Treno per Orio, niente sottopassi. Arriva una doppia passerella a Boccaleone
TRASPORTI. L’accordo firmato a Palazzo Frizzoni tra Comune di Bergamo, ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, Rfi e commissario straordinario.
TRASPORTI. L’accordo firmato a Palazzo Frizzoni tra Comune di Bergamo, ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, Rfi e commissario straordinario.
SOLIDARITÀ. Organizzata anche una serata di raccolta fondi in occasione del 20° anniversario. «Sempre vicini alla città nei momenti di emergenza».
IL CANTIERE. Parte il recupero e il restauro dell’ex Convento della Maddalena, lo storico complesso monumentale di proprietà dello Stato.
IN CITTÀ. L’incontro per ribadire le ottime relazioni tra la città e la comunità romena a Bergamo.
I DATI. Ad agosto gli annunci sono saliti a 1.408, 3.714 in tutta la Bergamasca Carnevali: strumenti per governare il fenomeno. Fusini: problema sociale
IN CITTÀ. Al via dopo anni di degrado la riqualificazione dell’area in centro a Bergamo. Un intervento che interessa oltre 20 mila metri quadri.
CITTÀ ALTA. Il sistema di illuminazione è stato presentato nella serata di giovedì 10 ottobre.
SPORT. Costim, su richiesta del Comune, mette a disposizione l’Arena di Chorus Life per le partite del Volley Bergamo, che replica: «Condizioni economiche difficilmente sostenibili».
L’ANALISI. «Bergamo non attrae solo per la sua bellezza, ma anche per la relazione tra residenti e turisti». Lanciato il nuovo sito.
ALLERTA ROSSO. I provvedimenti Comune per Comune. Giovedì 10 ottobre chiuse le scuole di ogni ordine e grado in Val Brembana, Val Serina compresa, e in Valle Imagna. Sospese le lezioni delle superiori a Bergamo e diversi altri Comuni. Si ferma anche lo stabilimento della Sanpellegrino.
IL RICONOSCIMENTO. Nelle intenzioni della Commissione Europea, faciliterà l’accesso a finanziamenti Ue, nazionali e regionali, pubblici e privati.
Al CINEMA. Attori con disabilità recitano accanto a star italiane.Ingresso gratuito martedì 8 ottobre al Capitol di via Tasso e un momento di riflessione con la sindaca Carnevali.
LA SOTTOSCRIZIONE. Due nuove adesioni all’iniziativa del Comune per fare fronte alle spese sostenute dalle famiglie. Don Trussardi: «La Chiesa è presente per alleviare le fatiche». Bombardieri: «Un aiuto concreto per i più bisognosi»
Il Comune di Bergamo ha emesso un’ordinanza che fa slittare l’accensione per un massimo di 14 ore al 22 ottobre. Ora è possibile scaldare per un massimo di 7 ore.
LA PROIEZIONE. Quello della nostra città è il più alto tasso di crescita in Lombardia: non per merito della natalità, ma per i flussi migratori. La sindaca Carnevali: «Un dato da capitalizzare».
LA FOTOGRAFIA. Erano 336 nel 2013, scesi a 314 nel 2023. Fusini: Bergamo ha tenuto e tiene meglio di altre realtà . Gandi: e-commerce e accessibilità, al lavoro su più fronti.
A PALAZZO FRIZZONI. Strategia condivisa per garantire la sicurezza. E si lavora all’ampliamento del sistema di videosorveglianza urbano.
L’INIZIATIVA. Il contributo della società che gestisce l’aeroporto di Orio al Serio per la raccolta del Comune di Bergamo dopo l’alluvione del 9 settembre.
L’INIZIATIVA. Il presidente Armando Santus: «Fondazione Banca Popolare di Bergamo, da oltre trent’anni al servizio dei bergamaschi e del territorio, condivide il merito e il metodo dell’iniziativa di solidarietà e sceglie di fare la propria parte». Il grazie della sindaca Elena Carnevali: «Rilancio a tutta la comunità l’invito a partecipare».
IMPIANTI IN FUNZIONE. Baruffi (Bergamo Infrastrutture): «Un’offerta molto ampia per ogni livello e fascia di età».