Dazi al 200%: il vino orobico è spaventato: «Cosi addio agli Usa»
LO SCENARIO. Grande preoccupazione tra i produttori sull’escalation: «Penalizzati i consumatori americani». E c’è chi pensa a dirottare l’attenzione su altri mercati.
LO SCENARIO. Grande preoccupazione tra i produttori sull’escalation: «Penalizzati i consumatori americani». E c’è chi pensa a dirottare l’attenzione su altri mercati.
Nel cuore di Città Alta ci saranno questo fine settimana, dal 15 al 17 novembre, laboratori, degustazioni ed eventi pensati per grandi e piccini. Oltre a otto maestri cioccolatieri provenienti da tutta Italia, alla manifestazione parteciperanno anche i ristoratori di Bergamo Alta con ricette particolari a base di cacao
LA SECONDA EDIZIONE. Torna dal 15 al 17 novembre l’appuntamento con i maestri cioccolatieri in Città Alta: ecco il programma.
SCANZOROSCIATE. Presentata la Festa dedicata al pregiato vino passito Docg. Si inizierà giovedì 5 settembre, ma le iniziative proseguiranno per tutto il mese.
VIGILIA. Si spera ancora nel caldo dopo le troppe piogge. Produzione da 40mila ettolitri: in calo rispetto al 2023. Locatelli (Valcalepio): «Stime positive, agosto decisivo».
LA NUOVA EDIZIONE. «Historice antiquus» è la frase scelta in onore del 30° anniversario della nascita del Consorzio di Tutela del prezioso vitigno.
L’EVENTO. I produttori rivedono le strategie di vendita.Valcalepio: «Consolidare i consumi grazie ai ristoranti». Moscato di Scanzo: «Forte crescita delle visite in cantina».
EVENTO CLOU. Verona la vetrina per combattere il calo dei consumi interni. Valcalepio e Moscato di Scanzo: avanti con fiducia, nel segno della qualità. Appuntamento dal 14 al 17 aprile.
L’INTERVISTA. Questa intervista è parte del progetto «Interviste allo specchio», condiviso con Il Giornale di Brescia e nato in occasione del 2023, l’anno che vede i due capoluoghi uniti come Capitale della Cultura. Ogni domenica i due quotidiani propongono l’intervista a due personaggi autorevoli del mondo culturale (nell’accezione più ampia), uno bergamasco e uno bresciano, realizzate da gior…
LE PREVISIONI. La qualità è attesa come «medio-alta» tra siccità e forti piogge. Viti resistenti alla peronospora 300 aziende pronte a produrre 45mila ettolitri di vino
LA CURIOSITA’. La persistenza del Moscato di Scanzo conquista anche Le Monde. Il famoso quotidiano francese ha infatti celebrato la «plus petite» Docg italica: galeotto l’incontro al Vinitaly, tra il giornalista transalpino Jérome Gautheret e la presidente del Consorzio di Tutela Francesca Pagnoncelli Folcieri.
Scanzorosciate. Il gruppo ha fatto tappa in Bergamasca prima di spostarsi sul Lago di Garda.
La kermesse I produttori bergamaschi già soddisfatti per affluenza e contatti: «Nonostante il periodo critico la scommessa è vinta e c’è in tutti desiderio di rinascita».
La decisione L’Europarlamento fa marcia indietro. Associazioni, consorzi e politica: «Errato considerare il vino un prodotto tossico, nelle giuste dosi fa bene».