Blocca per due volte volo Cagliari-Bergamo, arrestato stalker di 45 anni
È finito in carcere un calabrese, residente a Milano, che aveva minacciato la sua ex.
È finito in carcere un calabrese, residente a Milano, che aveva minacciato la sua ex.
Già oggi previsti i primi tifosi ospiti, il grosso sbarcherà domani. Più controlli delle forze dell’ordine. Presidio tamponi al Centro congressi, riapre il Covid hotel di Cologno. Scalo di Orio sorvegliato speciale.
La stagione invernale dei voli, che scatta domenica 31 ottobre 2021, porta in dote nuovi collegamenti all’aeroporto di Milano Bergamo. Sarà il network di collegamento winter più ampio di sempre, con 114 destinazioni in 39 Paesi.
Diciamola tutta, tra Orio al Serio e Alitalia non c’è mai stata la scintilla. Paradossalmente i momenti migliori della loro (non) storia sono stati gli ultimi, quelli prima che scoppiasse la pandemia, quando la fu compagnia di bandiera aveva scelto lo scalo come supplente di Linate nei tre mesi di chiusura nell’estate 2019, riconfermando poi la presenza dei voli per Roma nell’orario invernale.
L’obiettivo è un 2021 a quota 6,2 milioni. A settembre toccato il 70% dei passeggeri pre Covid. Per fine mese inaugurata la nuova ala ovest, già attiva.
La squadra arriva al palazzetto su un London bus rosso a due piani, poi la festa con la presentazione ufficiale di una società che vuol ripartire alla grande.
Controlli severi a Orio, più blandi in altri scali. Voli più tranquilli, ma ancora assembramenti.
I giudici amministrativi hanno respinto il ricorso degli irlandesi dando così ragione al regolamento Enac.
Nuova ricerca di personale a Orio al Serio, ma non solo. La Seas, società specializzata nella manutenzione di aeromobili e in esclusiva della flotta del Gruppo Ryanair sul territorio italiano, ha annunciato l’avvio della più rilevante campagna di reclutamento di nuovi tecnici manutentori aeronautici certificati, da impiegare nelle proprie basi operative presenti in 15 aeroporti italiani.
Ita, la nuova compagnia aerea nata sulle ceneri di Alitalia, ha più la fisionomia del brutto anatroccolo che della fenice e comunque ha già il piombo nelle ali. A parte il brutto nome (è l’acronimo di Italia Trasporto Aereo, ma ci si poteva sforzare di più), la nuova compagnia aerea rischia di decollare (il «passaggio» di consegne ufficiale è previsto il 15 ottobre) con un debito di 900 milioni d…
La compagnia aerea annuncia le nuove rotte da e per Milano e Bergamo: da Orio voli a Birminghan, Helsinki, Liverpool, Stoccolma e Tolosa.
L’amministratore delegato della compagnia irlandese, Michael O’Leary, lo ha annunciato in una conferenza stampa svoltasi nella mattinata di mercoledì 8 settembre a Roma.
L’Enac sta anche valutando se presentare un esposto alla Procura della Repubblica.
Il Tar del Lazio ha respinto la richiesta di slittamento del provvedimento Enac. Previste ulte da 10 a 50 mila euro per chi non si adeguerà.
Siglato l’accordo tra Regione e Sacbo. Magoni (Turismo): «Volano formidabile per il turismo dei nostri territori».
Il Tribunale amministrativo del Lazio ha accolto il ricorso Ryanair. Il provvedimento di Enac sarà applicabile solamente dal 15 agosto.
Dopo lo stop del Covid il traffico è ripreso in maniera sostenuta soprattutto nei fine settimana. Oltre 30 mila presenze al giorno di media, con le destinazioni nazionali che fanno il pieno per posti occupati.
Il primo Boeing 737-8200 basato all’aeroporto di Orio al Serio dal gruppo Ryanair con la livrea Malta Air è diventato operativo venerdì 23 luglio, effettuando il volo con destinazione Malaga. Questo modello si caratterizza per il 40% in meno di emissioni acustiche e il 16% in meno di Co2.
La Filt-Cgil aveva avviato l’azione legale nel 2017, sostenendo che «nel contratto individuale di lavoro una clausola impedisce ai dipendenti di stabilire contatti con le organizzazioni dei lavoratori». I segretari nazionale e locale: «La Cassazione conferma quanto stabilito dal Tribunale di Bergamo e dalla Corte d’Appello di Brescia: sentenza importante, siamo soddisfatti».
Dopo Roma Fiumicino e Milano Malpensa, c’è l’aeroporto bergamasco. I dati Enac si riferiscono al Rapporto e Bilancio sociale 2020: traffico aereo giù per la pandemia del 72,5%.