Su Raitre un documentario su montagne e arte con AmbraMarie e Simone Moro
CAPITALE DELLA CULTURA. In onda venerdì 2 giugno con quattro divulgatori d’eccezione.
CAPITALE DELLA CULTURA. In onda venerdì 2 giugno con quattro divulgatori d’eccezione.
«Che tempo che fa». Ospite nella serata di domenica 26 marzo su Rai3 la campionessa di sci bergamasca ha ricordato l’infortunio e poi la vittoria a St. Moritz. «Voglio diventare più forte».
Bergamo. Antonio Chiappani dopo la chiusura delle indagini: «Il nostro scopo era quello di ricostruire cosa è successo e di dare una risposta alla popolazione bergamasca». «Di fronte alle migliaia di morti non potevamo chiudere con una archiviazione».
La presentazione. S’intitola «Raffa in the Sky» la nuova opera lirica commissionata dalla Fondazione Teatro Donizetti per il 2023, anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura. Il progetto è stato presentato martedì 31 gennaio a Palafrizzoni.
Capitale della Cultura 2023. L’inaugurazione nei teatri Donizetti e Grande. Il Capo dello Stato: «La cultura unisce e moltiplica, protagonisti di un nuovo dialogo che guardi all’intera Italia e all’Europa». Il ministro Sangiuliano: «Una rinascita attraverso la scelta nobile della cultura». Il sindaco Gori: «Un anno che vuole essere l’innesco di un percorso di sviluppo». Leggi l’approfondimento s…
L’inaugurazione. Venerdì 20 gennaio inizia l’anno di Bergamo e Brescia. Diretta televisiva dai teatri Donizetti e Grande dalle 16.45 su Rai Tre, Bergamo Tv e sul sito de «L’Eco». Il presidente Mattarella a Brescia, il ministro Sangiuliano a Bergamo. Aggiornamenti in tempo reale sulle nostre pagine social.
Inclusione. La disabilità non frena il cantante Martello che si esibisce in Giappone con la star Katy Perry.
L’evento. All’interno della trasmissione Geo, lunedì 10 ottobre, ci sarà la prima visione del documentario di Daniele Gangemi dedicato ad origini e filiera del mais spinato di Gandino.
Anna Martina e Roberto Grancini La coppia di 40enni da quasi dieci anni gestisce il ristorante «Soul Food». «Una meta per turisti e maltesi: piatti vegani e non solo».
L’ultimo episodio è capitato lo scorso 22 maggio in un giorno di festa, quella del campionato vinto dal Manchester City all’Etihad dopo aver segnato 3 reti in 5 minuti all’Aston Villa e ribaltato così uno 0-2 che avrebbe consegnato il …
Giornata mondiale della Salute «L’importanza di iniziare da uno» andrà in onda il 7 aprile, prodotto dalla bergamasca Officina della Comunicazione in collaborazione con Rai Documentari e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. La storia del piccolo Mattia e il progetto di ricerca di papà Davide con l’ospedale: un algoritmo, al servizio dei medici, per salvare la vita del figlio e di tutti i bam…
Prodotti tipici Pronto per essere trasmesso prossimamente sulle reti Rai, arriva un documentario che racconta il Mais Spinato di Gandino passo dopo passo. È questo l’intento dell’opera di Daniele Gangemi, documentarista bergamasco che da anni sta raccontando le realtà della sua provincia.
La guerra Restano ancora bloccati 200mila civili in attesa di essere evacuati da Mariupol, dove per seconda volta è stato sospeso il corridoio umanitario e la gente, secondo la Croce Rossa, «vive nel terrore». Putin accusa Kiev di aver impedito l’operazione, perché «non rispetta gli accordi raggiunti su queste questioni umanitarie». E il suo governo annuncia che le «operazioni militari» vanno ava…
Laura Ferrari presenza stabile del programma di Marrazzo in onda domenica alle 13.
Chiara Taddei, 23 anni, nella «Gustav Mahler Jugendorchester» una delle più prestigiose d’Europa. Suona il corno. «Sono al settimo cielo»
Si è spenta dopo una lunga malattia a 78 anni. Lontana dagli schermi dal 2000. «Il suo stile incisivo e diretto ha fatto scuola e ha caratterizzato una stagione della televisione italiana».
Mercoledì 26 gennaio il terzo scrutinio: le schede bianche sono 411, per Mattarella 126 voti, poi Crosetto.
La campagna vaccinale in Italia procede: quasi l’85% degli over 12 hanno già una copertura di due dosi di vaccino. Costa: «Non chiuderà più niente nel nostro Paese anche se, ovviamente, ci sono alcune limitazioni per i non vaccinati».
In Bergamasca circa 75 mila bimbi tra i 5 e gli 11 anni: obiettivo è vaccinare il 50%. Contagi, incidenza raddoppiata tra gli studenti
Il coordinatore del Cts, Franco Locatelli: «La situazione europea è critica, ma l’Italia si distingue in maniera netta. Non dobbiamo sottovalutare i segnali di allerta, ma non sfociamo nell’allarmismo».