Esenzioni del ticket per reddito Ultimi giorni per il rinnovo
In arrivo le lettere per ricordare la scadenza del 30 settembre.
In arrivo le lettere per ricordare la scadenza del 30 settembre.
Continua l’altalena nel governo: anche nelle ultime ore Matteo Salvini e Luigi Di Maio hanno continuato ad attaccarsi, a criticarsi, a punzecchiarsi. E questo solo il giorno dopo quello che è stato definito (frettolosamente) l’incontro «della pacificazione» o almeno dell’armistizio estivo tra i due leader, forse in nome del generale agosto incombente. Ma a dispetto delle dichiarate buone intenzio…
Il cda di Ferrovie dello Stato, valutate le conferme di interesse pervenute, ha individuato Atlantia quale partner da affiancare a Delta airlines e al Mef per l’operazione Alitalia.
I dati allarmanti della Cisl sulla grande distribuzione in Bergamasca: in bilico 700 posti di lavoro. Il dato occupazionale degli ultimi 10 anni.
«Bisognerà aspettare che vengano nominati i nove componenti della Commissione chiamata a valutare le richieste di indennizzo e che sia operativa la piattaforma Consap perché i risparmiatori truffati dalle banche possano fare domanda per essere risarciti» così spiega Mina Busi, presidente di Adiconsum Bergamo.
Il ministro Toninelli a febbraio aveva rassicurato sui 300 milioni di euro in bilico. Regioni e sindacati chiedono certezze.
Tra le misure novità per i congedi. Bonus per nido e seggiolini. Auto: ecotassa ed ecoincentivi. Flat tax per autonomi, torna il saldo e stralcio.
Entro il 31 dicembre occorre presentarsi in banca o alle Poste per estinguerli. Per chi non si adegua sanzioni da 250 a 500 euro.
Da questo mese iniziano a scadere i termini per riscuotere le somme relative ai primi «conti dormienti» affluiti nel novembre 2008 al Fondo rapporto dormienti del ministero dell’Economia e delle Finanze.
Da una tassa ad hoc sui money transfer allo stop alla patente per gli «evasori seriali» per l’Rc auto.
«La pazienza è finita» dicono i cittadini genovesi, a cominciare dagli sfollati dei quartieri della zona rossa, quelli sottostanti il Ponte Morandi, a due mesi e dieci giorni dalla tragedia. Il balletto dei commissari è proseguito fino a ieri. Ora finalmente è stato deciso che questo ruolo delicatissimo verrà assegnato al sindaco Marco Bucci, classe 1959, laureato in farmacia ed ex manager dell’i…
Il ministero: «Per quella data si prevede che il naturale ricambio dei televisori con le nuove tecnologie avviato con 5 anni e mezzo di anticipo sarà sufficiente a garantire la transizione senza particolari problemi per le famiglie».
Con lo stipendio di agosto e le pensioni di settembre arrivano i rimborsi. Italiani più accorti: crediti fiscali, più 26% in cinque anni. E l’importo medio restituito è salito da 850 a 940 euro.
Salta il risparmio di 39 euro: per le casse dello Stato avrebbe significato una perdita di 100 milioni l’anno.
Dopo 15 anni di attesa tra le nuove prestazioni garantite dallo Stato gratis o con il pagamento di un ticket anche 110 patologie rare.
Nuovi posti di lavoro (soprattutto per le giovani generazioni), ulteriori miglioramenti sul versante pensionistico, calo delle tasse per cittadini e imprese (è allo studio una riduzione dell’Irpef, l’imposta sul reddito delle persone fisiche), conti pubblici in ordine e un nuovo e forte ruolo propositivo in Europa: è questa la ricetta per portare l’Italia fuori dalla crisi in tempi rapidi e sopra…
Sotto sotto lo riconoscono anche i sindacati: il piano sociale ha un buon impianto, ma «c’è da lavorarci ancora». Tra l’incontro in mattinata al ministero dello Sviluppo economico e il faccia a faccia tra Italcementi e sindacati del primo pomeriggio, non trascorre nemmeno un’ora. Restano comunque critici i rappresentati dei lavoratori.
I dati del ministero delle Finanze: sono 15 Comuni e una Comunità montana tra i primi 300.
La Guardia di Finanza di Olgiate Comasco, nel corso di un controllo al valico di Drezzo, a Colverde, ha fermato un bergamasco, che viaggiava a bordo di un’autovettura di grossa cilindrata proveniente dalla Svizzera. Nascosti in un bracciolo 50.000 euro.
di Giorgio Gandola Gli italiani sono cittadini o sudditi? La diatriba non è oziosa e una ricerca del ministero dell’Economia ci aiuta a farci un’idea abbastanza precisa della nostra posizione rispetto allo Stato