Il Bernareggi, la festa inizia con «Insieme nella bellezza». Sabato e domenica porte aperte
L’EVENTO. Alla scoperta del nuovo Museo Diocesano e del luogo che lo ospita, l’antico Palazzo Vescovile aperto al pubblico dopo sei anni di restauro.
L’EVENTO. Alla scoperta del nuovo Museo Diocesano e del luogo che lo ospita, l’antico Palazzo Vescovile aperto al pubblico dopo sei anni di restauro.
Dallo «Street Food Market» di Treviglio alla «Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori», da «I Prodòcc de Bérs» all’inaugurazione del nuovo Museo Diocesano Adriano Bernareggi, passando per il «Palio de la Bora» e per la «Festa contadina» di Terno d’Isola. Ecco i nostri consigli per il fine settimana
Sabato 27 settembre inaugurerà il nuovo Museo Diocesano Adriano Bernareggi con una festa corale: bande musicali, una meditazione teatrale e una performance firmata TTB ispirata alla Pala di San Bernardino di Lotto
VERSO L’INAUGURAZIONE. Dalle 10 alle 18 il 13 e 14 settembre sul Sentierone di Bergamo Fondazione Adriano Bernareggi invita a scoprire le opere del nuovo museo. La festa di inaugurazione nel weekend del 27 e 28 settembre.
A settembre la rassegna porterà a Bergamo diversi titoli dedicati al teatro del sacro. Da non perdere Ippolita Baldini a Capriate e Giacomo Poretti alla Cornabusa
Al Teatro Donizetti c’è «Il mercante di Venezia», con un magistrale Franco Branciaroli nel ruolo di Shylock, mentre al Cineteatro Sorriso di Gorle Lucilla Giagnoni con «Mi sono fermata a Lady Macbeth». Continuano le «Settimane della Cultura» della Diocesi di Bergamo e all’Orto Botanico “Lorenzo Rota” vi aspetta una speciale «Festa di primavera». Non sapete cosa fare questo weekend? Ecco qualche c…
«Mercatanti in Fiera», «Bergamo Sposi», l’ultima tranche di «BergamoScienza», le «Giornate FAI d’Autunno», Toni Capuozzo al «buon tempo festival», la mostra «Vedere Venezia. Ritratto di una città tra Medioevo e Rinascimento», un «Oktoberfest» che termina e un sacco di castagnate per tutta la provincia. E poi concerti, incontri a tema green, letture, mercatini, visite guidate, trekking e via ad…
Tra settembre e ottobre, il festival di teatro lettura propone 22 appuntamenti per valorizzare e diffondere i libri e le grandi pagine della letteratura mondiale. Leitmotiv di quest’anno la «Recherche» di Marcel Proust. Fra gli ospiti, Maria Paiato, Lucilla Giagnoni e Barbascura X
L’evento. Il festival di teatrolettura, unico nel suo genere in Italia, inaugura la stagione con uno spettacolo dedicato ai 30 anni dalla strage di via D’Amelio.
La rassegna Il 29 giugno Antonella Ruggiero e Lucilla Giagnoni protagoniste dello spettacolo di inaugurazione. Previste due anteprime il 23 e il 25 giugno.
Nella programmazione culturale di Cisano Bergamasco torna la potenza espressiva dell’attrice fiorentina e di uno dei suoi spettacoli più famosi. Che afferma l’urgenza di una riappropriazione della forza curativa femminile
Ripubblichiamo l’articolo su “Finché il caffe è caldo” di Toshikazu Kawaguchi per Fiato ai Libri. Lo spettacolo verrà trasmesso questa sera alle 21 su Bergamo Tv (canale 17).
Giunta alla fine anche la stagione collaterale del teatro Donizetti «Altri percorsi» mercoledì e giovedì 20 aprile sul palco salirà la brava Lucilla Giagnoni con il suo nuovo spettacolo «Furiosa Mente».
Un foltissimo pubblico ha assistito ieri sera allo spettacolo «La Misericordia, la virtù della santità ha valore di convivenza della società civile», monologo di Lucilla Giagnoni (musiche di Paolo Pizzimenti) allestito per concludere i festeggiamenti per il patrono di Bergamo, Sant’Alessandro.
Gli appuntamenti per la festa patronale di Sant’Alessandro inizieranno il 19 agosto. Si tratta di un momento importante per la città sia per quanto riguarda la comunità religiosa che quella civile. Quest’anno si celebra la virtù della Misericordia. L’evento del 26 agosto tornerà nella cornice di piazza Duomo.
Sul tema «Beati i misericordiosi perché otterranno misericordia», domenica 11 maggio sarà la volta dell’attrice Lucilla Giagnoni. Oltre che a rileggere la beatitudine reciterà anche un pezzo del suo ultimo lavoro dal titolo «Ecce homo».
In Città alta «Bergamo Solidale», a Brembate la Sagra di San Vittore, a Comun Nuovo quella di Brighella. Sono solo alcuni fra i tantissimi appuntamenti di questa domenica in cui rincorre anche la Festa della Mamma. A Spirano c’è la Street Bier Fest.
Proseguono gli appuntamenti della Fondazione Bernareggi. Giovedì 8 maggio alle 18 con Cristina Terzaghi incontro su Orazio Gentileschi e «Il Ritrovamento di Mosè nelle acque», per il ciclo «Come leggere un’opera d’arte».Domenica ultimo incontro con «Beatitudini».
Dopo un mese di pausa, è tornato per il suo ultimo appuntamento «Fiato ai libri». A Montello il 29 novembre ci sarà Michela Cescon, interprete di valore, vincitrice di numerosi premi, tra cui nel 2012 il David di Donatello e il Nastro d’argento come migliore attrice non protagonista per «Romanzo di una strage».