Da sabato addio a mascherine su bus, treni e navi. Restano obbligatorie nelle strutture sanitarie
Le restrizioni anti Covid. Fino al 31 dicembre 2022 resta l’obbligo vaccinale per i sanitari.
Le restrizioni anti Covid. Fino al 31 dicembre 2022 resta l’obbligo vaccinale per i sanitari.
«Mi associo all’appello a vaccinarsi, lanciato nella Casa di Comunità di Gazzaniga dal professor Remuzzi, esortando i destinatari della quarta dose a prenotarsi e a ricevere il vaccino». È l’invito che Massimo Giupponi, direttore generale dell’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo.
In Bergamasca. Rispetto alle estati precedenti, Omicron ha aumentato esponenzialmente il numero dei contagi. Il tasso di ospedalizzazione si è però ridotto, così come i decessi. La Vecchia: «Il vaccino ha fatto la differenza».
Riabilitazione. L’emiparesi è il deficit motorio e sensitivo che consegue principalmente a un ictus cerebrale. È fondamentale il lavoro sinergico.
Via Garibaldi. L’asilo, fondato da don Botta nel 1837, è stato completamente ristrutturato. Ampliata anche la proposta educativa con la sezione primavera.
Un salasso gli aumenti per le 65 strutture: «Spese triplicate, impensabile farle ricadere sulle rette». L’effetto a catena dei rincari anche sui servizi esternalizzati. L’appello dei gestori: «Occorre calmierare i prezzi»
Gimbe. I dati settimanali dimostrano una nuova risalita dei nuovi casi a livello nazionale.
La campagna. L’Asst Papa Giovanni: ogni giorno almeno 30 posti vuoti. E a Ferragosto sono chiusi tutti i Centri della provincia. L’appello di Moratti.
La campagna L’afflusso è salito da metà luglio: 1.400 inoculazioni al giorno. Marinoni (Ordine): «Risposta insufficiente». Sono 36.399 i soggetti con il doppio booster.
I dati L’Ats di Bergamo: tra giugno e luglio 24 gli ospiti contagiati, in 4 strutture diverse. Tra il personale, in due mesi, 37 operatori colpiti. Nessuna restrizione in atto.
La kermesse Dal 14 al 17 Luglio, Punk Rockers da tutto il mondo tornano ad abbracciarsi a Bergamo. Il programma.
Il punto Mascherine Ffp2 e green pass, cosa cambia dal 1 maggio e dal 15 giugno: lavoro, scuola, trasporti, cinema.
Le vaccinazioni Prosegue la campagna vaccinale in Lombardia. Moratti:è essenziale continuare a proteggere i nostri anziani e le persone estremamente vulnerabili.
L’intervista L’infettivologo Bassetti mette in guardia sulla necessità di completare il ciclo vaccinale con la booster . «Subito per tutti, la quarta invece deve essere rivolta agli immunodepressi e da valutare dopo l’estate per gli altri».
Botta e risposta I sindacati: «Molte strutture hanno ancora regolamenti da piena pandemia». La replica: «Doveroso garantire vicinanza agli anziani, porte aperte nel rispetto delle regole».
Covid 19 Ecco dove serve ancora il Green pass rafforzato e dove si entra liberamente. Le indicazioni per le mascherine: dove serve la Ffp2.
Case di riposo Dopo i due anni difficili della pandemia, ora il salasso per i conti di riscaldamento ed elettricità. Peserà per milioni di euro. «Situazione drammatica: servono misure di sostegno per non gravare sugli utenti».
Dopo un mese il cordone sanitario si allenta. Lazzarini (Carisma): il livello di protezione molto alto, i dati dimostrano che il vaccino ha funzionato.
Numeri da record in Bergamasca per quanto riguarda le somministrazioni del vaccino anti Covid19.
Tra il 27 dicembre 2020 quando, in Regione Lombardia, iniziavano le prime vaccinazioni anti Covid19. Da quella data al 31 dicembre 2021 in Bergamasca sono state effettuate 2.091.901 somministrazioni tra prima, seconda e terza dose.