In viaggio nei santuari orobici tra arte, storia, fede e memoria
GLI ITINERARI. Presentata la prima guida ai luoghi mariani: da Ardesio a Stezzano scrigni di cultura e bellezza che ogni emigrante visitava prima di partire.
GLI ITINERARI. Presentata la prima guida ai luoghi mariani: da Ardesio a Stezzano scrigni di cultura e bellezza che ogni emigrante visitava prima di partire.
GIORNATA DELL’EUROPA. Appuntamento l’8 maggio nella chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano con il concerto promosso dalla Proloco giunto alla quarta edizione. Un evento di unità e concordia che si ispira alla Pala Martinengo del Lotto.
IL LUTTO. Antonietta Franchini, di Sant’Omobono Terme, s’è spenta a 110 anni. Emigrante in Francia, ha superato due guerre e altrettante pandemie. Una nipote: «Ci ha insegnato la preghiera».
MOBILITÀ . Studio Teb-Bim: da Villa d’Almè è la soluzione più sostenibile, costerebbe 250 milioni di euro. Sul resto della valle con pullman su percorsi dedicati.
IL RADUNO. Sabato 21 settembre al Seminario in Città alta, alla presenza dei vertici dell’Ente bergamaschi nel mondo. Il Vescovo Beschi celebrerà una Messa.
I DATI . Questo il bilancio grazie anche agli sgravi. La stretta del governo potrebbe però frenare questo flusso. Al 1° gennaio 68.531 iscritti all’Aire.
OROBIE. Inaugurata venerdì 27 ottobre la passerella a strapiombo in località Culmine di Paglio a un’altitudine di 1.170 metri.
Il rapporto.Sono questi i dati Aire rielaborati dalla Fondazione Migrantes. Carlo Personeni: «Trend in crescita che va oltre la paura e l’incertezza».
Almenno San Bartolomeo. I lavori iniziati a luglio: sostituito il pavimento con il parquet, all’esterno realizzati campi da pallavolo, calcio e basket con tribuna. Ristrutturati gli spogliatoi.
Stanziamento. Fondi alle Comunità montane Val Brembana, Val Seriana, Valle Imagna, Val San Martino e ai Comuni rivieraschi. A beneficiarne i 127 paesi nel perimetro del Consorzio Bim.
Valle Seriana Firmata la convenzione con il Bim, che ha stanziato 195mila euro a fondo perduto per il progetto di fattibilità del prolungamento della Teb. Sarà pronto per l’estate prossima.
Il taglio del nastro Con i suoi 505 metri e con un’altezza massima di 120 metri sarà il ponte tibetano più lungo al mondo a pedata discontinua (quindi con passaggio intervallato dal vuoto) e senza tiranti laterali (campata unica). Pronto anche un percorso ad anello di 1 km a 100 metri sotto terra per un momento ludico e culturale. Nelle prossime settimane l’apertura al pubblico del Ponte ti…
Lutto Giuseppe Maffessanti, 88 anni, stava tornando nel suo paese natale, è morto all’aeroporto di Colonia. Figlio di emigranti,viveva nell’isola caraibica dagli anni ’50. Con il suo impero delle costruzioni tanta beneficenza.
In programma anche un sito Internet con le storie degli emigrati, la rassegna stampa e nuove proposte di turismo.
Consorzio Bim e Teb insieme per lo studio di fattibilità sull’estensione della linea tramviaria T2 Bergamo - Villa d’Almè fino a San Giovanni Bianco e la fattibilità di un nuovo collegamento da Villa d’Almè a Ponte San Pietro.
Quel martedì, tra la gente di Manhattan c’erano anche bergamaschi. Vent’anni dopo abbiamo chiesto loro che cosa è rimasto, nelle loro emozioni e dentro la città, di quell’11 Settembre 2001. Come ha scritto Baricco «tutti ci ricorderemo dov’eravamo in quel momento»: tu che ricordi hai? Dove eri quando hai saputo della notizia che sconvolse il mondo intero?
Emigrazione bergamasca: nel 2020, causa Covid, un calo dell’11% nelle partenze di «braccia» e «cervelli» in altri Paesi. Nei primi mesi dell’anno registrati 421 trasferimenti.
Tramvia della Val Brembana, si va avanti: diventa sempre più concreta e si avvicina la realizzazione del tracciato della T2, il collegamento tramviario tra la stazione di Bergamo e Villa d’Almè, nella bassa Val Brembana.
Il numero di agosto di «Eco.Bergamo», la rivista di ambiente, ecologia, green economy in uscita domenica 9 gratis con L’Eco di Bergamo, dedica l’inserto staccabile di otto pagine, «Acquarara», allo stato di salute del Serio e del Brembo, con interviste agli esperti di Arpa Lombardia, del Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca, dell’Ordine degli Ingegneri, di Legambiente, Parco del S…
In totale, un investimento di 64.700 euro da parte del Consorzio. Numeri e cifre da record, per un’iniziativa che negli anni si è radicata sul territorio.