Comincia la scuola per 150mila studenti
LA PRIMA CAMPANELLA. Gli auguri di Cubelli a ragazzi e personale. Pesa il calo-nascite: solo nelle statali persi oltre 8mila iscritti in quattro anni. Tra le novità, cambia la Maturità.
LA PRIMA CAMPANELLA. Gli auguri di Cubelli a ragazzi e personale. Pesa il calo-nascite: solo nelle statali persi oltre 8mila iscritti in quattro anni. Tra le novità, cambia la Maturità.
SCUOLA. Concluse le operazioni. La protesta di chi è rimasto senza cattedra all’Ufficio scolastico. Cubelli: «Scelta delle sedi e legge 104 le motivazioni».
CANTIERI APERTI. Al centro dei progetti il rinnovamento degli arredi e l’innovazione tecnologica.
L’ULTIMO GIORNO. Brindisi e cori, fumogeni e coriandoli. La fine della scuola, come da tradizione, è un momento di festa per gli studenti bergamaschi.
IL CASO. Il confronto insieme ai rappresentanti d’istituto. «Non è conforme alle norme». Ma si tratta, sciopero sospeso.
L’APPUNTAMENTO. Venerdì 29 e sabato 30 novembre alla Fiera di Bergamo, con la partecipazione di 100 enti scolastici.
SCUOLA . Dopo le tante proteste degli insegnanti esclusi, l’Ufficio provinciale ha pubblicato la spiegazione del funzionamento dell’algoritmo. Presto nuovi incarichi.
DALL’8 APRILE. Presentata la nona edizione: incontri e laboratori dedicati ai ragazzi di seconda media. Il 12 mattinata per i Cfp.
8 MARZO. Le iniziative al via domani con la proiezione de «Le invisibili». Venerdì ci sarà la presidente del Cnr.
CODICE ROSSO. Il prefetto al Mascheroni: «Mai minimizzare gli episodi e attenzione all’uso che si fa di internet». Il primo dirigente della questura Sandroni: ottimo strumento l’ammonimento del questore, un cartellino giallo.
LA LETTERA. Con le difficoltà di spostamento c’è chi arriva a lezioni già iniziate e per entrare deve aspettare la seconda ora. I comitati scrivono a Provveditorato e dirigenti: «La situazione si sta aggravando, chiediamo di rivedere i regolamenti». Su L’Eco di Bergamo in edicola il 22 ottobre l’approfondimento con le testimonianze dei pendolari.
SCUOLA. Il provveditore: dato più alto della media nazionale. Si punta sulle nuove figure di tutor e orientatori. I dirigenti scolastici: didattica personalizzata e piani anti-dispersione.
Giovedì 8 giugno finiscono le lezioni per quasi 160mila studenti. Il provveditore: la scuola è tornata a essere luogo di socialità e di crescita. Le foto dell’ultimo giorno.
VENERDÌ 5 MAGGIO . Dibattiti, letture, rappresentazioni teatrali per l’iniziativa con cui i due istituti cittadini apriranno le porte a partire dalle 18 e fino alle 24.
Le prove 2021. Bergamo è abbondantemente sopra la media nazionale. Non si esaurisce però l’effetto Dad. Covelli: «Livelli assolutamente sufficienti».
Il fenomeno. Il dato nazionale al 13%, in Lombardia all’11,9%. Le proposte d ell’Ust: intraprendere azioni mirate, orientare gli studenti, sostenere i fragili.
Il lutto. Professore di educazione fisica all’alberghiero, al Belotti e fino al 2019 al Sarpi. Cubelli: «Un’immensa umanità».
Scuola. Finite le vacanze, tornano in aula da questa mattina, lunedì 12 settembre, 160mila giovani bergamaschi. Il messaggio dell’assessora Loredana Poli: «Un anno scolastico all’insegna della sostenibilità ambientale». Manda la foto del tuo primo giorno di scuola.
La prima campanella. Coperti 3.226 posti su 3.500 in Bergamasca. Resta l’incognita rinunce, «ma non saranno tante».
Il ritorno sui banch. Sono la prima tranche dei 2.200 docenti del pacchetto di assunzioni autorizzato dal Mef. Cubelli: «Nei prossimi giorni nomineremo anche 3mila supplenti. Garantite 3.500 unità per il personale Ata».