Il 28 marzo gli Oblivion a ChorusLife con «Tuttorial - Guida contromano alla contemporaneità»
LO SPETTACOLO. In scena una realtà alternativa dove Galileo Galilei è una star di TikTok e Leonardo da Vinci non riesce a produrre contenuti virali.
LO SPETTACOLO. In scena una realtà alternativa dove Galileo Galilei è una star di TikTok e Leonardo da Vinci non riesce a produrre contenuti virali.
IL CALENDARIO. Alternata comicità a testi particolarmente intensi. Si parte con gli Oblivion in «Tuttorial». Poi la rievocazione dell’Italia in guerra. Musica con Paolo Jannacci. In scena anche Natoli e Solfrizzi.
LA MANFESTAZIONE. Sanremo vola negli ascolti, i trattori puntano al palco e la seconda serata del festival decolla subito con il talento puro di Giorgia. Ma è il ritorno in pubblico di Giovanni Allevi, dopo due anni di cure per il mieloma, a lasciare il segno. Poi si balla con John Travolta (ma non si può vedere il Ballo del Qua Qua) e si canta «Romagna mia», per poi ascoltare i ragazzi di «Mare…
IL FESTIVAL. Saranno lunghe notti ma sarà anche un modo per godere della musica italiana. L’Eco di Bergamo segue come da tradizione il Festival di Sanremo con aggiornamenti online ma anche news social, in collaborazione con Teo Mangione. Ecco la prima serata.
A FEBBRAIO. Record di artisti per il 2024. Amadeus: sono i veri super ospiti. I Pinguini Tattici Nucleari non saranno in gara.
L’appuntamento domenica 26 novembre in diretta su Rai 2 e Raiplay.
Lo scritto di Ombra
Numeri . È sempre più complicato valutare, tra dischi venduti, passaggi radio, video e interazioni sui Social. Madame ed Elodie stanno recuperando terreno.
I risultati. Marco Mengoni, vincitore del 73° Festival, ha conquistato il primo posto anche nel nostro sondaggio online.
Sanremo 2023. I telespettatori sono stati 11 milioni 121 mila, pari al 66.5% di share: è il dato più alto per la serata del venerdì nella storia del festival da quando furono introdotte le rilevazioni Auditel. Stasera la finale. Continua il sondaggio de «L’Eco»: vota la tua canzone preferita
Sanremo 2023. Continua il dominio del Festival di Amadeus che, nella terza serata, raggiunge il 57,6% di share. L’audio di Carla Bruni che duetterà con Colapesce Dimartino. Il programma della quarta serata.
La gara canora. Dal 7 all’11 febbraio torna il Festival di Sanremo: tutte le curiosità sulla kermesse più seguita della tv. Ventotto i cantanti in gare. Segui sul sito de «L’Eco di Bergamo» la diretta web e partecipa al sondaggio sui nostri social.
La finale. Nella serata di venerdì in diretta su Rai 1 bella esibizione del giovane talento orobico che tuttavia non basta. Vince gIANMARIA. Svelati i titoli delle canzoni dei Big.
Il festival.I grandi ritorni di Giorgia, Marco Mengoni, Ultimo, Anna Oxa, Gianluca Grignani. Le conferme come Elodie. Le reunion attese, da Paola e Chiara agli Articolo 31. I campioni da milioni di streaming, Lazza su tutti, passando per debuttanti d’eccezione come I Cugini di Campagna.
Com’è noto Sanremo non è solo canzonette. Anzi le canzoni, festival dopo festival, sempre più sofisticate, scritte e musicate da gruppi sempre più numerosi di autori e musicisti, ognuno dei quali aggiunge il proprio tassello, sono sempre meno preponderanti. Conta sempre di più quel che si dice, oltre quel che si canta. In questo senso molto bello è stato il dialogo tra il cantautore Marco Mengoni…
Al secondo posto Elisa e al terzo Gianni Morandi..
Mahmood & Blanco continuano a essere in testa alla classifica generale, dopo la quarta serata. Vota il nostro sondaggio.
Domenica alle 20,35 su Rai1 è andato in onda il video girato in Piazza Vecchia, in Città Alta, con una delle più struggenti canzoni di Lucio Dalla.
Domenica alle 20,35 su Rai1 va in onda il video girato in Piazza Vecchia, in Città Alta, con una delle più struggenti canzoni di Lucio Dalla.