Tre giovani in tenda sorpresi dal maltempo Il Soccorso alpino al Passo di Mezzeno
Intervento di soccorso nella notte tra sabato 23 e domenica 24 maggio per i tecnici della VI Delegazione Orobica del Soccorso alpino.
Intervento di soccorso nella notte tra sabato 23 e domenica 24 maggio per i tecnici della VI Delegazione Orobica del Soccorso alpino.
Stava cercando di recuperare uno sciame di api su un piccolo albero nei boschi della frazione di Chignolo, nel Comune di Oneta, ma è scivolato ed è caduto in un dirupo con un volo di 15 metri.
L’uomo era con un amico in provincia di Parma nella mattinata di domenca 10 novembre, quando si è sentito male. L’intervento del Soccorso alpino, dei Vigili del fuoco e del 118.
Dopo l’exploit del 2016, lo scorso anno 220 uscite e 157 assistiti. Volontari sempre più giovani.
Il giovane è grave ed è stato trasportato in elicottero d’urgenza al Papa Giovanni. L’incidente è avvenuto giovedì 3 gennaio alle 14.45 in località Monte Secco.
Intervento piuttosto complicato per gli uomini della IV delegazione il primo giorno dell’anno.
Un escursionista è stato soccorso nel pomeriggio di giovedì 20 settembre sul Monte Bronzone. È un ragazzo di 23 anni, residente in zona.
Bruno Pesenti, 70 anni di Cassano, mercoledì è uscito di casa per una escursione. Mentre parlava con i soccorritori si è scaricato il telefono.
È successo tra lunedì 27 e martedì 28 agosto a Valbondione. Sono intervenuti gli uomini del Soccorso Alpino.
Il dramma la mattina di Ferragosto, attorno alle 10,30, nel territorio di Valbondione. Il 118 ha inviato sul posto l'elisoccorso, ma per la vittima non c’è stato nulla da fare. Il parapendio non si è aperto.
Si era persa a Branzi, poi è riuscita a mandare una foto del luogo e i soccorritori l’hanno riconosciuto. Raggiunta, è stata riportata a valle. Sempre di più i casi di richiesta di soccorso di escursionisti smarriti, ma c’è un’applicazione: «Basta un click per essere localizzati».
È scivolato in un canalone per circa 100 metri e ha travolto la sorella che era in escursione insieme a lui. Sono stati soccorsi e portati in salvo sabato a Valbondione, sul pizzo Redorta, due fratelli quarantenni di Chiuduno.
È stato riportato a terra illeso in un’operazione congiunta, che ha visto la collaborazione tra il Soccorso alpino, Stazione di Media Valle Seriana della VI Delegazione Orobica e i Vigili del fuoco (Saf di Bergamo e Lovere).
Spettacolare operazione dei tecnici in aiuto di tre ragazzi, in collaborazione con la Croce Blu di Gromo e i vigili del fuoco
La vittima, Bruno Lorenzi, esperto e istruttore di scialpinismo è scivolato mentre saliva in vetta. È stato individuato in un canalone nella zona del Pizzo Camino.
Una persona è caduta lungo un sentiero a Bondo Petello.
Ha aspettato il marito per lungo tempo sul piazzale dove avevano lasciato l’auto, poi non vedendolo arrivare ha chiamato i soccorsi.
Domenica i pomeriggio i tecnici della VI Delegazione Orobica del soccorso alpino hanno rintracciato una famiglia che aveva perso l’orientamento durante una passeggiata in montagna, in una zona boscosa.
È scivolato mentre andava a funghi, forse a causa del terreno viscido. È così che mercoledì pomeriggio, a Inesio, frazione di Vendrogno (Lecco), è morto Carlo Cendali, 51 anni di Verdellino.
Un uomo di 70 anni è morto nella zona del laghetto del Coca, in territorio di Valbondione.