Dal parco nella città alla città nel parco
L’espansione del verde garantirà la tutela dell’area delle Piane Agricole e dei Corpi Santi. Progetti di rigenerazione urbana per creare tre o quattro centri, sul modello di Chorus Life
L’espansione del verde garantirà la tutela dell’area delle Piane Agricole e dei Corpi Santi. Progetti di rigenerazione urbana per creare tre o quattro centri, sul modello di Chorus Life
IL PIANO DI TRASFORMAZIONE. Cambia l’aspetto dell’intersezione tra via Autostrada e via Carnovali, uno degli incroci storicamente più pericolosi della città di Bergamo.
Una giornata con decine di iniziative per cominciare la stagione all’aperto.
Verso il voto. Nutrita la pattuglia orobica,entro 48 ore gli elenchi dovranno essere validati.
Verso il voto. Lunedì 22 agosto è scaduto il termine per la presentazione alla Corte d’appello di Milano.
L’iniziativa Protagonisti della cerimonia, venerdì 27 maggio, gli alunni delle scuole «Cavezzali» e «Nullo» che hanno votato e scelto il nome della scienziata.
I fondi Finanziati gli interventi in città e in due comuni della provincia, per ora esclusi Dalmine e Foresto Sparso. In città sarà demolita e ricostruita la «Scuri» (6,5 milioni di euro) con i nuovi criteri sostenibili dettati dal ministero.
Costerà 11 milioni e 100mila euro fermare la frana che dal monte Saresano a Tavernola - due milioni di metri cubi di roccia - minaccia ormai da un anno il lago d’Iseo.
Il piazzale cambierà volto: resteranno solo 100 stalli auto. Imprevisto: sottosuolo inquinato. Per la messa in sicurezza serviranno 550mila euro.
I parlamentari Misiani e Carnevali (Pd): via libera in Senato all’emendamento
Superati i vincoli che fermavano le risorse. Più vicina la firma dell’accordo per il piano terra.
Nuova tabella di marcia del Demanio, dopo il sollecito dei parlamentari del Pd. L’Agenzia: «Facciata pronta per il 2023», ma deve reperire le risorse. Cultura al piano terra.
Sebino, la lettera del primo cittadino all’Anas che aveva chiesto le criticità: strada chiusa per frana 13 volte in tre anni. E ora le infestanti «stringono» la carreggiata.
L’impegno del direttore del coordinamento territoriale in audizione alla Camera. Avviata un piano di interventi: barriere paramassi e protezioni. A breve l’incontro con i sindaci.
Dal 1° febbraio è obbligatorio a Bergamo l’uso dei nuovi sacchi codificati e abbinati ad ogni singola utenza. Ecco cosa sapere.
Smaltita la felicità della vittoria, Giorgio Gori, nel primo giorno da sindaco bis si è messo subito alla scrivania per riprendere il filo delle sfide ancora aperte e da completare nel prossimo quinquennio.
Curve e rettangoli sovrapposti danno le aree più o meno esposte al rischio aeroportuale. Colognola rientra in parte nella fascia C (rischio medio-basso), Campagnola nella fascia D, quella a impatto ancora minore.
Da ottobre, per identificare i cittadini che li hanno riempiti. Ciagà: nelle città che li usano raccolta incentivata di 2-3 punti percentuali.
Investimento da 300 mila euro per riqualificarlo. Coinvolti anche Marenzi e Caprotti. Ciagà: «Prossimo obiettivo San Vigilio».
Passerelle tra gli alberi del parco della Malpensata, orto didattico e bosco per il rilancio del quartiere.
Qualcuno pensa alla neve in città? Il Comune si è organizzato ed è già attivo il Piano Neve, che garantisce una tempestiva ed efficiente gestione delle nevicate in città.