Accademia Carrara, l’ultimo giorno di Rodeschini con una festa a sorpresa
BERGAMO. Il saluto commosso alla direttrice uscente. «Grazie per essere qui. Il museo va bene così come insieme lo abbiamo costruito».
BERGAMO. Il saluto commosso alla direttrice uscente. «Grazie per essere qui. Il museo va bene così come insieme lo abbiamo costruito».
ACCADEMIA CARRARA. In occasione della conclusione del mandato della direttrice, collaboratori, critici d’arte e colleghi rivolgono pensieri e ringraziamenti a una figura che ha contribuito alla crescita dell’istituzione.
A BERGAMO. L’iniziativa grazie alla collaborazione dell’aeroporto di Orio per chiudere l’anno della Capitale della Cultura.
Saranno assegnate 10 benemerenze civiche e 5 medaglie d’oro a Giacomo Agostini, Paolo Rocca, alla Comunità don Milani, a Molte Fedi e a Maria Cristina Rodeschini. Leggi tutti i nomi.
L’EVENTO. Il ritratto del letterato del Cinquecento eseguito da Tiziano da oggi fino al primo aprile 2024 in esposizione nelle sale della Carrara.
Apre oggi in Accademia Carrara la mostra curata da Fernando Mazzocca e M. Cristina Rodeschini, una mostra che prova a restituire a 360 gradi l’atmosfera di quel momento magico dell’Ottocento romantico che vide pittura, musica, teatro, letteratura (e il loro pubblico) coinvolti da un sentire comune
Maschere, laboratori, teatro e mostre: ecco tutti gli appuntamenti da non perdere nelle prossime settimane.
L’esposizione aperta il 9 luglio resterà visitabile sino al 17 ottobre nelle sale della pinacoteca bergamasca.
La chiusura, come previsto, il 18 maggio proprio nel giorno della fase 2 dei musei: «La realtà ci impedisce di esaudire i nostri desideri».
Cosa fa la direttrice della Carrara nel poco tempo libero che le rimane? Sta con la nipotina, gira in motorino e coltiva vari interessi. Con un occhio a ciò che accade agli abitanti di Palazzo Palladini
Le opere dell’Accademia Carrara si preparano a lasciare le sale di Palazzo della Ragione nelle quali erano esposte dal 2008 ad oggi, mentre la sede storica veniva sottoposta ai necessari lavori di restauro.
ANNIVERSARI FILAGO, L’AVIS CELEBRA IL 45° Ore 19,45 ritrovo sul sagrato della chiesa parrocchiale con la fanfara dei bersaglieri «Generale Arturo Scattini» di Bergamo; ore 20 corteo al palazzo comunale e alzabandiera ai giardini. Il corteo proseguirà per il polifunzionale …
Quinto appuntamento con i video che documentano il restauro dei dipinti della Carrara per i quali è attiva la raccolta fondi «Opera Mia» sul portale di crowdfunding Kendoo.it. La restauratrice Delfina Fagnani Sesti svela alcune curiosità riguardanti il restauro di un bozzetto di una pala scomparsa del Tiepolo.
Folla delle grandi occasioni alla serata organizzata da Kendoo e Kauppa con il sostegno di Fondazione Credito Bergamasco per la visita guidata alla Gamec che invita a «Riscoprire la Carrara, Mantegna, Bellini, Raffaello e Moroni» e alla cena di gala.
«Riscoprire la Carrara», sebbene la pinacoteca sia ancora chiusa, riscoprirla con una mostra che presenta dipinti restaurati, riportati a una loro bellezza antica, e altri dipinti che alla Carrara non appartengono, ma che sono stati prestati alla nostra pinacoteca.
Si terrà nelle Sale del Museo Puskin di Mosca alle ore 16 locali (le ore 12 italiane) di lunedì 28 aprile la cerimonia d’inaugurazione della mostra Maestri del Rinascimento: dipinti italiani del XV e XVI secolo dall’Accademia Carrara di Bergamo.
Appuntamenti di venerdì 24 gennaio CELEBRAZIONI COMONTE IN FESTA PER IL 10° ANNIVERSARIO DELLA CANONIZZAZIONE DI PAOLA ELISABETTA CERIOLI Nella chiesa della Sacra Famiglia di Comonte, continuano le celebrazioni per il 10° anniversario di canonizzazione di S. Paola Elisabetta Cerioli. …