Gasperini a un passo dalla Roma. E Sarri aspetta l’Atalanta
TOTO ALLENATORI. In attesa di Conte e del Napoli, un giro di panchine che coinvolge mezza Serie A. Sullo sfondo Palladino, Tudor, Pioli e Motta.
TOTO ALLENATORI. In attesa di Conte e del Napoli, un giro di panchine che coinvolge mezza Serie A. Sullo sfondo Palladino, Tudor, Pioli e Motta.
CALCIOMERCATO . Il colpo della società nerazzurra ufficializzato sul sito e sui social.
L’approfondimento di Gianluca Besana
La storia di Dino Nikpalj
L’approfondimento di Filippo Maggi
I DUE GIOIELLINI. Per la società nerazzurra i due ragazzi nati e cresciuti a Zingonia sono l’ennesima dimostrazione dell’ottimo lavoro del settore giovanile.
Ha perso con l’Inghilterra, ha battuto Malta (e ci mancherebbe), ha pareggiato 1-1 sabato sera a Skopje con la Macedonia del Nord. È un’Italia che va piano, reduce dal doppio choc di due mancate qualificazioni alla fase finale dei Mondiali, inframezzate dalla sorprendente vittoria dell’Europeo 2020 (disputato però nel 2021 a causa della pandemia), ancor più sorprendente riconsiderandola oggi a du…
CALCIO. La Figc: «Si conclude una significativa pagina di storia degli Azzurri, presto il nuovo commissario tecnico».
L’approfondimento di Massimiliano Bogni
Il punto. Il campionato si ferma per quasi due settimane e lascia spazio alla Nazionale, che giovedì a Napoli affronta l’Inghilterra e domenica 26 marzo andrà in trasferta a Malta: sono le prime partite del cammino di qualificazione all’Europeo del 2024 in Germania.
Calcio. Nato e cresciuto a Ponte San Pietro, si è spento martedì 10 dicembre a 90 anni. Esploso con i nerazzurri tra il ’52 e il ’54 (54 gare), è diventato una bandiera dei blucerchiati in 11 stagioni di A. Ha giocato 6 gare in Nazionale. Leggi di più su L’Eco di Bergamo dell’11 gennaio.
Calcio. Le parole dell’atalantino dopo la sfida vinta dall’Italia a Tirana contro l’Albania: «Sono davvero felice. Ringrazio l’Atalanta e tutto il gruppo azzurro».
La lista. Per le amichevoli contro Albania e Austria convocati anche i due difensori atalantini.
Terminata la tredicesima giornata di Serie A, ci resta una certezza: l’Atalanta sarà la mina vagante del campionato. L’evidenza oggi dice che il Napoli è da scudetto sotto tutti i punti di vista (classifica, gioco, salute della squadra), ma che il Milan, seppure a -6, non molla. Eppure la sosta per il Mondiale potrebbe pesare già a gennaio, alla ripartenza del campionato.
Le sfide. Giusto il tempo di lasciare gli spogliatoi delle rispettive partite di campionato e i 29 giocatori convocati dal commissario tecnico Roberto Mancini (tra i quali l’atalantino Rafael Toloi) ieri sera si sono radunati a Coverciano.
Di cosa parliamo quando parliamo di «complessità»? La risposta è il primo passo per conseguire la «promessa di un futuro di umanità tutto da costruire anche nei tempi difficili che viviamo». Una riflessione sull’edizione di quest’anno della rassegna culturale di Acli Bergamo. Che propone un denso calendario di appuntamenti. Al via il 12 settembre
«Se fossi un tifoso dell’Atalanta, mi inchinerei al solo passaggio di Gasperini, artefice di una storia inimmaginabile». L’ex ct degli azzurri, Cesare Prandelli, all’Accademia dello sport per la solidarietà di Bergamo, ha espresso un giudizio sul ciclo atalantino.
Mercoledì 1 giugno a Wembley c’è la Finalissima, un titolo intercontinentale per nazioni così denominato dalla Fifa, che opporrà la vincitrice di Euro 2020, la Nazionale azzurra, alla vincitrice della Coppa America, l’Argentina.
La colpa. E’ passata una manciata di giorni dall’eliminazione dell’Italia dalla corsa ai Mondiali, e come quasi sempre nel nostro Paese il tempo è trascorso nel tentativo, come sempre inutile, di attribuire una colpa. E’ colpa di Mancini, è colpa …
Italia Sarà una sfida fra deluse quella fra Turchia e Italia in programma martedì 29 marzo a Konya, ma anche una sfida che per il ranking Fifa e per l’orgoglio che gli azzurri sono chiamati ad onorare dopo la notte buia di Palermo.