Molte Fedi, anteprima il 1° luglio con Curi e Brambilla
L’APPUNTAMENTO. Umberto Curi e Giovanna Brambilla per l’anteprima di Molte Fedi, martedì 1° luglio alle 18 all’Abbazia di San Paolo d’Argon.
L’APPUNTAMENTO. Umberto Curi e Giovanna Brambilla per l’anteprima di Molte Fedi, martedì 1° luglio alle 18 all’Abbazia di San Paolo d’Argon.
L’INTERVISTA. Giovanna Brambilla mercoledì sera 26 marzo, al Qoelet di Redona, presenta il suo libro «Diritto e rovescio» per la rassegna «Molte fedi». Dalla libertà di parola alla dignità dei migranti, uno sguardo nuovo legato alla vita.
IL PROGETTO. L’arte messa al centro del percorso educativo rivolto a destinatari di provvedimenti giudiziari
SERIATE. Il 12 gennaio viene inaugurata la mostra dell’artista svedese. Le opere, figure tormentate ma resistenti, sono abbinate a fotografie che invitano a cogliere nel dettaglio il mistero della materia.
LA RASSEGNA. Si parte giovedì 3 ottobre al Qoelet con un incontro dal titolo «Economia a mano armata».
BERGAMO. Un ricco calendario di iniziative per la festa del patrono di Bergamo, Sant’Alessandro. Le iniziative del 2024 sono state incentrate sul tema della giustizia.
GLI EVENTI. Lo spettacolo in Cattedrale dedicato a Socrate, il percorso di riflessione sul tema della giustizia, gli eventi dedicati alle famiglie. Il 26 agosto la Messa presieduta dal vescovo Francesco Beschi.
LA STORIA. L’avventura dell’«Accademia dei Desiderosi», iniziativa di Welfare culturale rivolta agli ospiti della Fondazione Opera Bonomelli.
L’appuntamento.Dal 13 al 15 gennaio 2023 la Fiera di Bergamo ospiterà la 18esima edizione di Baf, Bergamo Arte Fiera, la mostra mercato di Promoberg dedicata all’arte moderna e contemporanea.
Bergamo. L’Istituto tecnico commerciale compie un secolo. Il 15 e 16 dicembre un convegno per ricordare.
La nomina. La storica responsabile dei Servizi educativi della Gamec scelta dalla Direzione regionale per creare legami forti tra l’arte e le comunità.
Il compleanno Avviato un lavoro di ricostruzione della storia della scuola, cui possono contribuire tutti coloro che l’hanno frequentata. Su L’Eco di Bergamo del 27 giugno un approfondimento.
L’intervista Giovanna Brambilla, da oltre 20 anni è alla guida dei Servizi educativi della Gamec di Bergamo, la Galleria d’arte moderna e contemporanea e da altrettanto tempo insegna all’Istituto tecnico commerciale Vittorio Emanuele di Bergamo. È scrittrice e divulgatrice di arte e conosce molto bene la nostra città.
Gamec, sorprendenti risultati dal progetto «Un posto fisso». Possibilità di incontro, inclusione e riscatto.
«Lontano Presente», la rassegna incentrata sul tema «Le città e gli/le invisibili», prosegue venerdì 22 ottobre alle 21, con il terzo e penultimo appuntamento, che si svolge al cineteatro Qoelet di Redona. Giovanna Brambilla, storica dell’arte e responsabile dei servizi educativi della Gamec, condurrà gli spettatori in un viaggio tra le opere d’arte che indagano il tema delle «Città in/vivibili».
Dall’8 ottobre per quattro venerdì al cineteatro Qoelet di Redona a Bergamo due conferenze un film e uno spettacolo teatrale per ragionare sulla nostra città.
Dalla memoria rinasce il domani. Sembra uno slogan trito e ritrito, e invece nasconde una verità profonda che ora, dopo aver vissuto il dramma della pandemia, si spera impareremo a comprendere.
FESTE E TRADIZIONI Provincia BONATE SOPRA, FESTA PADANA All’area feste di viale San Giovanni XXIII, continua la «Festa padana» in programma fino a domenica, dalle 19 servizio ristorazione e musica dal vivo. VAL BREMBILLA, AVIS IN FESTA Nell’area mercato, festa …
A un mese dall’appuntamento con le elezioni amministrative del 25 maggio, tre candidati alla carica di sindaco del Comune di Bergamo, Franco Tentorio, Giorgio Gori e Marcello Zenoni, sono chiamati al confronto dai nuovi cittadini residenti in città.
La Gamec, con l’Accademia Carrara e altre istituzioni, ha dato vita a un progetto che ha superato una prima selezione di un concorso «Che fare». In palio centomila euro, per votare la Gamec basta andare sul sito www.che-fare.com.