Tute blu, a giugno aumento ristretto: in busta paga «solo» 27 euro in più
I DATI ISTAT. L’Ipca all’1,3% non permette di superare i 100 euro come nel 2023 e 2024. Fim, Fiom e Uilm: «La cifra è insufficiente. Bisogna rinnovare il contratto nazionale».
I DATI ISTAT. L’Ipca all’1,3% non permette di superare i 100 euro come nel 2023 e 2024. Fim, Fiom e Uilm: «La cifra è insufficiente. Bisogna rinnovare il contratto nazionale».
LA PROTESTA. Per gli industriali bergamaschi l’adesione media è al 24% Fim, Fiom, Uilm: confronto impossibile con chi vuole cambiare le regole.
IL NEGOZIATO. Parti troppo distanti sugli aumenti salariali, via alla mobilitazione: stop di 8 ore e blocco straordinari. I sindacati: offerte fumose. Federmeccanica: noi propositivi.
LO STATO DELLA TRATTATIVA. Al prossimo incontro possibile rottura del tavolo con Federmeccanica.
LA SCADENZA. Le chiusure e i cali in Germania si riflettono sulle realtà orobiche. Piccinali: «Transizione all’elettrico, previsioni ko: nuovi sbocchi non facili».
A GIUGNO. Nuovi valori Ipca e clausola di salvaguardia: così il salario cresce. Uliano: il potere d’acquisto è salvo. Piccinali: trattativa da chiudere nell’anno.
LA QUERELLE. Per Federmeccanica non rispetta le regole contrattuali. Fim, Fiom e Uilm: inaccettabile rivedere le richieste della piattaforma.
L’INTERVISTA. Nato a Calcinate, famiglia operaia, esordio in fabbrica alla Brevi di Telgate: otto ore a tagliare tubi. «Manzoni il mio mentore, la Cisl mi lascia libero di esprimermi. Contratto: aumentare i salari e ridurre gli orari».
ALLA GUIDA. È il terzo bergamasco in 25 anni dopo Caprioli e l’attuale segretario generale. Il 19 marzo si terrà l’elezione. «Ha capacità contrattuali e dirigenziali di assoluto livello».
PREVISIONI. Imprese «spiazzate» dall’Istat. Piccinali (Confindustria): le aziende ora devono trovare le soluzioni per recuperare i maggiori costi.
DA GIUGNO. Nel contratto nazionale inserita per la prima volta una clausola di garanzia legata all’inflazione. L’incremento doveva essere di 27 euro. I sindacati: «Così si compensa il costo della vita più elevato».
Immatricolazioni. Un crollo del 17% rispetto al 2021 e dati pure inferiori rispetto al 2020. Va meglio l’usato. La speranza è legata agli incentivi che ripartono il 10 gennaio.
Scenari per il 2023/1. Uliano (Fim-Cisl): «In Lombardia si stima la perdita di 19mila posti di lavoro nel settore». «La nostra provincia subirà un impatto pesante. Interessato da trasformazioni chi produce impianti frenanti»
Il report Ricerca della Fim Cisl Bergamo sulle retribuzioni dei metalmeccanici. Nieri: «Contrattazione nazionale e territoriale argine contro i bassi salari».
Solo il Ccnl di Federmeccanica e Assistal coinvolge 50 mila lavoratori sul nostro territorio. Uliano (Fim): importante dare una copertura economica e normativa. Rota (Fiom): gli aumenti sono necessari.
Bufera nell’organizzazione sindacale dopo la denuncia di stipendi «pesanti» di alcuni dirigenti. E l’allontanamento di chi li ha denunciati.
Due dibattiti nella festa al centro sportivo comunale, organizzata dai circoli Pd di Telgate, Chiuduno, Palosco e Castelli Calepio.