Via Spino, novità al mercato: più posti auto e «cash&carry»
LE MODIFICHE. L’accordo tra Palafrizzoni e le associazioni per rilanciare la «piazza» in crisi. Ma ora serve l’ok del Consiglio.
LE MODIFICHE. L’accordo tra Palafrizzoni e le associazioni per rilanciare la «piazza» in crisi. Ma ora serve l’ok del Consiglio.
IL PIANO. I correttivi del Comune: i 135 banchi rimasti saranno ricompattati per creare un «cuore pulsante». A giugno partirà il restyling di via Autostrada.
L’INAUGURAZIONE. Il ritorno del mercato in questa storica sede rappresenta non solo un ripristino delle tradizioni, ma anche un segno di rinnovamento per l’intera area, a beneficio di operatori e cittadini.
STADIO. Dopo due anni di lavori, gli ambulanti tornano nella loro «piazza». Per la stessa data è prevista l’apertura del parking realizzato dall’Atalanta.
IL CASO. I commercianti: spazi da compattare, un’area per l’usato e un parking. L’assessore Gandi: «Disponibili a ragionare». Da lunedì verifiche sul campo.
MERCATO DELLO STADIO. Approvato il piano del Comune per l’area rinnovata. Si debutta il 2 novembre. I commercianti: «Comodo e con più parcheggi».
IL PROGETTO. La struttura è nel Pop, ma i fondi sono da trovare. Sosta gratuita e il lunedì al piano terra gli ambulanti Brembilla e Zenoni: «Lo lasciamo alla prossima Giunta».
NATALE. Riassetto delle date nel centro e in via Spino, ecco tutte le modifiche. Cambio anche al Lazzaretto per Atalanta-Lecce.
BERGAMO. Pubblico e commercianti hanno gradito la sperimentazione. Promosso da rionale a cittadino, ogni lunedì darà spazio a 35 ambulanti.
CITTÀ. I banchi del mercato del sabato si trasferiscono dal Lazzaretto alla vicina via Marzabotto dal 4 novembre al 9 dicembre.
L’annuncio Il mercato del lunedì sul Sentierone anticipa questa settimana alla domenica mattina: una soluzione necessaria per consentire lo svolgimento del mercato, dato che lunedì gli spazi del centro non sarebbero disponibili per via della concomitanza con le celebrazioni del 25 aprile. La determina che anticipa il mercato è già pubblicata sul sito del Comune di Bergamo.
I dati Pesenti eletto nuovo presidente. Fiva: settore quasi cancellato dalla pandemia, più offerta e strumenti digitali per riconquistare la clientela.
Tra le richieste degli ambulanti la condivisione di decisioni con i Comuni.
Il drammatico appello: a livello nazionale 60 mila lavoratori, perdite per tre miliardi e mezzo di euro. «Dimenticati dai vari decreti». L’emendamento della deputata Carnevali: «Ci sono le condizioni per ripartire».
Zogno, l’addio di colleghi e amici al presidente degli ambulanti bergamaschi, morto in un tragico incidente stradale. Il curato: sulla tua moto ora ciascuno di noi e il nipotino che avresti voluto.
La scomparsa improvvisa di Mauro Dolci ha destato profondo dolore e grande commozione nel mondo associativo e delle istituzioni.