Elio Germano porta al cinema il biopic di Berlinguer
NEL WEEKEND. I film in uscita in Bergamasca nelle sale dall’1 al 3 novembre: dalla pellicola sul segretario del Partito comunista all’ultimo lavoro di Muccino.
NEL WEEKEND. I film in uscita in Bergamasca nelle sale dall’1 al 3 novembre: dalla pellicola sul segretario del Partito comunista all’ultimo lavoro di Muccino.
ITALIA. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha annunciato che con la Legge di Bilancio tutte le risorse pubbliche a disposizione dovranno essere concentrate «sulla logica di investire nel futuro, e quindi in due dimensioni: gli investimenti per quanto riguarda le imprese e la natalità per quanto riguarda le famiglie».
ITALIA. Non una semplice visita, ma uno snodo centrale in questa stagione della politica italiana. Tra Nuova Via della Seta, conflitto in Ucraina e il ruolo degli Usa.
ITALIA. Le recenti vicende giudiziarie che hanno riguardato esponenti politici di primo piano come è il caso del presidente della Liguria Giovanni Toti, del ministro del Turismo Daniela Santanchè, del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e di un suo assessore in particolare, hanno ancora una volta posto all’attenzione dell’opinione pubblica il tema dell’integrità morale quale prerequisito essenzia…
La storia di Dino Nikpalj
MONDO. Il Financial Times di recente si è soffermato sul fenomeno delle milizie aziendali cinesi, evidenziando come lo scorso anno almeno sedici grandi società abbiano creato milizie aziendali.
ITALIA. Gli 80 anni che ci separano dal 25 Aprile, il giorno più lungo dell’Italia repubblicana e quello in cima al calendario civile, dovrebbero essere serviti a darci una coscienza antifascista collettiva.
L’ANALISI. La notizia in sé conta, e si qualifica, già nell’incontro avvenuto fra Biden e Xi Jinping a San Francisco di ieri sera, a un anno esatto dal loro ultimo faccia a faccia.
ATTUALITÀ. «La sfida più importante che chiama in causa il Governo nella sua interezza è quella della natalità – ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, intervenendo al Meeting di Rimini – più importante dell’approvvigionamento energetico, delle riforme istituzionali, della regolamentazione delle migrazioni, perché un corpo sociale che rinuncia a mettere al …
IL COMMENTO. Le armi in Ucraina purtroppo ancora non tacciono, e le prospettive economiche – ha avvertito ieri la Banca centrale europea - rimangono «estremamente incerte» a causa dei nuovi possibili contraccolpi del conflitto sui prezzi energetici ed alimentari.
MONDO. Nel giro di un mese, gli Usa hanno spedito a Pechino prima il segretario di Stato Anthony Blinken, poi la ministra del Tesoro Janet Yellen e infine John Kerry, l’inviato speciale del presidente Biden per i problemi dell’ambiente.
ESTERI. Su una cosa Usa e Cina concordano in modo evidente: la necessità di mettere un freno alla spirale di provocazioni reciproche che negli ultimi tempi si era fatta così serrata da far temere il peggio.
IL LUTTO. È morto dopo una lunga malattia Claudio Maffi. Il ricordo di Pia Locatelli: «Non sapeva dire di no a nessuno».
Il commento. Ma quanto ci si potrà fidare ancora in futuro di questa Cina? La domanda senza una risposta sicura circola nelle «stanze dei bottoni» della comunità internazionale. Viso gonfio e inespressivo, zero emozioni nel tripudio del Congresso nazionale del popolo, Xi Jinping ha così ottenuto uno storico terzo mandato da presidente.
Politica. A Giancarlo Pajetta, dirigente comunista di lungo corso, sfuggì una battuta sul conto del suo segretario di partito. Disse che il compagno Berlinguer si era iscritto direttamente al comitato centrale. Le sue parole erano sottilmente ambigue. Erano apparentemente il riconoscimento della predestinazione di Berlinguer a divenire un grande leader.
Il lutto. Era ricoverata da tempo in una clinica di Roma. È stata diretta da registi di fama mondiale come De Sica, Monicelli, Germi.
Attualità. Esistono almeno due modi per leggere le classifiche dei super miliardari del pianeta. Le graduatorie possono essere compulsate in cerca di curiosità glamour o per solleticare un po’ l’invidia sociale. Oppure le stesse classifiche possono essere analizzate per rintracciarvi alcune tendenze fondamentali dell’economia globale.
Mondo. Il rapido succedersi di eventi inattesi e sconvolgenti come la pandemia da Covid 19 nel 2020-21 e l’invasione russa dell’Ucraina nel 2022 consigliano una dose aggiuntiva di prudenza in ogni tentativo di prevedere le sembianze dell’anno che verrà. Perfino l’autorevole settimanale anglosassone «Economist», che in passato si è spesso dilettato nel delineare scenari futuri, stavolta scrive ch…
L’emergenza.Il regime cinese – che rimane una strana mistura di comunismo reale, autoritarismo e liberismo selvaggio - ha dichiarato guerra a due nemici: il Covid e la democrazia.
Non bisogna credere che le autocrazie risolvano i problemi meglio e più velocemente delle democrazie. All’apparenza potrebbe sembrare che sia così.