Maturità, «volano» i 100: è boom nei licei di Bergamo. Exploit anche nei tecnici
I PRIMI RISULTATI. Voto massimo per 175 studenti: erano 114 l’anno scorso. Raddoppiano al Sarpi, record al Mascheroni. E brillano pure i professionali.
I PRIMI RISULTATI. Voto massimo per 175 studenti: erano 114 l’anno scorso. Raddoppiano al Sarpi, record al Mascheroni. E brillano pure i professionali.
LA RIFLESSIONE. Il futuro della medicina: le neurotecnologie al servizio della persona.
IL PROGRAMMA EUROPEO. A coordinarlo sarà l’Ats, previsti team multidisciplinari nelle Case di comunità per dare risposte ai bisogni.
RIABILITAZIONE. I pazienti colpiti da questo genere di malattie mostrano una significativa riduzione della massa e della funzione muscolare.
LO SPORT DEL MOMENTO. Con adeguata preparazione fisica e una tecnica corretta, è possibile ridurre in modo sensibile il rischio di infortunarsi.
LA CAMPAGNA LILT. La campagna «Nastro rosa» rientra nel progetto «Insieme si può. Insieme funziona». Le visite senologiche in collaborazione con 14 strutture sanitarie: prenotazioni da lunedì 23 settembre. In programma anche incontri e altre iniziative.
LA STORIA. Gianni Lupone da 36 anni convive con la sclerosi multipla: «Serve tenacia e coraggio anche per le cose più semplici».
«VAL CAVALLINA IN ROSA». I ricavi dell’evento finanziano esami gratuiti per le donne della valle, fino a 400 all’anno: «Offriamo un aiuto concreto alle pazienti oncologiche». L’edizione 2024 si terrà domenica 14 luglio tra Casazza e il lago d’Endine.
Riabilitazione cardiologica. L’obiettivo resta quello di migliorare la qualità di vita del paziente. Raccomandata dalle società scientifiche di tutto il mondo.
IL LUTTO. È mancato all’età di 84 anni. Docente universitario, ha diretto gli Istituti Quarenghi e Belotti.
PNEUMOLOGIA. I virus tipici più diffusi e conosciuti, come quelli del raffreddore e dell’influenza, sono in assoluto i microrganismi più contagiosi e trasmissibili
SCUOLA. In città nuovi dirigenti scolastici al Quarenghi e all’Ic Muzio Secco Suardo, Betty Ambiveri e Turoldo sono in cerca di una guida.
Festival Do Il capolavoro comico del compositore bergamasco ambientato nel 2040 in un conflitto generazionale tra padri e figli. Nelle scene scarne la dimensione claustrofobica della vicenda. Bene il cast, l’orchestra e il coro.
Verde pubblico. Il 22% delle piantumazioni effettuate tra il 2021 e quest’anno non ha retto. L’assessore Marchesi: «Cerchiamo aree nuove». La prima in fase d’acquisto a Longuelo.
I dati delle Asst. Tempi più lunghi per le visite specialistiche programmabili mentre più celeri per le urgenze. E migliorano anche per Tc e risonanze.
Linee guida. Le patologie più comuni in ambito sportivo possono essere dolori muscolo scheletrici, traumi distorsivi, lesioni muscolari, fratture, tendinopatie, lussazioni, lesioni di legamenti, contusioni e concussioni. Fondamentali esercizi terapeutici sin dai primi giorni post infortunio.
Colpita da un’infezione cerebrale, era rimasta disabile a 26 anni. Nella cittadina si è avviata una gara di solidarietà per aiutare la famiglia
Al «Papa Giovanni» zero entro fine mese, Pezzoli: «Obiettivo alla portata, la campagna vaccinazioni sta facendo la differenza». Nei nostri ospedali ora sono 91 i pazienti Covid: in 40 giorni 306 in meno nei reparti, 49 posti liberati in area critica.
Il Covid ha allontanato le donne dalle visite, ma il tumore della mammella non è scomparso: la prevenzione resta importantissima.
Sabato 235 degenti Covid in meno, 29 anche nella Bergamasca. L’epidemiologo La Vecchia avverte: «Dati in calo, ma prestiamo la massima attenzione al carico sugli ospedali». Stabili i numeri dei nuovi positivi