Codice della strada, le nuove regole frenano Ztl e zone 30
VIABILITÀ . Norme più restrittive, a rischio 13 km di vie a velocità moderata e limitazioni davanti alle scuole. Berlanda: «Ottenere le autorizzazioni sarà più difficile».
VIABILITÀ . Norme più restrittive, a rischio 13 km di vie a velocità moderata e limitazioni davanti alle scuole. Berlanda: «Ottenere le autorizzazioni sarà più difficile».
UNIVERSITÀ. L’idea lanciata nell’ambito dell’accordo con l’Heritage Institute per promuovere il patrimonio culturale. Il rettore: «Al via una scuola di formazione». Bombardieri (Mia): «Un riconoscimento per il lavoro di recupero».
SU SKY TV. Il conduttore televisivo è stato in città per una puntata di «4 Hotel»: a setaccio le strutture visitate.
IL DATO. A fine mese gli impianti, in funzione soltanto nel weekend, saranno spenti per la pausa invernale: «Le limitazioni sono ben segnalate, ma molti non ci fanno caso».
Minturno , comune costiero della provincia di Latina, nel Lazio, è il primo in Italia ad essere effettivamente pronto ad affrontare il rischio tsunami . Riceve infatti il riconoscimento ‘ Tsunami Ready ’dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’Unesco (Ioc-Unesco) . Il …
IL MONUMENTO. L’associazione «Castrum Capelle onlus»: mostra, raccolta fondi e petizione per rilanciare il recupero. L’assessore Rota: per ora altre priorità.
LA MANIFESTAZIONE. «Pueblos del Maìz» è Il festival gastronomico al via il 3 ottobre: farà tappa anche a Sant’Omobono, Sotto il Monte e Gandino.
EVENTO. Inaugurato a Porta Sant’Agostino il Museo che racconta le origini della fortificazione della città. La sindaca Carvevali: è l’approdo di un lungo lavoro. La direttrice Frigeni: un luogo speciale, fatto di multimedialità e del panorama.
ANTEPRIMA. Dentro Porta Sant’Agostino, si inaugura venerdì 20 settembre. Tassello di un cammino comune che intreccia passato, presente e futuro. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola.
IL LUTTO. Si è spenta giovedì 12 settembre all’età di 75 anni. Ha rivestito per anni il ruolo di dirigente della Soprintendenza.
IL 21 E 22 SETTEMBRE. Sono sessanta i luoghi da visitare che hanno aderito al circuito: tra le novità il Museo delle Mura, il Fondaco del Sale e i giardini della Carrara.
IN PORTA SANT’AGOSTINO. Gli spazi, dedicati alla storia della fortezza Patrimonio dell’umanità dal 2017, apriranno ai visitatori.
(ANSA) - TRIESTE, 28 AGO - Il ministero dell'Università e della Ricerca ha selezionato Alessandra Giorgetti, responsabile del Centro nazionale dati oceanografici dell'Ogs, per entrare a far parte del gruppo di esperti degli Stati membri Ue sull'osservazione degli oceani, "grazie …
(ANSA) - TRIESTE, 28 AGO - Il ministero dell'Università e della Ricerca ha selezionato Alessandra Giorgetti, responsabile del Centro nazionale dati oceanografici dell'Ogs, per entrare a far parte del gruppo di esperti degli Stati membri Ue sull'osservazione degli oceani, "grazie …
LA CAMPAGNA. L’iniziativa fa da «apripista» a 18 interventi per promuovere itinerari e turismo innovativo.
(ANSA) - CAGLIARI, 21 AGO - L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli lancia da oggi il secondo spot della quarta edizione della campagna di comunicazione istituzionale "La Sardegna Portala nel Cuore". Dal suo lancio nel 2021, questa iniziativa ha rappresentato …
CALUSCO-PADERNO. La notizia dal vertice di mercoledì 24 luglio con il ministro Salvini: la richiesta di entrare nella World Heritage List è «incompatibile» con la costruzione del viadotto bis: la rinuncia consente di partire subito con la progettazione.
DALL’ADDA AL BREMBO. Il progetto è stato approvato dai Comuni interessati. Entro fine anno il via ai lavori per la rete ciclopedonale, finanziata dalla Regione per 5,8 milioni: «Un modo di muoversi alternativo all’auto».
LE NUOVE NORME. Il sistema che consente di smarcare le targhe delle auto dirette ai tre parcheggi è attivo solamente al rondò della galleria. Ogni altro accesso non è consentito. Berlanda: «Allo studio una comunicazione più semplice».
CAPITALE UMANO. Scenario previsto dal ministero dell’Istruzione che ha avviato una riforma tecnico-professionale. Intervista al ministro Valditara: «Stiamo investendo nel rapporto scuola-imprese, presto a Roma un ufficio ad hoc».