«Grey zone» spazza via le «fake news» sul cuore
A GIUGNO. Bergamo torna un’arena di confronto sui temi controversi della pratica clinica.
A GIUGNO. Bergamo torna un’arena di confronto sui temi controversi della pratica clinica.
LA STORIA. Alice Bonacina, 32 anni, infermiera specializzata per un grande «healthcare provider» del Regno Unito: «Straziante vedere in tv la nostra città nella pandemia».
(ANSA) - TRIESTE, 10 MAR - Per garantire una crescita sostenibile delle tecnologie dell'idrogeno è cruciale sviluppare nuova ricerca su materiali alternativi e strategie e filiere di riciclo efficaci. E' la conclusione a cui giunge, come riporta una nota, uno …
L’INAUGURAZIONE. Attrezzato con dehors, percorsi pedonali e arredo urbano a disposizione di studenti e docenti è stato realizzato nei nuovi spazi di via Nini da Fano.
L’INNOVAZIONE. L’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola è il primo al mondo a usufruire di un asfalto green grazie all’azienda di Suisio.
ANNO ACCADEMICO 2023/24. Gli spazi disponibili nelle Asst e nelle strutture private accreditate. Al «Papa Giovanni» 10 slot in più: in tutto 95. Alla Bergamo Est 30, in Humanitas e agli Iob 50 ciascuno.
IL TRAGUARDO. Obiettivo raggiunto per 17 studenti del corso di laurea magistrale internazionale e interateneo in lingua inglese, nato grazie alla collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università degli studi di Bergamo, l’ospedale Papa Giovanni XXIII e l’Università inglese del Surrey.
LA RICERCA. Dal Pnrr 123 milioni per il progetto AnThem: coinvolge 23 realtà ed è promosso dall’Università Milano - Bicocca.
Università a «numero chiuso» o università aperte a tutti? Dopo la discutibile sentenza del Tar Lazio con la quale sono state bloccate le prove selettive di ingresso alle facoltà umanistiche della Statale di Milano, il problema emerge in altre università e il dibattito su cause e rimedi si allarga. Circostanza non soltanto prevedibile ma persino auspicabile, poiché la questione della qualità dell’…
D’istinto verrebbe da dire «l’Impero colpisce ancora» a proposito della sentenza del Tar Lazio che ha accolto il ricorso contro il numero chiuso previsto per l’ingresso nelle facoltà umanistiche della Statale di Milano. La scelta dell’ateneo di porre un limite al numero degli iscritti era dettata (e motivata) dall’esigenza di garantire agli studenti un accettabile livello di fruibilità delle lezi…