Il rettore Cavalieri: «Università aperta e inclusiva, pronta alle sfide globali»
L’ANNO ACCADEMICO. Inaugurato l’anno accademico 2024-25 all’Università degli studi di Bergamo: 19.841 studenti e oltre 500 i docenti e ricercatori.
L’ANNO ACCADEMICO. Inaugurato l’anno accademico 2024-25 all’Università degli studi di Bergamo: 19.841 studenti e oltre 500 i docenti e ricercatori.
INNOVAZIONE. Il Supercomputer di Fastweb nel campus Aruba di Ponte San Pietro: spazio anche per il «gemello». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola martedì 9 luglio.
(ANSA) - MILANO, 26 FEB - La giunta di Regione Lombardia ha approvato il regolamento dell'edizione 2024 del Premio internazionale 'Lombardia è Ricerca', dedicata alle Scienze della Vita. Sarà possibile inviare le candidature dal 25 marzo. Il premio da un …
La squadra. All’assessore uscente della Lega infrastrutture e banda larga e all’esponente di FdI la delega alla casa. Per la collega di partito diverse opzioni sul tavolo. Per Bergamo la rappresentanza più numerosa dal 1995 ad oggi.
Il riconoscimento. Il campione di motociclismo, Giacomo Agostini, è stato insignito del Premio Rosa Camuna, la massima onorificenza della Regione Lombardia.
(ANSA) - MILANO, 14 OTT - "Sull'acqua non bisogna commettere lo stesso errore fatto con l'energia: dobbiamo abbandonare il dibattito ideologico che per vent'anni ha bloccato tutte le politiche energetiche di questo Paese e iniziare a guardare al futuro attraverso …
Cinque premi «Rosa Camuna» e dieci menzioni speciali, oltre ai premi speciali assegnati dal presidente della Regione, Attilio Fontana, sono stati consegnati domenica mattina in occasione della Festa della Lombardia, che celebra la battaglia di Legnano del 1176.
Riconoscimenti C’è anche il grande campione di motociclismo Giacomo Agostini tra i vincitori del «Premio Rosa Camuna 2022», istituito dalla Giunta regionale lombarda.
Al Pirellone Il progetto di legge firmato da Niccolà Carretta e Simona Tironi è stato presentato in Regione: in Bergamasca saranno 20 .
Saranno Attilio Fontana, Alessandro Fermi e Dario Violi a rappresentare la Lombardia nelle elezioni per il Presidente della Repubblica che partiranno il 24 gennaio a Roma.
Si è conclusa a Palazzo Pirelli la speciale edizione estiva del progetto «Ragazzi On The Road», iniziativa che ha coinvolto una ventina di ragazzi dai 15 anni in su, delle province di Bergamo, Brescia e Sondrio.
Una cinquantina di studenti lombardi sopra i 15 anni, nel corso di questa estate sono scesi per strada, accanto a forze dell’ordine, protezione civile e volontari del soccorso, per la quattordicesima edizione di Ragazzi on the Road, iniziativa nata in Bergamasca e volta a sensibilizzare i più giovani sui temi della prevenzione, della legalità e della sicurezza stradale.
Violenti temporali anche nel pomeriggio di mercoledì 28 luglio: il governatore Fontana ringrazia i Vigili del fuoco e le Forze dell’Ordine. I danni maggiori a Como e Varese.
L’iniziativa dei Pensionati di Cgil, Cisl e Uil: consegnate le prime 20.000 firme raccolte «perché le Rsa diventino luoghi dove vivere serenamente e dignitosamente la vecchiaia».
Si cercano giovani ambasciatori sulle montagne lombarde. Per loro, tra i 18 e i 30 anni, quest’estate ci sarà la possibilità di compiere un’escursione sui sentieri della nostra regione e di beneficiare di due voucher, su minimo tre giorni di esperienza, per il servizio di due mezze pensioni (cena, pernottamento e colazione) nei circa 70 rifugi aderenti al progetto.
La Regione ha deciso di conferire il prestigioso riconoscimento a cinque personalità lombarde che si sono distinte nell’ultimo anno.
Il riconoscimento della Regione Lombardia al presidente dell’Atalanta Bergamasca calcio e al primo presidente regionale.
Dall’Atalanta alla Moioli passando per il fondatore dell’Accademia dello Sport di Bergamo Giovanni Licini. La Rosa Camuna parla bergamasco, a partire dal ricordo di Felice Gimondi.
Dopo le dimissioni dei componenti del Pd e del Movimento 5 Stelle, la travagliata storia della commissione d’inchiesta interna di Regione Lombardia sull’emergenza covid perde anche la sua presidente. Patrizia Baffi, esponente di Italia Viva, che era stata eletta con i voti della sola maggioranza ha deciso di rassegnare le dimissioni per «contribuire a ristabilire un clima favorevole allo s…
Martedì 8 luglio potrebbe essere il D-Day, quello dello «sbarco» (almeno secondo il Cai) di mezzi a motore su sentieri e mulattiere di montagna. Il dibattito è acceso e ruota attorno al progetto di legge numero 124.