Le neurotecnologie saranno al servizio della persona
LA RIFLESSIONE. Il futuro della medicina: le neurotecnologie al servizio della persona.
LA RIFLESSIONE. Il futuro della medicina: le neurotecnologie al servizio della persona.
IL BILANCIO. Oltre 82mila dal vivo e 326mila online le persone che hanno seguito BergamoScienza, gettonatissimi anche i laboratori e «La Scuola in Piazza».
Domenica 6 ottobre a «BergamoScienza» abbiamo assistito alla conferenza della professoressa Diane L. Rosenfeld che ci ha spiegato come il patriarcato sia una forma di organizzazione sociale superabile, se si ha forza di guardare a nuovi modelli di sviluppo relazionale. Come tra i bonobo, i nostri parenti evolutivi più stretti, dove l’ordine sociale protegge le femmine dall’aggressione sessuale de…
IL PROGRAMMA. Venerdì 27 settembre il taglio del nastro all’Università. Giovedì 26 l’evento speciale con il Premio Nobel Craig Mello.
L’INTERVISTA ALLO SPECCHIO. Proseguono le interviste in collaborazione con «Il Giornale di Brescia». Parla l’esperta di malattie rare, si è formata e lavora all’estero ma dice: «Casa è casa, si ha voglia di tornare».
Si apre oggi la XXI edizione di «BergamoScienza»: in programma fino al 15 ottobre, diciassette giornate di conferenze, laboratori, spettacoli e tour virtuali. Un’occasione per fare un tuffo nella vastità dello spazio come in quella degli oceani, per venire a capo di quei film che ci hanno sempre interrogato («Interstellar», a noi!) e approfondire le ultime ricerche in campo medico e le innovazion…
La nostra capacità di decidere è alimentata dalla proteina Igfbpl1 prodotta da particolari cellule staminali del cervello, localizzate intorno ai ventricoli in cui scorre il liquido cerebrospinale: lo hanno scoperto i ricercatori dell’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano guidati da …
La manifestazione. Più di 324.000 persone hanno seguito la XX edizione di BergamoScienza: 74.676 in presenza per condividere senza filtri lo spettacolo della scienza.
Il festival. Da oggi (sabato 24 settembre) è possibile registrare la propria partecipazione alle iniziative che avranno inizio il 29 settembre.
Il Direttivo Rosella Colleoni è invece il nuovo segretario generale.
È una giornata ricca di iniziative questo Primo maggio per la Fiera dei Librai, sul Sentierone. Si comincia alle 11 con un libro di Paolo Aresi, giornalista e scrittore bergamasco, che parlerà di una sua raccolta di racconti dedicati a personaggi bergamaschi storici.
Si celebra oggi la festa del lavoratore con diverse iniziative in città e provincia. E non manca il tradizionale corteo per le vie del centro di Bergamo. In più, festa degli Amici del Clackson, sagre tradizionali in provincia, manifestazioni culturali e dedicate ai bambini. Con la Fiera dei librai sul Sentierone.
Nonostante il tempo non proprio invitante, tanti bergamaschi non si sono lasciati scappare, già sabato, l’occasione di una visita alla Fiera dei librai. Ben 16 giorni in cui il Sentierone si trasforma in una grande libreria a cielo aperto, dove è possibile trovare oltre 50 mila titoli.
Dal 19 aprile al 4 maggio si rinnova a Bergamo il tradizionale appuntamento con la Fiera dei Librai più antica d’Italia, giunta quest’anno alla 55° edizione. Scopri tutte le iniziative e le novità. Con Severgnini ospite speciale.
È la festa della donna e sono numerosi gli appuntamenti per festeggiare in rosa, tra musica, corsi, incontri artistico-culturali e pure una lezione di autodifesa. Provare per credere.