Ryanair punta verso Sud Da ottobre 12 voli in più da Orio
Aeroporti, gli irlandesi cercano di reagire alla crisi causata dal Covid-19 potenziando l’offerta per Bari, Napoli, Palermo e Catania.
Aeroporti, gli irlandesi cercano di reagire alla crisi causata dal Covid-19 potenziando l’offerta per Bari, Napoli, Palermo e Catania.
Si cercano i passeggeri di un bus dove una donna ha viaggiato dopo aver preso due voli aerei che sono atterrati e decollati da Orio al Serio. La turista era arrivata a Palermo l’11 settembre con il volo Ryanair FR 4674 Malaga-Milano Bergamo delle 7.05 e con il volo Ryanair FR 9195 Milano Bergamo-Palermo delle 13.45.
L’Enac rende noto che mercoledì 16 settembre incontrerà la compagnia aerea irlandese.
Lo scalo è il solo italiano tra i primi dieci: agli irlandesi profitti per 83 milioni
Nei primi 8 mesi del 2020 solo 2,9 milioni di viaggiatori in totale tra tutte le compagnie.
A settembre e ottobre, causa restrizioni e calo della domanda. I tagli, precisa la compagnia, «saranno fortemente concentrati su quei Paesi, come Spagna, Francia e Svezia, dove i recenti tassi di aumento dei casi di Covid-19 hanno portato ad un aumento delle restrizioni di viaggio».
L’aereo con a bordo la squadra e i dirigenti dell’Atalanta è atterrato alle 13.58 all’aeroporto di Orio al Serio giovedì 13 agosto. Il saluto con i tifosi arrivati allo scalo.
Chiusa l’inchiesta sul tremendo incidente del settembre 2019 che è costato la vita a Stefano Mecca e alla figlia Marzia. Il dispositivo era aperto: errore umano o guasto tecnico?
L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha scritto la compagnia irlandese sul rispetto delle norme sanitarie contro il Covid. Rischio esclusione dalla deroga all’obbligo di distanziamento e, «in caso di ulteriore inosservanza, sospensione di ogni attività di trasporto aereo negli scali nazionali».
L’associazione delle compagnie contraria all’ipotesi di lasciare vuoti i posti centrali. «Rispetto ad altri mezzi ci sono misure efficaci». Rischio caos per i viaggi prenotati e i rimborsi.
«Avevo voglia di un periodo all’estero e così sono partita alla volta di Manchester». «Quel periodo» dura dall’ottobre 2015 per Anna Scandella, 27enne di Songavazzo, che da tre anni si è poi trasferita a Leeds. «Mi è sempre piaciuto il Regno Unito – racconta –, sono stata in vacanza qui con la mia famiglia più di dieci volte e mi ha sempre affascinata molto. Una volta finiti gli studi, ho studiat…
Il primo Cda aveva 8 componenti ed era presieduto da Attilio Vicentini. Nel 1972 il volo per Roma. I rapporti spesso complessi con Milano, la tragedia delle Azzorre, i voli charter, le merci e l’intuizione Ryanair.
Le norme anti contagio vietano l’uso delle cappelliere a meno che sul volo non venga garantito il distanziamento tra passeggeri.
Nella giornata del 1° luglio sono stati programmati 38 voli in partenza, 9 dei quali su rotte nazionali.
Dopo il decreto, la conferma: si potranno imbarcare solo bagagli con dimensioni tali da stare sotto il posto assegnato.
Ryanair ha ripreso con 7 voli, bene anche Volotea e Wizzair. Pronta e operativa la nuova area est. Tanta voglia di vacanze, controlli severi ma rapidi. Via libera all’imbarco dei trolley e autocertificazione Covid.
La partenza del volo con destinazione Madrid, il cui decollo è avvenuto puntualmente alle 6.45 di domenica 21 giugno, ha segnato la ripresa delle operazioni di Ryanair sull’aeroporto di Milano Bergamo.
A un mese esatto dalla ripresa dei voli passeggeri di linea all’aeroporto di Milano Bergamo, avvenuta il 18 maggio scorso con la riattivazione del primo di una serie di collegamenti che Wizz Air continua a garantire, la compagnia aerea Volotea inaugura nella mattinata di giovedì 18 giugno la rotta con Olbia.
La compagnia vuole ridurre del 10% gli stipendi degli equipaggi «Ma il traffico riprenderà nel 2022: ci vogliono penalizzare più a lungo».
Gli aerei saranno pieni al 50%-60% quando ripartirà il 40% della flotta. Sale la domanda anche per Spagna e Portogallo.
In via d’ultimazione i lavori per l’area extra Schengen. Partiti quelli sul lato opposto. I primi rendering della stazione ferroviaria.