Scivola sul sentiero a 2 mila metri Ferito soccorso sopra Carona
Un uomo è scivolato su un sentiero e ha riportato una ferita alla caviglia, non riusciva più a proseguire: è intervenuto il Soccorso alpino.
Un uomo è scivolato su un sentiero e ha riportato una ferita alla caviglia, non riusciva più a proseguire: è intervenuto il Soccorso alpino.
Un intervento nella notte che ha impegnato decine di soccorritori, la speranza che si è accesa dopo il ritrovamento e purtroppo il dolore del dramma. Non ce l’ha fatta Bortolo Perani, 71 anni di Casnigo, il pensionato caduto in un dirupo nel pomeriggio di lunedì 21 marzo mentre percorreva il sentiero fra il Santuario della Ss.Trinità e quello della Madonna d’Erbia.
L’uomo si era separato dai suoi compagni sul Timogno. Ritrovato in mattinata.
Tre alpinisti soccorsi nel tardo pomeriggio di sabato 6 febbraio in Valsassina. Erano saliti da Valtorta.
Valbondione, nella tarda serata del 31 gennaio un escursionista è stato recuperato e portato in salvo dal Soccorso alpino un escursionista che si era perso scendendo dal Curò. Aveva chiamato il 112 con il telefonino per chiedere aiuto, ma è caduta la linea dopo pochi secondi.
La VI Delegazione orobica del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (Cnsas) ha presentato i dati delle attività di soccorso compiute durante il 2015 dai tecnici delle Stazioni bergamasche. In sette anni sono più che raddoppiate.
Nel pomeriggio del 17 gennaio a Clusone il Soccorso alpino era pronto ad intervenire per le ricerche di un alpinista, ma poco dopo si è saputo che l’uomo era rientrato a casa da solo.
Un uomo di 56 anni è morto a Castione il 17 gennaio dopo essere caduto nei pressi della Normale della Presolana. L’escursionista aveva con sé un pastore tedesco, che nonostante le ricerche con il figlio della vittima non è stato trovato. Chi dovesse avvistarlo chiami i carabinieri di Clusone.
Vigilia di Natale movimentata per i tecnici del Soccorso alpino della VI Delegazione Orobica, impegnati in un intervento all’imbocco della Val Brembana.
Stava tagliando legna in un bosco di Peia con l’aiuto del figlio e di un amico. All’improvviso una pianta è caduta e lo ha schiacciato.
Disavventura a lieto fine in Valchiavenna (Sondrio) per due ragazzi e una ragazza provenienti da Lecco, Bergamo e Modena.
Un grande dispiegamento interforze, coordinato dal Soccorso alpino, come sempre accade in caso di interventi in ambiente impervio, in stretta collaborazione con i vigili del fuoco e i carabinieri, ha consentito lunedì 7 dicembre il ritrovamento di due ragazzi minorenni a poche ore dall’allertamento.
Recuperati sani e salvi due alpinisti di Milano di 52 e 51 anni, un uomo e una donna, bloccati nella serata del 6 novembre sulla cresta della Presolana perché avevano perso l’orientamento e il buio rendeva tutto più difficile.
Aviatico, un uomo di 66 anni si è sentito male mentre si trovava in un capanno sul Poieto. Vani i soccorsi.
Era uscito per un’escursione in mountain bike con un amico, lungo i sentieri situati nei dintorni del paese bergamasco ma, mentre stavano scendendo, nei pressi di una curva, è scivolato in una valletta ed è rimasto ferito. Disavventura oggi, sabato 24 ottobre, per un uomo di 37 anni, di Caprino Bergamasco.
Giornata impegnativa oggi per i tecnici della VI Delegazione Orobica del Cnsas (Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico). Le squadre, composte in tutto una quindicina di persone, sono rientrate nella prima serata di domenica 11 ottobre da un intervento complicato, che ha riguardato il recupero di due alpinisti, un uomo e una donna, bloccati in cordata.
Intervento di ricerca andato a buon fine nella notte tra il 25 e il 26 settembre per i tecnici della VI Delegazione Orobica del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (Cnsas).
Due interventi nel tardo pomeriggio di martedì 11 agosto per la VI Delegazione Orobica del Soccorso alpino.
Tre persone soccorse nel fine settimana in due distinti interventi dei tecnici della VI Delegazione Orobica del Soccorso alpino.
Urla provenienti dalla montagna hanno fatto scattare l’allarme nella tarda mattinata di sabato a Cusio.