi. Busi (Adiconsum): «Prezioso il fondo che aiuta le famiglie in difficoltà».
ITALIA. Da quel che si è capito martedì sera, il duello tra Antonio Tajani e Giancarlo Giorgetti sulle nuove misure «di austerità» potrebbe finire con un pareggio.
(ANSA) - ROMA, 09 MAG - Decarbonizzare la filiera siderurgica italiana attraverso un maggiore utilizzo delle fonti rinnovabili per la produzione di acciaio. E' questo lo scopo del protocollo d'intesa sottoscritto oggi, presso lo stabilimento della Duferco a San Zeno …
I DATI. Crescono le dichiarazioni, ma non riescono a stare al passo con il carovita. Il capoluogo conquista il terzo gradino tra i Comuni più ricchi. E i «paperoni» aumentano.
MONDO. Nel recente rapporto «Focus on India» il gruppo assicurativo e finanziario Sace, controllato dal ministero dell’Economia e delle Finanze e specializzato nel sostegno alle imprese, ha posto in evidenza come l’India sia attualmente l’unica tra le principali potenze mondiali a registrare robuste prospettive di crescita nel breve (+6,3%), che sono destinate a crescere nel medio e lungo termin…
(ANSA) - MILANO, 16 FEB - Le batterie agli ioni-sodio sono una "alternativa sostenibile" agli accumulatori al litio. E' quanto emerso da un convegno promosso a Milano da Rse, la società Ricerca sul Sistema Energetico, indirettamente controllata dal ministero dell'Economia …
SANITÀ. Le lettere dall’Ats. Alla Cgil tante richieste di aiuto. Amboni: molti fragili, prima di pagare rivolgersi ai sindacati per verifiche.
ITALIA. Per le strade di Roma i trattori non sfileranno - non è mai successo - ma si limiteranno a circondare la città dai parcheggi del Grande raccordo anulare che gira intorno alla città.
INDUSTRIA. L’ennesima puntata della crisi dell’ex Ilva – l’impianto siderurgico più grande d’Europa – ha le sue radici nella mancata conciliazione tra esigenze produttive, occupazionali (impiega 10.500 dipendenti, per non parlare dell’indotto) e ambientali.
Nasce una nuova leva strategica per supportare i progetti di crescita delle aziende italiane
IL DECRETO. Adeguamento all’inflazione in base all’ammontare degli assegni. Sindacati critici: «Rivalutazione non completa, la mobilitazione continua».
Un comitato di 15 talenti under 30 aiuterà a definire le linee strategiche del Gruppo assicurativo-finanziario del Ministero dell’Economia: idee e visioni innovative frutto della contaminazione generazionale
LA TENDENZA. La corsa partita durante la pandemia ha un poco frenato ma l’utilizzo dei pagamenti digitali da parte degli italiani è oramai inarrestabile, trainato dalle transazioni via smartphone, bracciali e orologi.
ITALIA. Sono passati dodici mesi dal giuramento del governo Meloni e già si parla di possibile governo tecnico. Un sistema politico che dal 1948 crea tre o addirittura quattro governi in una legislatura è un’anomalia.
ITALIA. Approvata la Nota di aggiornamento al Documento di Economia e finanza (Nadef), è ufficialmente nota la «cornice» contabile dentro la quale Governo e Parlamento potranno muoversi per dare forma alla prossima Legge di bilancio.
ITALIA. Il consiglio dei ministri di ieri ha cominciato a scaldare i motori in vista dell’approvazione della prossima (e «complicata») manovra di Bilancio.
A tagliare le accise sulla benzina il governo non ci pensa proprio. «Costerebbe un miliardo al mese, 12 miliardi l’anno», avverte il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, spiegando che questi fondi sono stati utilizzati «per tagliare due volte il cuneo fiscale» e che l’esecutivo intende farlo ancora con la prossima legge di bilancio.
ITALIA. Il decreto omnibus varato dal Consiglio dei ministri del 7 agosto contiene 29 articoli. Spaziano dalla lotta al granchio blu fino a interventi su strade e ormeggi. Può essere questo l’aggancio che ha permesso a Matteo Salvini di annunciare un articolo inatteso quanto meno per bocca di un ministro che di mestiere si occupa di ponti.