Il G20 di Bali tra assenze e alleanze in divenire
Da anni un vertice del G20 non era così atteso. La ragione è semplice: troppe sono le bufere in corso sulle relazioni internazionali, tanto che si rischia persino un conflitto nucleare.
Da anni un vertice del G20 non era così atteso. La ragione è semplice: troppe sono le bufere in corso sulle relazioni internazionali, tanto che si rischia persino un conflitto nucleare.
Il terzo mandato consecutivo come leader del Partito comunista al presidente Xi Jinping non è una buona notizia per la Cina, meno che mai per il mondo e per coloro che credono più nelle istituzioni che negli uomini. Chi adesso avrà la forza politica o il coraggio di dirgli, ad esempio, che la strategia dello «zero Covid» - con la chiusura di città con milioni di abitanti - è fallimentare o che è …
Xi Jinping ha chiuso il suo discorso al XX congresso del partito comunista cinese, di cui è stato confermato al comando per la terza volta, affermando: «Bisogna puntare allo sviluppo di alta qualità, tra hi-tech di alto livello e meccanismi di innovazione tecnologica».
Il ventesimo congresso del Partito comunista dell’Urss segnò la fine del culto della personalità di Stalin. Il ventesimo congresso del Partito comunista della Repubblica popolare di Cina, concluso sabato 22 ottobre, ha invece segnato la nascita del culto della personalità di Xi Jinping, segretario del partito dal 2012, presidente della Repubblica dal 2013 e ora ufficialmente confermato per un ter…
La Cina darà la priorità alla protezione dell'ambiente e alla promozione di stili di vita ecologici, ritenendo che la conservazione della natura sia una parte essenziale della costruzione "di un moderno Paese socialista". Aprendo il XX Congresso nazionale del Partito …
Sarà il Congresso Pc della conservazione o quello della svolta? Del proseguimento dell’attività dei soliti noti o dell’apertura alle nuove generazioni? La Cina porrà le basi per continuare nella sua ascesa planetaria, ultimamente frenata dal Covid e dal rallentamento della globalizzazione, oppure l’«Impero celeste» è già giunto all’apogeo delle sue possibilità?
Alla fine della campagna elettorale, arrivano gli scivoloni, le gaffes involontarie facilmente interpretabili come lapsus freudiani. Comincia Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, tradita dalle parole nel corso di una sua visita a Princeton. Dice: come in Polonia e Ungheria, se in Italia la situazione si facesse «difficile», avremmo «tutti gli strumenti». Frase che pure era …
Ad Angela Merkel non sarebbe mai venuto in mente di porre un tetto al gas russo, come sta accadendo in questi giorni a Bruxelles alla sua concittadina Ursula von der Leyen. Nei sedici anni di governo dal 2005 al 2021 l’ex cittadina della DDR è stata guidata verso la Russia da un solo stato d’animo: la riconoscenza. Gli interessi economici delle multinazionali tedesche sono stati, è vero, la busso…
Affidarsi alla diplomazia diventa sempre più necessario in una fase in cui la guerra in Ucraina scivola verso il conflitto di logoramento estendendosi dal Donbass a Nordest e a Sudovest lungo un arco di mille chilometri. La conferma è arrivata ieri sera con il via libera alla candidatura dell’Ucraina, oltre che della Moldavia e più in là della Georgia, nell’Unione europea: lo ha deciso il Consigl…
Non sembri cinico nei confronti delle sofferenze degli ucraini, di cui parleremo più avanti, ma la notizia di ieri è che la diplomazia non ha dato notizie, non ha perso tempo con le iniziative pubbliche, clamorose e inutili, e si è invece dedicata ai contatti riservati, discreti e produttivi, gli unici capaci di portare risultati. Non entra in questo novero la visita a Kiev del premier polacco Mo…
Come spesso è successo in queste settimane, quella di ieri è stata, per l’Ucraina e per il mondo, una giornata di totale schizofrenia. Di incredibile distanza tra gli eventi sul campo di battaglia e tutti quelli altrove. Dove si combatte e si muore, il fatto saliente è stato il bombardamento russo sulla base militare ucraina di Yaroviv, situata nei pressi di L’viv, la città che è diventata un gra…
Castelli Calepio Il lungo impegno con la sinistra, per anni in Consiglio comunale nelle fila di Rifondazione, si è spento a 64 anni. Il sindaco: «L’avversario più corretto in tante battaglie».
Sono passati vent’anni da quel dicembre 2001 in cui la Cina fece il suo ingresso nell’Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto), segnando un momento di svolta dell’economia globale. Storici ed economisti, oltre che migliaia di imprenditori (anche italiani), potranno elaborare con cognizione di causa un bilancio di quella scelta, fortemente voluta dalla classe dirigente occidentale di allora, so…
Chiu-kuo Cheng, ministro della Difesa di Taiwan, ha le idee chiare. La Cina potrebbe invadere l’isola anche adesso ma fra tre anni, nel 2025, avrà le condizioni perfette per un’operazione militare. E tutti gli indizi fanno pensare che lo farà. Ha ragione il ministro? Di certo negli ultimi anni la Repubblica popolare di Cina ha intensificato la pressione sull’isola che dal 1949 Pechino considera «…
Oggi vicepresidente dell’Associazione Carcere e Territorio, Gino Gelmi ha una lunga storia di militanza politica, svolta persino durante i 15 mesi di leva obbligatoria in quella che allora veniva chiamata “l’organizzazione democratica dell’esercito”. Ci ha raccontato la sua vicenda di “proletario in divisa” e come è nata l’associazione che presiede
Il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato che la Cina ha concluso la sua «lunga marcia» contro la povertà. La proclamazione della «vittoria finale» da parte del segretario generale del Partito comunista cinese è contenuta in un discorso pronunciato a Pechino nel corso di un incontro organizzato per celebrare i risultati raggiunti dal Paese nello sradicamento dell’indigenza e onorare coloro ch…
Alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera erano presenti trenta capi di Stato più uno. Senza apparenti titoli se non quello di imprenditore, Zuckerberg si è presentato nel gotha della diplomazia internazionale nelle vesti di combattente per la democrazia. Non ha eserciti dietro di sé, né testate atomiche ma è la star per eccellenza. Il motivo è semplice: è il più potente di tutti. Con …
Ai cinesi non piace passare per gli appestatori dell’era moderna. L’Organizzazione mondiale della Sanità dichiara lo stato di emergenza globale ma senza drammatizzare gli effetti dell’epidemia del Coronavirus. «Paesi divisi, un cielo in comune»: il proverbio buddista ha accompagnato la donazione da parte del Giappone di un milione di mascherine anti-contagio. È lo spirito dell’Oriente. Questo spi…
Un cinese lavora in una settimana 8,4 ore in più rispetto alla media di un lavoratore tedesco. Non solo è più a lungo in fabbrica, ma crea con maggior intensità. Dei 3,3 milioni di brevetti registrati al mondo nel 2018 la metà vengono dalla Cina. Tre volte di più degli Stati Uniti. Sono dati tratti dal «Report World Intellectual Property Indicators». L’America first del presidente Trump nasce da …
È l’anniversario più indesiderato. Nessuno vuole ricordare piazza Tienanmen e il bagno di sangue ordinato dal compagno Deng. Le informazioni sono poche e ancora oggi è assai difficile ricostruire i fatti e le responsabilità politiche interne al partito comunista cinese. Neppure sul numero dei morti c’è certezza. Si va dai 319 ammessi ufficialmente dalla propaganda di Pechino a decine di migliaia …