Sanremo, il festival della rinascita con Amadeus e Fiorello
Salgono a 26 i big in gara dal 2 al 6 marzo. Confermata la sede dell’Ariston, tamponi per il pubblico.
Salgono a 26 i big in gara dal 2 al 6 marzo. Confermata la sede dell’Ariston, tamponi per il pubblico.
Farà da cornice al programma di Bruno Vespa fino al 6 gennaio.
L’intervista al fondatore del Sermig (Servizio missionario giovani) ha scritto la poesia scolpita sulla lapide in ricordo delle vittime e svelata domenica sera durante la cerimonia al cimitero Monumentale alla presenza del Presidente Sergio Mattarella.
Leggi il racconto, guarda le foto e il video integrale della cerimonia che si è svolta davanti al cimitero Monumentale di Bergamo alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Un’iniziativa organizzata per commemorare le migliaia di vittime bergamasche del covid.
In tutta l’area del Cimitero monumentale sono stati disposti divieti di sosta con rimozione forzata e di transito dalle 14 di oggi, domenica 28 giugno. Il Requiem dalle 20,30 su RaiUno, Bergamo Tv e in streaming sul nostro sito
Mattarella arriva domenica 28 giugno alle 20,25 nella nostra terra martoriata. la cerimonia in diretta anche qui e su Bergamo Tv al Cimitero Monumentale, alla presenza di 243 sindaci della Bergamasca.
La Lega non decide, l’Atalanta sì. Ieri l’assemblea dei club di serie A ha deciso di... rinviare ogni decisione, sia sui prestiti d…
Sarà una giornata importante per tutta la Bergamasca e per tutta l’Italia. Il 28 giugno, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è in programma una celebrazione per commemorare le vittime del coronavirus del nostro territorio.
Sergio Mattarella assisterà alla commemorazione delle vittime bergamasche del coronavirus. Il Presidente della Repubblica oggi ha infatti confermato la sua presenza, invitato dal Sindaco Gori, all’esecuzione della Messa da Requiem di Gaetano Donizetti, organizzata dal Comune di Bergamo e dalla Fondazione Teatro Donizetti e il prossimo 28 giugno al Cimitero Monumentale di Bergamo. Il concerto, ino…
«Nelle prossime ore ci sarà una riformulazione della norma che dirà che il datore di lavoro che ha applicato tutti i protocolli nazionali non ha alcuna responsabilità» nell’infortunio di un dipendente da contagio Covid.
Vivono in Israele e negli Stati Uniti ma non dimenticano Selvino, il paese della Val Seriana che nel dopoguerra offrì un rifugio sicuro a circa ottocento orfani sopravvissuti all’inferno della Shoah.
Medici e detenuti portano la croce in una Piazza San Pietro deserta. La Via Crucis, anziché nello scenario del Colosseo, si svolge sul Sagrato della Basilica Vaticana, per la prima volta dopo 56 anni. Protagonista il mondo delle carceri.
La Messa «nella Cena del Signore», del Giovedì Santo, all’Altare della Cattedra nella Basilica di San Pietro.
Il video dell'iniziativa «L’amore per Bergamo» sui social è diventato virale con oltre 300 mila visualizzazioni e in tv quasi un milione di persone lo hanno seguito su Rai Uno alle 23.45 di sabato 4 aprile.
La cantante israeliana in diretta sui canali Facebook di Bergamo Jazz e I-Jazz per l’ospedale Papa Giovanni. La replica alle 23.15 su Rai Uno.
Martedì 31 marzo su Rai1 kermesse per la Protezione civile con la voce narrante di Mollica. Ci saranno anche i Pinguini Tattici Nucleari.
Dalla prossima settimana saranno aperte le procedure per accedere ai 5 bonus: partite Iva, autonomi, lavoratori agricoli, del turismo e dello spettacolo.
«Abbiamo bloccato le attività ambulatoriali da lunedì prossimo, ma ormai da 10 giorni abbiamo ridotto al lumicino le attività chirurgiche programmate». Lo ha detto l’assessore lombardo al Welfare Giulio Gallera a Unomattina su Rai 1.
Scontro a distanza tra il premier e il governatore lombardo in relazione alle prerogative delle Regioni in materia di sanità relativamente all’emergenza coronavirus. Il numero uno del Pirellone: «Siamo all’altezza della situazione».
«Nella notte sono saliti a 89 i casi di cittadini lombardi risultati positivi ai controlli del coronavirus». Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. Obiettivo: evitare assembramenti.