Nossana, il fortino trema: la portata della sorgente sette volte sotto quella del 2018
Acqua. Nel 2022 era andata addirittura peggio. Viaggio alla sorgente d’acqua che disseta Bergamo.
Acqua. Nel 2022 era andata addirittura peggio. Viaggio alla sorgente d’acqua che disseta Bergamo.
Crisi idrica. La società ha inviato la richiesta di emissione di ordinanze di contenimento dei consumi idrici (possibilità di consumo extra potabile solo per un’ora nella fascia notturna) ad 36 altri Comuni della provincia, ecco l’elenco.
Cantieri in città. Unareti dalla prossima settimana al lavoro in via Martin Luther King. Posa della fibra ottica in diverse vie della città
L’allerta della società. A seguito di alcune segnalazioni sul territorio, Uniacque invita i cittadini a prestare attenzione ai falsi operatori che possono richiedere con espedienti di entrare nelle abitazioni e ricorda alcune semplici regole per riconoscere i tecnici veri.
La campagna. La società per la gestione del servizio idrico integrato intende ampliare la platea. «Investiremo più risorse nelle scuole del territorio».
L’anteprima. L’Università tedesca Weihenstephan-Triesdorf e il planting designer Cassian Schmidt firmano quest’anno «Forgotten Landscape» (paesaggio dimenticato), il progetto per la Piazza Vecchia 2022, in occasione della XII edizione del Landscape Festival – I maestri del paesaggio, in programma dall’8 al 25 settembre.
Crisi idrica Valli Serina, Imagna e Isola le zone critiche. In altri nove paesi situazione difficile per alcune frazioni. Bacini riforniti con autobotti.
Siccità Il Comune di Bergamo ha emesso il provvedimento facendo propri i suggerimenti di Uniacque per non sprecare acqua potabile. Innaffiatura dei giardini solo di notte e per non più di 60 minuti, stop al lavaggio di piazzali e veicoli privati, esclusi dal divieto gli autolavaggi. Niente riempimento di vasche da giardino e piscine private. Ecco cosa cambia.
Le ordinanze Nei prossimi giorni sono in arrivo diversi provvedimenti destinati a cambiare temporaneamente la circolazione in alcune aree della città: cantieri e la camminata Nerazzurra.
La classifica L’ad Pierangelo Bertocchi: «Il rispetto per il territorio è un obiettivo strategico». Nella lista elaborata da «Il Sole 24 Ore» anche Brembo, A2A, Italmobiliare, Alfaparf e Tesmec.
Val Serina Al via i lavori su due chilometri di strada in zona Rosolo, dopo gli interventi di Uniacque ed Enel. Il ripristino era stato rinviato per il freddo.
L’allerta Permane lo stato di criticità a causa della mancanza di precipitazioni, che ha portato nelle ultime settimane a un’ulteriore riduzione della disponibilità di acqua dalle sorgenti.
L’iniziativa Realizzata dall’azienda pubblica, con la rivista Orobie.Visibili nell’«app» Orobie Active, con i relativi parametri di qualità.
Le tariffe Bergamo nel 2021 in linea con l’incremento regionale (3,8%). E l’aggiornamento per il 2022 non dovrebbe riservare sorprese. Uniacque: «Tra le società idriche c’è però la preoccupazione per i costi di energia e materiali».
Uniacque comunica che a partire da domenica 28 novembre si renderanno necessarie sospensioni nell’erogazione del servizio idrico. Ecco tutti gli interventi, gli orari e le vie interessate.
Rotary, giovedì 22 aprile sulla piattaforma «Zoom» si parla di risorse idriche con il presidente di Uniacque Luca Serughetti e l’amministratore delegato Pierangelo Bertocchi
Con il progetto «So good! Break the plastic habit» sono arrivati i nuovi dispenser. L’iniziativa è frutto di un progetto sviluppato dall’Università di Bergamo insieme a Uniacque.
Un cunicolo sotterraneo a rischio cedimento in via Porta Dipinta in Città Alta. Al lavoro i tecnici di Uniacque su una fognatura, la strada è stata chiusa nel primo pomeriggio di mercoledì aprile.
La diretta è iniziata con un intenso filmato sulle celebrazioni del vescovo durante la pandemia e trasmesse dalla televisione. Segui qui la diretta della Messa in Presolana.
L’assessore all’Ambiente Cattaneo aveva dichiarato che 11 «agglomerati urbani» nell’area del lago d’Iseo non sono ancora depurati. Il presidente della società, Paolo Franco: «Un’informazione incoerente con quelle trasmesse puntualmente da noi, gestori del ciclo idrico. L’acqua è eccellente».