«Congedo all’80%, bene ma non basta». Nel 2022 in Bergamasca 3 mila domande
La manovra. Previsto un mese con l’innalzamento dell’indennità (prima al 30%), ma solo a beneficio delle madri. I sindacati: «Va promossa la genitorialità condivisa».
La manovra. Previsto un mese con l’innalzamento dell’indennità (prima al 30%), ma solo a beneficio delle madri. I sindacati: «Va promossa la genitorialità condivisa».
La giornata di sensibilizzazione. Il questore al liceo Mascheroni: il cambiamento deve partire dai giovani. Vicesindaco e assessori in corteo: necessarie azioni positive e una nuova cultura.
In Bergamasca. Questa la cifra annua dell’adeguamento previsto dalla manovra licenziata lunedì 21 novembre dal governo. Peracchi (Cgil): «Non si metta mano alla rivalutazione per gli assegni più alti». Corna (Cisl): «Rischio disuguaglianze».
Il Decreto Aiuti-ter. Il contributo nella busta paga di novembre per i redditi inferiori ai 20mila euro annui. Corna (Cisl) e Peracchi (Cgil): «Il governo in scadenza ha fatto la sua parte, ora tocca all’Europa intervenire».
I timori per l’autunno. Sindacati preoccupati per il rischio del fermo degli impianti: va tutelata l’occupazione. Cisl: gli ammortizzatori incidono sugli stipendi. Cgil: no allo scostamento di bilancio. Uil: serve un tavolo tecnico.
L’annuncio. Il presidente Valido: «Il prezzo del gas per noi è aumentato dieci volte rispetto ai concorrenti stranieri». Coinvolto il sito di Scanzo.
Decreto-bis Taglio del cuneo fiscale per gli stipendi e anticipo della rivalutazione delle pensioni fino a 35mila euro. Amboni (Cgil): «Sollievo, però provvedimento non risolutivo». Corna (Cisl): «Inflazione alta, ci si aspettava di più».
Se i giovani guadagnano poco forse non è solo colpa loro. A meno che non vogliamo incolpare un’intera generazione. C’è un proverbio arabo che dice che i figli assomigliano più al loro tempo che ai loro padri e questo è più che mai vero per gli stipendi. Basta dare un’occhiata allo studio effettuato dal Caf della Cisl di Bergamo (che corrobora molti studi precedenti dello stesso tenore e con gli s…
Dall’analisi delle dichiarazioni dei redditi emerge un gap generazionale notevole.
Già segretario generale della Filca provinciale e nazionale, il ricordo della Cisl di Bergamo.
Il confronto 2014-2020 Effetto di Cig, meno straordinari e contratti «pirata». E il Covid ha frenato la crescita.
Welfare Da 6 a 9 i mesi retribuiti e limiti di età alzati da 6 a 14 anni, ma nella Bergamasca 7 volte su dieci sono le mamme a usufruirne.
L’emergenza Progetto del sindacato di via Carnovali. Il servizio risponderà al numero 035-324500.
L’allarme Secondo la Cisl, potrebbero essere migliaia i lavoratori ad essere interessati in poco tempo dall’avvio di ammortizzatori. Dal presidente di Confindustria Bergamo, Stefano Scaglia, un appello al governo: «Bisogna fare in fretta».
«Il decreto Sostegni è apprezzabile, ovviamente, anche se, a mio avviso, è tardivo. L’allarme era già molto forte dallo scorso giugno», ricorda il presidente della Camera di Commercio di Bergamo, Carlo Mazzoleni. «La misura non affronta il problema energetico, un problema strutturale in Italia da anni. Manca un piano energetico nazionale, indispensabile in un Paese “trasformatore” e “importatore”…
L’ampliamento riguarderà i dipendenti di enti pubblici, gli amministrativi della sanità e chi lavora in ristoranti e palestre.
Scatta la polemica sull’obbligatorietà del green pass nelle mense aziendali ma non da estendere per quanto riguarda l’accesso ai contesti lavorativi. La Cisl di Bergamo la considera una «esagerazione»:
Stabilite le classi di priorità, ma intanto la campagna per età è già nel vivo. I sindacati: da non sprecare il lavoro fatto con le imprese.
I tre segretari generali provinciali di Cgil, Cisl e Uil hanno piantato una piccola quercia, «simbolo di forza e fiducia nel futuro».
I dati dei 730: aumenta la disparità con le retribuzioni degli uomini. Il segretario Corna: «Interventi per sostenere le politiche di conciliazione vita-lavoro»