Restaurato il prezioso abito del Settecento con tre anni di lavoro
IL PROGETTO. Nella Basilica di Sant’Alessandro in Colonna si festeggia il ritorno all’antico splendore della veste della Madonna del Patrocinio. Sabato 6 maggio la Messa alle 18.
IL PROGETTO. Nella Basilica di Sant’Alessandro in Colonna si festeggia il ritorno all’antico splendore della veste della Madonna del Patrocinio. Sabato 6 maggio la Messa alle 18.
L’ANNUNCIO. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato venerdì 5 maggio la fine dell’emergenza sanitaria internazionale per il Covid-19. Un incubo iniziato quasi tre anni e mezzo fa.
COVID. L’ordinanza del ministro Schillaci: obbligo solo nei reparti che ospitano pazienti fragili, nei Pronto soccorso e nelle Rsa. Negli altri reparti sarà la Direzione sanitaria a decidere. Ambulatori, la decisione ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta. Al «Papa Giovanni», Palazzolo, Humanitas, Bergamo Est e Ovest restano in tutti i reparti.
Nel 2022. Sono 127 i fragili presi in carico, in aumento rispetto al 2021. Messina: «Aiuti basilari». Modelli di invecchiamento da ripensare: è l’intento del progetto sperimentale «Hold On».
Popolazione. La storia di Giorgio e Isabella che hanno deciso di restare ad abitare nel piccolo paese dell’alta Valle Brembana
La case di riposo. Le domande totali passate dalle 8.695 di ottobre alle 10.299 di febbraio. Manzoni: «Bisogno crescente». Maffeis: «Strutture sature». Ondei: «Pesa la carenza di risorse».
La presentazione . L’iniziativa è di Ats: otto video in italiano con sottotitoli in rumeno e portoghese a cui si può accedere con un Qr code.
Quotidiano Energia - La questione energetica della Sardegna approda al Parlamento su iniziativa di Azione-Italia Viva. Al Senato scende in campo direttamente il leader Carlo Calenda, che ha presentato un’interrogazione (affiancata da una identica alla Camera di Andrea Richetti) per …
L’allarme . In Bergamasca ne mancano 1.000 e il futuro è incerto. 7mila gli iscritti all’Ordine. Solitro: «Questo lavoro non è più attrattivo». Rsa in sofferenza, alte le carenze sul territorio.
L’analisi. In dieci anni, la popolazione anziana di Bergamo e provincia è aumentata di quasi 3 punti percentuali. Negli ultimi cinque anni, la dotazione di posti letto nelle Rsa è calata di 0.24 punti percentuali nei confronti del numero degli ultrasessantacinquenni.
I rincari. Con l’adeguamento del Contratto Nazionale del lavoro alla crescita dell’inflazione, aumento di 22 milioni l’anno per le famiglie. A Bergamo il conto salato delle badanti, Meloni: «Rateizzare gli aumenti e sviluppare i servizi sul territorio».
Dicembre mese di scadenze per la sanità pubblica. Oltre all’obbligo di usare le mascherine in ospedali ed Rsa, che come più volte ribadito dal Ministro Schillaci verrà prorogato, arriva a fine corsa un altro importante asset per cittadini e medici: la ricetta elettronica.
I dati.In otto settimane un bergamasco su 10 ha fatto i conti con il virus, 19mila a letto negli ultimi sette giorni. I bambini sono i più colpiti (30mila casi). Pregliasco: «Negli ultimi due anni ci avevano protetto le mascherine».
La case di riposo. Sono state 8.695 le domande di ingresso da inizio anno. Le associazioni: «Energia alle stelle, bilanci a rischio. Dimenticati dal Pnrr». Leggi l’approfondimento su «L’Eco di Bergamo» di sabato 26 novembre.
Piazza Brembana. Fu tra i pionieri delle cure palliative in valle e primo direttore sanitario della Rsa. Venerdì 11 novembre la cerimonia col nipote Mario Calabresi.
La decisione. Prorogato l’obbligo di utilizzo delle mascherine negli ospedali e nelle Rsa. Lo prevede, secondo quanto si apprende, la nuova ordinanza del ministro della Salute Orazio Schillaci.
Le curve relative alla diffusione dell'epidemia di Covid-19 in Italia tornano a rallentare la loro discesa, sia a livello nazionale che di province, qualcuna perfino in aumento, in una situazione che richiede un controllo costante e nella quale è cruciale …
«Dopo oltre due anni e mezzo di pandemia non possiamo ancora proclamare la vittoria finale sul Covid. Dobbiamo ancora far uso di responsabilità e precauzione». Le parole pronunciate ieri dal presidente Sergio Mattarella stridono con le prime decisioni del neo ministro della Salute, Orazio Schillaci. Il monito del capo dello Stato non è mai diretto ma è certamente un’indicazione, una bussola per t…
È stata definita la «cenerentola» della campagna elettorale: è la sanità nel nostro Paese. Eppure alla parata per la festa della Repubblica del 2 giugno, alla presenza delle più alte cariche dello Stato, sfilavano per la prima volta i nostri sanitari. Celebrati come degli eroi, per l’impegno profuso nel contrastare le prime ondate della pandemia e per il sacrificio della vita di molti di loro. Or…
Il festival. La cantante casnighese alle selezioni finali: «Sono felice, spero di passare e salire a febbraio sul palco dell’Ariston».